Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Estetica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Estetica
Codice identificativo del corso
2122-2-E2001R006
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Fondamenti di estetica

Argomenti e articolazione del corso

Il corso si propone di introdurre ad una riflessione ad alcuni dei momenti e dei concetti più significativi dell’estetica moderna e contemporanea. 

L'insegnamento sarà diviso in due parti.

Parte prima: dopo un’introduzione sulla nascita dell’estetica occidentale come disciplina autonoma nel XVIII secolo,  ci si concentrerà sul tentativo di delimitare per l'estetica un dominio separato, studiando in dettaglio la concezione del giudizio estetico in Kant e la metafisica del bello in Schopenhauer.

Parte seconda: si metterà al centro la relazione dell'estetica e delle sue categorie con la società capitalistica, con la forma merce e con le forme ideologiche specifiche del capitalismo avanzato, chiedendosi, attraversando in particolare le riflessioni di Benjamin e di Lipovetsky, quale possa essere la funzione dell'arte e della bellezza all'epoca dell' "estetizzazione del mondo" (Lipovetsky-Serroy)

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono promuovere apprendimenti in termini di:

  • Conoscenze e comprensione
  • Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati
  • Capacità di applicare conoscenze e modelli

Metodologie utilizzate

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto in modalità sia asincrona che sincrona, su piattaforma WebEx

Materiali didattici (online, offline)

Slide e passi scelti verranno forniti durante le lezioni

Programma e bibliografia per i frequentanti

Tre testi scelti tra i seguenti:

PARTE 1

  1. Kant, Critica della capacità di giudizio, a cura di L. Amoroso, Milano: BUR, 2013, limitatamente a Introduzione e dal §1 al §30.
  2. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, Torino: Einaudi, 2013, limitatamente al vol. 1, libro III (pp. 227-348)

PARTE 2

  1. W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino: Einaudi, 2014; 
  2. G. Lipovetsky, Piacere e colpire. La società della seduzione, Milano: Cortina, 2020, solo la "Parte seconda" (pp. 209-389).

Slide e passi forniti a lezione

Letture consigliate/integrative:

  • Vercellone, A. Bertinetto, G. Garelli, Lineamenti di storia dell'estetica. La filosofia dell’arte da Kant al XXI secolo, Bologna: il Mulino, 2008, capp. 1, 2, 7.
  • L. Amoroso, Il battesimo dell’estetica, Pisa: ETS, 1993
  • W. Benjamin, "Di alcuni motivi in Baudelaire", in Id. Angelus novus, Torino: Einaudi, 1995.
  • N. Bourriaud, L'exforma: Arte, ideologia e scarto, Postmedia, 2020.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Medesimo programma che per i frequentanti

Modalità d'esame

Esame orale consistente in un colloquio. I candidati potranno scegliere tra due diversi format:

  1. Breve presentazione di un argomento a scelta a partire dagli argomenti trattati nel corso + due domande
  2. Tre domande

NB: nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Criteri di valutazione: conoscenza delle tematiche trattate a lezione (per i frequentanti soltanto); conoscenza dei testi; attitudine critica e indipendenza di giudizio; appropriatezza terminologica

Orario di ricevimento

Contattare il docente per un appuntamento

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Non disponibile

Esporta

Course title

Fundamental concepts of aesthetics

Topics and course structure

The course will explore some of the most significant concepts and moments of modern aethetics. It will be divided into two parts:

In the first part, after an introduction on the birth of modern asthetics as a philosophical discipline, we will focus on Kant's conceptualisation of the beautiful the sublime and on Schopenhauer's reflections on the role of art in his philosophycal system.

The second part of the course will consider the transformations, role and fucntions of aesthetics and its categories in the context of advanced capitalism, focusing on its links with the commodity form and its specific ideological forms. We will ask what role can art and beauty play in the epoch of the so-called "aestheticization of the world" (Lipovetsky-Serroy)

Objectives

  • foster the knowledge of key concepts of modern aesthetic thought;
  • promote the capacity to critically compare and analyse different theoretical perspectives;
  • promote students' ability to apply abstract concepts to interpret the present state of affairs

Methodologies

Due to the measures for the containment of the Covid-19 pandemic, lectures will be either recorded or streamed online using the WebEx platform.

Online and offline teaching materials

Slides and selected passages will be provided during the course.

Programme and references for attending students

Three texts chosen from the following list:

PART 1

  1. Kant, Critica della capacità di giudizio, a cura di L. Amoroso, Milano: BUR, 2013, limitatamente a Introduzione e dal §1 al §30.
  2. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, Torino: Einaudi, 2013, limitatamente al vol. 1, libro III (pp. 227-348)

PART 2

  1. W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino: Einaudi, 2014; 
  2. G. Lipovetsky, Piacere e colpire. La società della seduzione, Milano: Cortina, 2020, solo la "Parte seconda" (pp. 209-389).

Slide e passi forniti a lezione

Recommended readings:

  • Vercellone, A. Bertinetto, G. Garelli, Lineamenti di storia dell'estetica. La filosofia dell’arte da Kant al XXI secolo, Bologna: il Mulino, 2008, capp. 1, 2, 7.
  • L. Amoroso, Il battesimo dell’estetica, Pisa: ETS, 1993
  • W. Benjamin, "Di alcuni motivi in Baudelaire", in Id. Angelus novus, Torino: Einaudi, 1995.
  • N. Bourriaud, L'exforma: Arte, ideologia e scarto, Postmedia, 2020.

Programme and references for non-attending students

Same as for attending students

Assessment methods

Oral examination. Candidates will be able to choose between two formats:

  1. Brief discussion of topic of their choice  (among the topics discussed within the course) + two questions
  2. Three questions

NB: During the Covid-19 pandemic, exams will be online, on the WebEx platform. A link will be made publicly available before the day of exminations.

Assessment criteria: knowledge of topics and themes discussed in class; knowledge of texts; critical thinking; terminological precision

Office hours

please email to arrange

Programme validity

Two academic years

Course tutors and assistants

N/A

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-FIL/04
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Stefano Pippa
    Stefano Pippa

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche