- Philosophy of Education
- Summary
"LA SPERANZA E' UN SOGNO FATTO DA SVEGLI" (Aristotele)
La filosofia dell'educazione come pratica di vita pensata.
Educarsi a poesia e bellezza
Un percorso attraverso la pedagogia dell'imprevisto, le parole e i gesti per una pedagogia della speranza ed una filosofia della meraviglia per riprendere il filo del nostro discorso col mondo.
Un itinerario per recuperare le tracce della poetica del quotidiano, della stoffa di cui sono fatte le speranze, tra visibile e invisibile, tra materialità e immaterialità educativa.
Course Syllabus
Titolo
La filosofia dell'educazione come pratica di vita pensata. Educarsi a poesia e bellezza.
Argomenti e articolazione del corso
L'educare e il pensiero dell'educare non possono non confrontarsi con le trasformazioni, le dimensioni di necessità, possibilità, timore, limite e spaesamento che la pandemia, come fenomeno sociale, impone e crea.
Qualcosa è cambiato e non conosciamo e non abbiamo esplorato i contorni e le profondità dei cambiamenti che ancora stiamo vivendo.
Educarsi alla bellezza, attraverso parola, silenzio, immagine, ci permetterà di dare ascolto e spazio a quel nostro sapere spesso invisibile e inascoltato che già possediamo ma che una pedagogia dell’imprevisto ci può aiutare ad esprimere e fortificare.
L’insegnamento di Filosofia dell’educazione si propone di accompagnare gli studenti allo sviluppo di un pensiero critico-riflessivo, promuovendo il potenziamento della loro attenzione rispetto alla ricerca del senso e dei molteplici significati del pensiero e della pratica educativi.
Tali questioni verranno affrontate mediante un approccio di carattere fenomenologico, che guiderà gli studenti attraverso una riflessione teorica in costante connessione con l'esperienza vissuta.
In tal senso, si dedicherà spazio all’approfondimento e all’esperienza diretta (mediante proiezioni di film, partecipazione a mostre, visioni di opere d’arte) della dimensione estetica, sensoriale ed emotiva, considerandoli come aspetti fondanti e decisivi della relazione educativa. Tale relazione è da intendersi con l’altro, con se stessi e con il mondo più in generale.
La sensibilizzazione ad un pensiero riflessivo e meta-riflessivo consentirà agli studenti di leggere quegli elementi fondanti del sapere pedagogico, che nel contemporaneo presentano caratteristiche dense di complessità e conflittualità, alla luce di una centralità critica del sapere della filosofia dell’educazione che ha a cuore la custodia e l’attenzione al soggetto e la creazione di occasioni perché si realizzi un costante circolo virtuoso tra teorie riflessive e problemi aperti ed emergenze dell’educazione.
Gli studenti saranno accompagnati ad esplorare interpretazioni prodotte dalla storia del pensiero filosofico, relativo ad alcuni pensatori di riferimento, relative alla natura e al configurarsi dell’esperienza educativa. Nello specifico, si
affronteranno i temi:
- della relazione educativa,
- del desiderio di apprendimento e della felicità di apprendere;
- i motivi emozionali che agiscono e orientano le forme del sentire e del fare educazione;
- gli aspetti poetici e la riflessione sul linguaggio dell’educazione;
- gli orizzonti di senso e il tema del cambiamento attraverso la mitologia classica ed il teatro classico;
- l’educazione dello sguardo filosofico,
- il rapporto tra deontologia e riflessività come senso, etico, oltre che scientifico e professionale, del pensare e dell'agire in ambito educativo;
- la valorizzazione dell’esperienza estetica (attraverso il cinema, l’arte, la fotografia, la letteratura)
Obiettivi
Accompagnare gli studenti allo sviluppo di un pensiero critico-riflessivo.
Promuovere la conoscenza di una filosofia dell’educazione che faccia sperimentare tale disciplina come pensiero vivente, come pratica di interrogazione costante dei vissuti e delle dinamiche sia esistenziali sia educative.
Dotare gli studenti di strumenti e pratiche metodologiche di problematizzazione dell’esperienza, per aiutarli e sostenerli in ogni passaggio del loro percorso di studi e del loro percorso professionale.
