Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Pedagogy of Communication
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Pedagogy of Communication
Course ID number
2122-3-E2001R063
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Cosa comunica?

Riflessioni pedagogiche per una comunicazione come risonanza poetica

 

Nuovi (e vecchi) contesti per la parola, l'immagine, il silenzio, la comunicazione e per i gesti sociali

Argomenti e articolazione del corso

La filosofa Maria Zambrano si augura e promuove una "parola  che è in se stessa unità, senso che abbraccia e riunisce i sensi", una parola che sia in grado di "trasformare la concatenazione logica in cadenza. Generatrice di musicalità e di abissi di silenzio, questa parola non è concetto, perché è lei che fa concepire, è la fonte del concepire, che propriamente si colloca oltre ciò che si chiama pensare"
La parola, ed in particolare la parola poetica, sono diventate sempre più custodia e possibilità.
Il tempo dell'emergenza sanitaria, sociale, economica che il Virus a diffusione mondiale ha comportato sta mostrando scenari esistenziali che provocano profondi cambiamenti e trasformazioni nelle nostre vite, abitudini, pensieri e speranze. 
La comunicazione ha subito e sta subendo continui cambi di paradigma. L'irruzione dell'impensato, dell'insensato, dell'inatteso ci ha posti di fronte alla necessità di attribuire senso e di trovare parole per farlo, silenzi per abitarlo, conforto per consolarlo.
La poesia si è rivelata un luogo necessario in cui trovare e far trovare spazio a relazioni spezzate, a legami interrotti, alla dicibilità di ciò che sembra essere attratto dal nulla.
La poesia ci mette in ascolto dei cenni flebili che giungono dal profondo e da lontano. 
Heidegger si chiedeva, pensando a Rilke, "perchè i poeti?", perchè i poeti in tempi di povertà? 
La povertà è la cifra di quell'epoca cui manca un fondamento, che tende all'abisso perchè sembra compiersi in una specie di notte del mondo.
La poesia sa discendere in questa notte e sa trarci in salvo.

La poesia è forse tra i gesti di più intima connessione con il mistero.

La forza delle immagini, delle metafore, dei simboli, del comunicare (che comprende il dire, lo scrivere, così come il tacere, lo sparire) sarà il filo rosso che legherà gli argomenti del corso per condurre i partecipanti attraverso un percorso di sensibilizzazione alla lettura del quotidiano, di sè e degli altri.

Si ripercorreranno i tratti perduti del rapporto tra segno e significato, riscoprendo come il mondo, anche in sofferenza, non è muto.
L'attenzione sarà costantemente invitata a farsi sguardo accogliente, lento, condiviso. 
Il guardare tornerà ad essere un gesto di educazione alla meraviglia, allo stupore, alla ricerca e alla contemplazione della bellezza, da assumersi come compito sociale, etico, pedagogico e politico.

Si cercherà di tornare ad una poesia che sappia togliersi dai discorsi e dalla chiacchiera quotidiana, per tornare ad un fare poesia come espressione dell'originaria adesione al mondo in forma di meraviglia. 

Il corso affronterà i temi e le metodologie della ricerca pedagogica nell'ambito della comunicazione promuovendo negli studenti competenze di ricerca e di riflessività come condizioni necessarie affinchè l’esperienza (educativa, culturale) si possa trasformare in sapere, assumendola come oggetto di riflessione.

Si sceglieranno e verranno messi a fuoco problematiche del quotidiano, relative a fatti di cronaca o a emergenze educative e si procederà ad analizzarne gli aspetti, i risvolti e le diverse dimensioni.


Esploreremo le modalità attraverso cui la comunicazione si mette in relazione con la comunità, chiedendoci se oggi si viva, forse, comunicazione senza comunità, magari in contrasto con un tempo passato in cui la comunità non si avvaleva di comunicazione o le comunicazioni erano implicite.

Argomenteremo il modo in cui il neoliberismo ci porti a consumare cose, merci ed emozioni, portandoci al desiderio di prestazione (e stanchezza), allontanandoci dal contatto fisico molto più di quanto non faccia un virus a diffusione generale e portandoci soprattutto distanti dal contatto col mistero e con la sua (in)dicibilità.






--
Il corso svilupperà e promuoverà l’illustrazione teorica e la sperimentazione pratica di alcune dimensioni della ricerca pedagogica e culturale:

-        Postura di ricerca

-        Domanda di ricerca

-        Disegno di ricerca

-        Mixed method

-        Intervista

-        Analisi dei dati

costruzione di modelli di analisi si scenari comunicativi,
analisi delle modalità di comunicazione del moderno

Obiettivi


Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intende promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:

- conoscenza e comprensione del legame tra poesia e pedagogia e tra poesia e comunicazione

- Conoscenze e comprensione delle teorie , delle metodologie, dei principali temi e problemi della ricerca sul campo in educazione e comunicazione

- Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati

-Capacità di applicare conoscenze e modelli

- capacità di lettura critica dei temi di ricerca nei contesti educativi, sociali, interculturali

- capacità di lettura critica di paradigmi, metodologie e strumenti

- capacità di svolgere esperienze di osservazione, analisi e interpretazione di processi sociali, comunicativi e culturali 

- capacità di utilizzo di alcuni strumenti per la ricerca (questionario, interviste, focus group)

- capacità di elaborazione,  interpretazione e presentazione dati

Sulla base dei principali modelli teorici che studiano, con lente pedagogica, la comunicazione , sia verbale sia non verbale, il corso propone agli studenti un percorso di ricerca, analisi e valorizzazione delle potenzialità che la relazione apre nei diversi contesti educativi e dell'importanza che l'ascolto e l'osservazione svolgono in questi contesti, senza mai trascurare la fondamentale dimensione, sempre più attuale e di necessaria considerazione, della solitudine.




