Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Socio-educational Services Design
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Socio-educational Services Design
Course ID number
2122-3-E1901R146
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Progettazione Pedagogica dei Servizi Socio-educativi

Argomenti e articolazione del corso

L’insegnamento è dedicato alla progettazione quale indispensabile strumento dell’intervento educativo, dove l’intenzionalità pedagogica si fa progetto di studio, ricerca, trasformazione, apprendimento. Verranno fornite coordinate sulle dimensioni che caratterizzano la progettazione, dalle prospettive di intervento (finalità e obiettivi), alle dimensioni metodologiche (tempi e strumenti), alle condizioni di realizzabilità. Particolare riguardo verrà dato alla complessità degli scenari della contemporaneità e ai correlati emergenti bisogni educativi. Si analizzeranno in questo modo le sfide che il nostro tempo pone alla postura e alla pratica progettuale della professionalità educativa, ribadendone e rinnovandone le possibilità e l’importanza. Tra queste si esplorerà la dimensione dell'emergenza e il campo complesso delle interazioni di questa con le dimensioni progettuali di ambito educativo. Gli approfondimenti offerti nel corso saranno volti a fornire opportunità di conoscenza, analisi e orientamento per l’acquisizione e lo sviluppo di quell’atteggiamento progettuale che dovrebbe caratterizzare ogni pratica educativa professionale. 


Obiettivi

Obiettivo del corso è la formazione delle studentesse e degli studenti all’acquisizione degli orientamenti e delle competenze progettuali all’interno del vasto panorama dei servizi e delle progettazioni educative, nel rapporto con il territorio entro cui trovano espressione e nella cognizione della più ampia cornice degli scenari contemporanei e delle loro relative implicazioni.

Metodologie utilizzate

Le metodologie utilizzare risentiranno delle decisioni nazionali e locali riguardanti la pandemia. 


Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

Natascia Bobbo e Barbara Moretto (a cura di) (2020), La progettazione educativa in ambito sanitario e sociale. Roma: Carocci.

Emanuela M. Torre (2014), Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori, Roma: Carocci.

Maria Vittoria Isidori e Alessandro Vaccarelli (2013), Pedagogia dell’emergenza. Didattica nell’emergenza. I processi formativi nelle situazioni di criticità individuali e collettive. Milano: FrancoAngeli.

Wolf Bukowski (2019), La buona educazione degli oppressi. Piccola storia del decoro. Roma: Alegre.


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Natascia Bobbo e Barbara Moretto (a cura di) (2020), La progettazione educativa in ambito sanitario e sociale. Roma: Carocci.

Emanuela M. Torre (2014), Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori, Roma: Carocci.

Maria Vittoria Isidori e Alessandro Vaccarelli (2013), Pedagogia dell’emergenza. Didattica nell’emergenza. I processi formativi nelle situazioni di criticità individuali e collettive. Milano: FrancoAngeli.

Wolf Bukowski (2019), La buona educazione degli oppressi. Piccola storia del decoro. Roma: Alegre.


Modalità d'esame

La prova consisterà in un colloquio che permetterà di valutare comprensione, conoscenza e rielaborazione dei temi presentati durante il corso. Verranno valutati inoltre lo studio e la comprensione critica dei testi proposti, oltre alla capacità di riconnetterli con gli approfondimenti trattati a lezione e nel confronto con le esperienze che verranno qui presentate e proposte.


Orario di ricevimento

Su appuntamento. Per concordarlo scrivere a lisa.brambilla@unimib.it


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Barbara Barbato

Export

Course title

Socio-educational Services' Pedagogical Planning  

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Programme and references for non-attending students

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • LB
    Lisa Brambilla

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics