- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dell'Educazione [E1901R]
- Insegnamenti
- A.A. 2021-2022
- 3° anno
- Pedagogia del Gioco
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Argomenti e articolazione del corso
Il
gioco è una regione dell'esperienza integrale e originaria
incompatibile con la tendenza classificatoria che mira a distinguere
e separare corpo e mente, ragione e emozioni. Il corso si propone di
esplorare la dimensione simbolica del gioco in relazione alle diverse
età della vita, con una particolare attenzione al periodo infantile per valorizzarne la qualità particolare di esperienza vitale, corporea,
emotiva e cognitiva, volta al piacere e al desiderio. Viene accostato
alle arti performative, alla sfera rituale e alla dimensionee
transizionale, trasformativa, liminale dell'esperienza, in una
prospettiva transtorica e transculturale.
Nel corso delle lezioni sono previste
esercitazioni con materiale simbolico proveniente dall'ambito
artistico (visivo, letterario, filmico), per attraversare le immagini
e i simboli di cui il gioco si serve per farci giocare.
Obiettivi
Il corso si propone di approfondire, problematizzare e bilanciare la comprensione della dimensione simbolica del gioco grazie alla quale un educatore può reinterpretare e dare significato alla sua attività nei diversi contesti educativi.
Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di conoscenze e abilità:
- teorie e metodologie di una Pedagogia del gioco;
- teorie e metodologie dei Game Studies;
- saper progettare interventi rivolti all'individuo, ai gruppi e alle collettività che sappiano valorizzare il valore educativo dell'immaginazione ludica;
- saper utilizzare l'immaginazione ludica nei diversi contesti educativi e formativi;
- conoscenza delle modalità di analisi delle dimensioni educative nei diversi contesti professionali grazie a uno sguardo immaginativo.
Metodologie utilizzate
Il corso prevede lezioni in presenza: lezioni frontali, lezioni partecipate ed esercitazioni con materiale simbolico proveniente dall'ambito artistico (visivo, letterario, filmico). Il materiale didattico sarà caricato nella piattaforma e-learning.
Materiali didattici (online, offline)
www.puerludens.it
Programma e bibliografia per i frequentanti
Bibliografia: 3 testi
1 testo a scelta tra:
- Antonacci F. (2012), Puer ludens. Antimanuale per poeti, funamboli, guerrieri, FrancoAngeli, Milano.
- Antonacci F. (2019), Il cerchio magico. Infanzia, poetica e gioco come ghirlanda dell'educazione, FrancoAngeli, Milano.
E i 2 seguenti testi:
- Antonacci F. & Schiavone G. (a cura di) (2021), Poetiche del gioco. Innesti ludici nei contesti educativi e scolastici, FrancoAngeli, Milano.
- Suits B. (2021), La cicala e le formiche. Vita gioco e utopia. Parma: Spaggiari.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Bibliografia: 3 testi
1 testo a scelta tra:
- Antonacci F. (2012), Puer ludens. Antimanuale per poeti, funamboli, guerrieri, FrancoAngeli, Milano.
- Antonacci F. (2019), Il cerchio magico. Infanzia, poetica e gioco come ghirlanda dell'educazione, FrancoAngeli, Milano.
E i 2 seguenti testi:
- Antonacci F. & Schiavone G. (a cura di) (2021), Poetiche del gioco. Innesti ludici nei contesti educativi e scolastici, FrancoAngeli, Milano.
- Suits B. (2021), La cicala e le formiche. Vita gioco e utopia. Parma: Spaggiari.
Modalità d'esame
L’esame consiste in un colloquio orale volto a testimoniare la competenza di rielaborazione e attraversamento critico degli argomenti incontrati in tutti i testi presenti in bibliografia.
Se si protrarrà il periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali si svolgeranno tramite la piattaforma WEBEX (https://unimib.webex.com/meet/francesca.antonacci), il link è pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.
Si consiglia di tenersi aggiornati costantemente aggiornati sugli sviluppi dei decreti della didattica che indicano le modalità di svolgimento delle prove orali (online o in presenza).
Le domande vertono su:
- argomenti trattati a lezione (solo per i frequentanti);
- rielaborazione delle esercitazioni svolte durante il corso (solo per i frequentanti);
- volumi portati all’esame.
Durante la prova verranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria e dei modelli (Conoscenza);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (Capacità di comprensione);
- la capacità di utilizzo e applicazione (Conoscenza e capacità di comprensione applicate);
- l'adeguatezza del linguaggio.
Orario di ricevimento
Su appuntamento, nello studio 4154 edificio U6, quarto piano o tramite Webex.
Durata dei programmi
Due anni
Cultori della materia e Tutor
Maria Cristina Debenedetti
Ilaria De Lorenzo
Laura Gabas
Natascia Micheli
Sara Riva
Elisa Rossoni
Giulia Schiavone
Susetta Sesanna
Sara Tubaro
Course title
Play in Education
Topics and course structure
This course aims to investigate the symbolic role of play for every human being, with a specific focus on childhood.
In line with the theoretical and practical guidelines of an imaginative perspective, the course try to link play and the act of playing with the mythical archetypical forms which make play a multiform, intensely affective, elusive, bodily and cognitively inexpressible experience.
Objectives
The course aims to involve students in the understanding the importance of playing in educational contexts.
The course aims to develop in students applying knowledge and understanding about:
- theories and methodologies for playing education;
- theories and methodologies for Game Studies;
- active, participatory and experiential methodologies in playing education.
In general the course aim is to enrich, problematize and balance the contemporary educational culture of play and wide the collective imagination through which teachers and educators tend to interpret and practice the phenomenon of play.
Methodologies
Classroom lectures, exercises also with symbolic material from artworks (cinema, poetry, literature, music and painting). All teaching materials will be uploaded to the e-learning platform.
I the Covid-19 emergency period continues, the lessons will be held remotely mainly in synchronous mode, with some lessons recorded and published in asynchronous mode.
Online and offline teaching materials
www.puerludens.it
Programme and references for attending students
Bibliography (Foreign students):
- Huizinga, J. (1949). Homo Ludens: A Study of the Play-Element in Culture. London: Routledge.
- Suits, B. (2005). The Grasshopper: Games, Life and Utopia. Toronto: Broadview Press
- McGonigal, J. (2011). Reality is broken. Why games make us better and how they can change the world. London: Penguin Press.
Programme and references for non-attending students
Bibliography (Foreign students):
- Huizinga, J. (1949). Homo Ludens: A Study of the Play-Element in Culture. London: Routledge.
- Suits, B. (2005). The Grasshopper: Games, Life and Utopia. Toronto: Broadview Press
- McGonigal, J. (2011). Reality is broken. Why games make us better and how they can change the world. London: Penguin Press.
Assessment methods
The exam relies on a oral interview evaluating knowledge and critical understanding of the topics addressed in the course and related bibliography.
If the Covid-19 emergency period continues, oral exams will be carried out using the WEBEX platform (https://unimib.webex.com/meet/francesca.antonacci).
We recommend that you constantly keep up to date with developments in the didactic decrees indicating how the oral exams are carried out (online or in presence).
The questions concern:
- topics analyzed during the course (only for attending students);
- re-elaboration of the exercises implemented during the course (only for attending students);
- books in references.
During the exam will be evaluated:
- level of knowledge about the theories and methodologies (knowledge);
- ability to exemplify concepts (understanding);
- capacity for use and application (applying knowledge and understanding);
- adequacy of language.
Office hours
By appointment: Room 4154 - U6 building or Webex Platform
Programme validity
Two years
Course tutors and assistants
Maria Cristina Debenedetti
Ilaria De Lorenzo
Laura Gabas
Natascia Micheli
Sara Riva
Elisa Rossoni
Giulia Schiavone
Susetta Sesanna
Sara Tubaro