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e alle attività proposte e connesse al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
- Capacità di mettere in relazione conoscenze fra loro differenziate
- Capacità di applicare conoscenze e modelli teorici all'osservazione di vissuti e pratiche, nonchè di cogliere nelle pratiche spunti e motivi di riflessione per l'argomentazione filosofica dell'esperienza educativa
Metodologie utilizzate
Lezioni partecipate, attività di riflessione e scrittura condivisa, incontri-conferenze, interventi di esperti, analisi di testi letterari, artistici e cinematografici, esercitazioni, approfondimenti di gruppo
Le lezioni si svolgeranno il lunedì e il martedì tramite didattica a distanza, sia in diretta sia attraverso registrazioni. Il mercoledì ci incontreremo con gruppi a turno in aula.
Materiali didattici (online, offline)
Si invitano gli studenti ad iscriversi tramite e-learning (moodle) al corso, per non perdere le lezioni, gli avvisi e i materiali.
Programma e bibliografia per i frequentanti
E. Mancino, A perdita d’occhio. Riposare lo sguardo per una pedagogia del senso sospeso, Mursia
E. Mancino, G. Zapelli, Cambiamenti incantevoli. Bellezza e possibilità di apprendimento, Cortina
E. Mancino, Il filo nascosto. Gli abiti come parole del nostro discorso col mondo, Franco Angeli, Milano, 2021
E. Mancino (a cura di), Trame sottili. Voci diverse per un vestiario sentimentale, Franco Angeli, 2021 (testo di consultazione gratuita in Open Access)
J.L. Nancy, La Custodia del senso. Necessità e resistenza della poesia, EDB
Un testo a scelta tra:
- AA.VV, Orfeo, Variazioni sul mito, Classici Marsilio
- Attinà, Broccoli, Inattualità pedagogiche. Ripensare l'educazione nella riflessione pedagogica contemporanea, Franco Angeli, 2021 (le parti indicate a lezione e dalla docente)
- Mancino, Lì dove ci incontriamo. Appunti per una pedagogia dell'imprevisto, Cafagna, 2020
- Mancino, Quirico, Guardare, Cittadella ed. , 2020
- Borgna, Speranza e disperazione, Einaudi, 2020
- altri testi potranno essere scelti in collaborazione tra la docente e gli studenti
(si consiglia, per i testi a scelta, di cercare un confronto diretto con la docente)
Tra
i testi è possibile individuare anche film, installazioni artistiche, progetti fotografici
Programma e bibliografia per i non frequentanti
non ci sono differenze
Modalità d'esame
Una prova scritta, che valuterà la capacità di riflessione, argomentazione e connessione tematica, cui sarà possibile aggiungere una prova orale (facoltativa), che consisterà in una discussione a partire dai testi d’esame e dai testi prodotti in aula
(l’esame può essere sostenuto anche in inglese, spagnolo e portoghese, previo accordo sui testi)
Orario di ricevimento
SARA' NECESSARIO CONCORDARE CON LA DOCENTE E CON I COLLABORATORI, DI VOLTA IN VOLTA, GLI INCONTRI.
emanuela.mancino@unimib.it,
maria.belisario@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Silvia Vergani: silvia.vergani@unimib.it
Maria Laura Belisario: maria.belisario@unimib.it
Monica Gilli: Monica.gilli1@unimib.it
Ornella Castiglione: Ornella.castiglione@unimib.it
David Manna: David.manna@unimib.it
Elisa Asnaghi
Course title
La filosofia dell'educazione come pratica di vita pensata. Educarsi a poesia e bellezza.
Topics and course structure
The course is about the reconstruction of the idea of
relationship as an educational experience refererring to the history of
educational ideas and ideologies, studying the major figures who have marked
the history of thought, through the practices that have contributed to innovate
definitions of education and its changing and representations The course
investigates the emotional acting
Objectives
To guide students in developing critical and reflexive thinking, promoting awareness
of the main philosophical currents that have provided important references for
the study of education.
Methodologies
Lectures, seminaries, tutorial
Programme and references for attending students
Bibliographical references in other languages will be arranged during specific conversations between visiting students and teacher
Assessment methods
The final examination can also be discussed in English, Spanish and Portuguese after a necessary agreement about bibliography
Written test
Discussion about bibliography and papers
Programme validity
2yrs