Metodologie utilizzate

Lezioni frontali partecipate,

. seminari, incontri,

-       analisi di testi artistici e cinematografici,

-       esercitazioni, visite

·  Cooperative learning

·  Lavori di gruppo

·  Esercitazioni

· Casi di studio


Materiali didattici (online, offline)

- E. Mancino , Il filo nascosto. Gli abiti come parole del nostro discorso col mondo, Angeli, Milano

- E. Mancino ( a cura di) Trame sottili, F. Angeli, Milano (testo in open access): https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/709

- E. Mancino, G. Zapelli, Cambiamenti incantevoli, COrtina, Milano

- E. Mancino. M. Quirico, Guardare, Cittadella, Assisi, 2020


- un testo o un testo poetico a scelta tra quelli che verranno illustrati durante il corso e di cui si darà notizia durante lo svolgimento delle lezioni (si riporterà in e-learning: seguire gli aggiornamenti qui)  

                                 

- R. Barthes, Frammenti di un discorso amoroso;                                   

- Il Dispositivo. Cinema, media, soggettività, J.L. Baudry

- M. Bettetini, Breve storia della bugia

- M. Ferraris, Dove sei? Ontologia del telefonino

- U. Galimberti, Il corpo

Articoli ed altri materiali saranno indicati o messi a disposizione dalla docente. 

Verranno utilizzati film, filmati, immagini, materiali fotografici, contributi mediali e gli studenti stessi saranno invitati a produrre materiali servendosi di differenti linguaggi visuali

Programma e bibliografia per i frequentanti


- E. Mancino , Il filo nascosto. Gli abiti come parole del nostro discorso col mondo, Angeli, Milano

- E. Mancino ( a cura di) Trame sottili, F. Angeli, Milano (testo in open access): https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/709

- E. Mancino, G. Zapelli, Cambiamenti incantevoli, COrtina, Milano

- E. Mancino. M. Quirico, Guardare, Cittadella, Assisi, 2020


- un testo o un testo poetico a scelta tra quelli che verranno illustrati durante il corso e di cui si darà notizia durante lo svolgimento delle lezioni (si riporterà in e-learning: seguire gli aggiornamenti qui)  

                                 

- R. Barthes, Frammenti di un discorso amoroso;                                   

- Il Dispositivo. Cinema, media, soggettività, J.L. Baudry

- M. Bettetini, Breve storia della bugia

- M. Ferraris, Dove sei? Ontologia del telefonino

- U. Galimberti, Il corpo

Articoli ed altri materiali saranno indicati o messi a disposizione dalla docente. 

Verranno utilizzati film, filmati, immagini, materiali fotografici, contributi mediali e gli studenti stessi saranno invitati a produrre materiali servendosi di differenti linguaggi visuali


Programma e bibliografia per i non frequentanti

idem

Modalità d'esame

Gli studenti dovranno realizzare una ricerca che sarà valutata e poi discussa in sede di prova orale

Orario di ricevimento

sarà necessario concordare con la docente e con i collaboratori i momenti di incontro.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Elisa Asnaghi, Maria Laura Belisario, Ornella Castiglione, Barbara Di Donato, Monica Gilli, David Manna, Silvia Vergani


Export

Course title

What does it communicate?

Pedagogical reflections for a communication as a poetic resonance
New and old scenarios for communication and social interaction

Topics and course structure


The course will analyze themes and methods of pedagogical research by promoting research and reflexivity skills in students as necessary conditions so that the experience (educational, cultural) can be transformed into knowledge, taking it as an object of reflection.

We will choose and focus on issues of daily life, related to news events or educational emergencies and we will proceed to analyze the aspects, perspectives and different dimensions of each item of research

The course will develop and promote the theoretical illustration and practical experimentation of some dimensions of pedagogical and cultural research, such as:

- Research position

- Research question

- Research design

- Quantitative methods

- Qualitative methods

- Mixed method

 - Survey

- Interview

-Data analysis


Objectives

Throught this course, with a constant and participated attendance to the lessons, we intend to promote the following learning, in terms of:

- Knowledge and understanding of theories, methodologies, main themes and problems of field research in education

- Ability to relate differentiated knowledge and models

- Ability to apply knowledge and models

- ability to read critical research topics in educational, social and intercultural contexts

- ability to read critical paradigms, methodologies and tools

- ability to carry out experiences of observation, analysis and interpretation of social, communicative and cultural processes

- ability to use some research tools (questionnaire, interviews, focus groups)

- ability to process, interpret and present data


Methodologies

Lectures, seminaries, tutorial

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Bibliographical references in other languages will be arranged during  specific conversations between visiting students and teacher

Programme and references for non-attending students

Bibliographical references in other languages will be arranged during  specific conversations between visiting students and teacher

Assessment methods

Students will realize a survey, wich will be analyzed during the discussion

Office hours

Programme validity

2 yrs

Course tutors and assistants

maria.belisario@unimib.it


Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Emanuela Mancino
    Emanuela Mancino

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics