Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Psicologia dell'Educazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia dell'Educazione
Codice identificativo del corso
2122-2-E1901R125
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Psicologia dell'Educazione

Argomenti e articolazione del corso

Argomenti: Introduzione alla Psicologia come scienza, con particolare riguardo ai fondamenti della Psicologia dello sviluppo e alle implicazioni educative.

Articolazione del corso: il corso si terrà in presenza, salvo indicazioni rettorali diverse a causa dell'emergenza Covid. Le lezioni saranno scaricabili. Le slide saranno a disposizione degli iscritti al corso.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intende PROMUOVERE:

    • Conoscenza dei contenuti proposti
    • Capacità di riflessione critica dei contenuti teorici affrontati
    • Capacità di analisi e di sintesi degli approcci teorici e dei contenuti empirici
    • Capacità di esposizione corretta e approfondita, sia orale sia scritta, dei contenuti proposti, usando un appropriato linguaggio scientifico, quando necessario

Metodologie utilizzate

Lezione frontale; uso di video; studio di casi

Materiali didattici (online, offline)

Uso e caricamento on-line di slides del corso e di video didattici sui contenuti scientifici trattati nel corso.

Programma e bibliografia per i frequentanti


1). Legrenzi P. (a cura di, 2012), Storia della psicologia, Il Mulino, Bologna (nb: capitolo 2 solo paragrafi 1, 2, 3; no capitolo 4; no capitolo7).

2). Scegliere uno tra i 2 seguenti manuali:

Caravita S., et al. (2018). Psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Teorie evolutive e contesti educativi. Il Mulino, Bologna (dal capitolo 1 al capitolo 8; capitolo 11; capitolo 14). 

 OPPURE : 

Camaioni L., Di Blasio P. (2012). Psicologia dello sviluppo. Il Mulino, Bologna.

3. Grazzani I. (2014), Psicologia dello sviluppo emotivo. Seconda Edizione, Il Mulino, Bologna (capitoli 1 e 2).

UN TESTO A SCELTA tra i seguenti:

M.R. Baroni (2012). I processi psicologici dell'invecchiamento. Carocci, Roma.

E. Confalonieri, I. Grazzani (2021). Adolescenza e compiti di sviluppo. Terza edizione ampliata, Unicopli, Milano

D.J. Siegel, T. Payne Bryson (2020), Esserci. Come la presenza dei genitori influisce sullo sviluppo dei bambini, R. Cortina, Milano.

E.Menesini et al. (2017), Prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo. Il Mulino, Bologna.

M. Kloep, L.B. Hendry, et al. (2021). Lo sviluppo nel ciclo di vita. Cambiamenti, sfide e transizioni Il Mulino, Bologna.

M. Lancini (a cura di, 2019). I l ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa, R. Cortina, Milano. 




Programma e bibliografia per i non frequentanti

come sopra

Modalità d'esame

  • Prova scritta: 4 domande aperte (tre domande da 8 punti ciascuna, e una domanda da 6 punti)
  • Possibilità di integrazione orale su tutto il programma
  • Criteri di valutazione: esposizione linguistica adeguata; linguaggio tecnico appropriato; capacità analitiche; capacità di sintesi; capacità di confronto tra prospettive teoriche diverse; assimilazione dei contenuti scientifici in programma; livello di approfondimento delle risposte

Orario di ricevimento

Giovedì: 12-14, U6, Stanza 4100, quarto piano. Controllare SEMPRE nello spazio dedicato al ricevimento eventuali cambiamenti dovuti a impegni istituzionali.

Il ricevimento può avvenire in presenza o da remoto (via meet).

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Elisabetta Conte (elisabetta.conte@unimib.it), Valeria Cavioni (valeria.cavioni@unimib.it)

Esporta

Course title

Educational Psychology

Topics and course structure

Introduction to Psychology. Introduction to Developmental Psychology and its Educational implications

Objectives

Critical knowledge of the psychological contents

Uso of the scientific language

Appropriate oral and written exposure/presentation 

Methodologies

Frontal lessons; Video; Case studies

Online and offline teaching materials

On-line slides and videos.

Programme and references for attending students

1). Legrenzi P. (a cura di, 2012), Storia della psicologia, Il Mulino, Bologna (nb: capitolo 2 solo paragrafi 1, 2, 3; no capitolo 4; no capitolo7).

2). Scegliere uno tra i 2 seguenti manuali:

Caravita S., et al. (2018). Psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Teorie evolutive e contesti educativi. Il Mulino, Bologna (dal capitolo 1 al capitolo 8; capitolo 11; capitolo 14). 

 OPPURE : 

Camaioni L., Di Blasio P. (2012). Psicologia dello sviluppo. Il Mulino, Bologna.

3. Grazzani I. (2014), Psicologia dello sviluppo emotivo. Seconda Edizione, Il Mulino, Bologna (capitoli 1 e 2).

UN TESTO A SCELTA tra i seguenti:

M.R. Baroni (2012). I processi psicologici dell'invecchiamento. Carocci, Roma.

E. Confalonieri, I. Grazzani (2021). Adolescenza e compiti di sviluppo. Terza edizione ampliata, Unicopli, Milano

D.J. Siegel, T. Payne Bryson (2020), Esserci. Come la presenza dei genitori influisce sullo sviluppo dei bambini, R. Cortina, Milano.

E.Menesini et al. (2017), Prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo. Il Mulino, Bologna.

M. Kloep, L.B. Hendry, et al. (2021). Lo sviluppo nel ciclo di vita. Cambiamenti, sfide e transizioni Il Mulino, Bologna.

M. Lancini (a cura di, 2019). I l ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa, R. Cortina, Milano. 



Programme and references for non-attending students

as above

Assessment methods

Written test: four questions


Office hours

On Thursday (12-2pm). In U6, Room 4100 (alternatively, on line via MEET).

Check for variation of days and time.

Programme validity

Two academic years

Course tutors and assistants

Elisabetta Conte (elisabetta.conte@unimib.it), Valeria Cavioni (valeria.cavioni@unimib.it)

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/04
CFU
10
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
70
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • IG
    Ilaria Grazzani

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche