Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Lingua Cinese II
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Lingua Cinese II
Codice identificativo del corso
2122-2-E2001R056-E2001R062M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Lingua Cinese II

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Lingua cinese II

Argomenti e articolazione del corso

Il corso prevede la presentazione delle principali nozioni grammaticali di livello elementare (le preposizioni di uso comune, gli avverbi di uso comune, il verbo e le espressioni locative, il verbo e le espressioni di tempo, i complementi verbali, l’aspetto del verbo) con le relative esercitazioni di scrittura, lettura e traduzione, ed esercitazioni di conversazione.

Al termine del corso, lo studente avrà consolidato la conoscenza delle nozioni grammaticali di base della lingua cinese (B1 del quadro di riferimento europeo CEFR) e sarà in grado di leggere e tradurre brevi brani di livello elementare, e di svolgere semplici conversazioni in situazione di vita quotidiana.


 

In particolare:







·      Complementi verbali

a.     Risultato

b.     Grado

c.     Incidenza

d.     Durata di tempo

e.     Direzione semplice

·      Costruzioni

f.      把字句

g.     被字句 e altre costruzioni con significato passivo

h.     Frase esistenziale

i.      Indicazione di futuro prossimo con 快(要)。。。了,就(要)。。。了

j.      Costruzione 是…的。

 

·      Particelle aspettuali

k.     了 

l.      过

m.   着

·      Particelle modali

n.     了 (ripasso)

·      Avverbi

o.     又、再

p.    就、才

q.     costruzioni avverbiali con particella 地

Inoltre:

-       跟…一样

-       比

-       不如/没有…那么

-       Tutti gli argomenti compresi nel primo volume del libro di testo e TUTTO il programma di lingua cinese 1



Obiettivi

Il corso mira al consolidamento delle competenze linguistiche a livello elementare, proseguendo nello studio delle strutture di base della sintassi della lingua cinese e del lessico a livello elementare. Mira a sviluppare le abilità di ascolto e produzione orale in situazioni di vita quotidiana e l’abilità di lettura e traduzione di testi scritti di livello elementare.


Metodologie utilizzate

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

Federico Masini, Zhang Tongbing, Bai Hua et alii, Il cinese per gli italiani. Corso intermedio, Milano: Hoepli, 2010.

Schede esercizi [materiale didattico].

Dizionario adottato: 现代汉语词典 The Contemporary Chinese Dictionary (Chinese-English edition). Beijing: Foreign Language Teaching and Research Press, 2002 OPPURE Chinese English Dictionary, new edition con dvd, Foreign Language Teaching and Research Press [ISBN 978 7 560098470]

(PRIMA DI ACQUISTARE QUALSIVOGLIA DIZIONARIO NON PRESENTE TRA QUELLI CONSIGLIATI SI INVITANO GLI STUDENTI A RIVOLGERSI ALLA DOCENTE).

Letture:

1. Wu Cheng’en, Lo scimmiotto (trad. di A. Motti dal testo inglese di A. Waley, Monkey). Milano: Adelphi, 1971/Torino: Einaudi, 1982.

2. Simone Pieranni, Red Mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina. Bari: Laterza, 2020

3. Yu Hua, Brothers. La saga (trad. di S. Pozzi). Milano: Feltrinelli, 2017.

4. Rivista di letteratura cinese contemporanea, Caratteri 2018 bilingue, Le vie della seta, disponibile su Amazon e principali piattaforme online  (la versione cartacea della rivista Caratteri è disponibile presso la Libreria Cortina Bicocca)

Grammatiche di riferimento:





Federico Madaro, La parola – Lingua cinese moderna standard, Parti del discorso - Elementi sintattici - Costruzioni particolari, Edizioni SEB27, 2016

OPPURE

Chiara Romagnoli, Jing Wang, Grammatica d’uso della lingua cinese, Hoepli, Milano, 2016

Si invitano gli studenti a consultare le docenti per eventuali scelte sostitutive in merito alle letture e ai dizionari consigliati.

PROGRAMMA DOCENTE MADRELINGUA PROF. RONG YOUZHONG

比可卡大学 2021‐2022

三年级 听力和口语考试

一:听力考试:

准备听力考试的建议jiànyì (suggerimento):

1.课本 (manuale)的听力练习(Dialogare in cinese I dalla lezione 1 alla lezione 24)。

二:口语考试:

1. 请你用两分钟说说其中的一个题目:考试的时候,学生先 抽 chōu tirare a sorte题目,再 用两分钟说说拿到的题目。

题目1 搬家:

必须用“把字句”(le frasi con il 把) 和方位词localizzatori。

题目2 买东西:

必须用以下yǐxià sequente的生词和句子

块/毛/分 、元/角/分、一共、找、比、比较、太贵了、便宜点儿。

2. 朗读lǎngdú leggi ad alta voce课文、回答问题

3. 回答下面的问题:请先写阿拉伯数字,再用汉语说。 例如:写3000 , 用汉语说“sānqiān ”。

中国和意大利

1多少人?

2多大?(平方公里km2)

3 多长? (公里km)

4 多宽?(公里km)

5 多少个省?



Programma e bibliografia per i non frequentanti

Gli studenti possono concordare un programma ad hoc con la docente solo ed esclusivamente parlandone direttamente a colloquio (scrivere una mail a silvia.pozzi@unimib.it per concordare giorno e ora del ricevimento telematico).

For foreign students, it is possible to attend the examination in English language, please contact Prof. Pozzi in advance in order to define contents and bibliography.


Modalità d'esame

La prova finale è suddivisa in test scritto (test di grammatica e test di traduzione senza dizionario) e prova orale (ascolto, produzione orale, abilità traduttive e conoscenze grammaticali). Per sostenere la prova orale è necessario avere superato il test scritto e consegnare alla docente un fascicolo di approfondimento che comprenderà: 1) tre relazioni relative alla partecipazione a conferenze e/o mostre legate alla cultura cinese; 2) due schede di film o di romanzi non compresi nella bibliografia del corso; 3) un minialbum fotografico di insegne di attività commerciali in cinese; 4) materiale giornalistico, culturale ecc. relativo alla Cina; 5) curriculum vitae in lingua cinese. Durante il corso si forniranno tutti i chiarimenti necessari. Il fascicolo potrà essere consegnato alla docente sia il giorno dell'esame orale che prima a ricevimento o in sede di esame scritto.


Materia d'esame orale saranno anche le schede esercizi e tutto i testi in lingua cinese  presenti nella sezione "materiale didattico" della pagina del corso.


La prova orale e di ascolto con il docente madrelingua si svolgerà in base alla seguente modalità: 

听力和口语考试

一:听力考试*
准备听力考试的建议(jiànyì suggerimento):
1.课本 (manuale)的听力练习。
2. HSK 3的听力 模拟(móní simulazione)考试。
http://www.tuttocina.it/tuttocina/lingua/hsk.htm
http://www.chinesetesting.cn/gosimexam.do
请先到“NEW USER” 登录(dēnglù login), 再到“全真模拟考试”做网上听力练习。
二:口语考试
1. 请你用两分钟说说其中的一个题目:考试的时候,学生先抽 (chōu tirare a sorte)题目,再 用两分钟说说拿到的题目。
题目1 搬家:
必须用“把字句”(le frasi con把) 和方位词 (localizzatori)。
题目2 买东西:
必须用以下(yǐxià sequente)的生词和句子
块/毛/分 、元/角/分、一共、找、比、比较、太贵了、便宜点儿。
2. 朗读(lǎngdú leggi ad alta voce)课文、回答问题
3. 朗读五个重点句
范围fànwéi: 从第八课到第二十四*课(*仅供参考,以本学年最后一次的上课进度为主)。
考试的时候,老师先说五个重点句的号码,学生再看老师准备的“重点句表”朗读五个句子,学生必须说出和课本一样(yíyàng uguale)的重点句。
注意: 在老师的重点句表上,每个句子都有空格 (kònggé spazio vuoto)。
例如(lìrú per esempio): 122请您 _ _ 这个箱子。
123 这是 _ _。 请你 _ _。
124谢谢您的 _ _。
4 回答下面的问题:请先写阿拉伯数字,再用汉语说。 例如:写3000 , 用汉语说“sānqiān ”。
中国 意大利
1多少人?
2多大?(平方公里km2)
3 多长? (公里km)
4 多宽?(公里km)
5 多少个省?

* In caso di un numero contenuto di iscritti la parte relativa (一 听力考试) all'ascolto potrà essere sostenuta direttamente con la commissione, a discrezione del docente titolare del corso


L’esame comprende come sempre due parti: scritto e orale. 

Per accedere all’orale è necessario aver superato lo scritto.

Lo scritto ha validità un anno, dopodiché è necessario superarlo nuovamente per poter accedere all’orale.

SOLO chi è regolarmente iscritto all’esame potrà essere ammesso alla prova. Per accedere alla prova scritta, è necessario iscriversi all’appello scritto, per accedere alla prova orale, iscriversi all’appello orale.

La prova orale consisterà in:

conversazione con docente madrelingua secondo il modello abituale (vedere programma docente madrelingua)

verifica grammatica, scrittura e traduzione:

traduzione ita>zh di frasi,

scrittura di frasi e caratteri, 

traduzione dei testi affrontati in classe, 

verifica dossier,

commento e verifica lettura romanzi assegnati

province e capoluoghi della Cina

NB: Chi non intendesse sostenere la prova orale pur essendo iscritto deve comunicare la sua intenzione alle docenti per email nei giorni precedenti all’esame. 


Orario di ricevimento

Da verificare settimanalmente sulla pagina d'ateneo

Durata dei programmi

I programmi d'esame valgono due anni accademici.

Le prove scritte propedeutiche all'orale valgono un anno accademico (5 appelli, contando dall'appello in cui si è sostenuta la prova).

Cultori della materia e Tutor

Dott. Gloria Cella (cultore della materia)

Esporta

Course title

Chinese Language II

Topics and course structure

The course aims at consolidating elementary Chinese language knowledge. Lessons will concentrate on Elementary Chinese grammar, listening, reading comprehension, translation.

 

 

 

 

 

 

 

In details:

·      Verbal complements

Result

Degree

Time (how many times?)

Time (How long?)

Direction (simple)

·      Constructions

把字句

被字句 and other passive constructions

Existential sentences

How to convey actions happening in the future 快(要)。。。了,就(要)。。。了

a.     是…的。

 

·      Aspectual particles

了

过

着

·      Modal particles

了)

·      Adverbs

又、再

b.     就、才

c.     Advervial constructions with particle 地

More:

-       跟…一样

-       比

-       不如/有(没有)…那么

-       All grammar constructions in the textbook (vol. 1)


Objectives

 

Chinese Language Proficiency: C.E.F.R. B1

Students will be proficient in Elementary Chinese language listening, reading comprehension and translation to a second language.


Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Federico Masini, Zhang Tongbing, Bai Hua et alii, Il cinese per gli italiani. Corso intermedio, Milano: Hoepli, 2010.

Schede esercizi [materiale didattico].

Dizionario adottato: 现代汉语词典 The Contemporary Chinese Dictionary (Chinese-English edition). Beijing: Foreign Language Teaching and Research Press, 2002 OPPURE Chinese English Dictionary, new edition con dvd, Foreign Language Teaching and Research Press [ISBN 978 7 560098470]

 

To be read:

1. The Dream of the Red Chamber

2. Wu Cheng'en, Journey to the West

3. Mo Yan, Red Sorghum

4. Lu Xun, A Madman Diary

5. To be discussed with the teacher

 

More learning materials will be provided during the course.

Programme and references for non-attending students

For foreign students, it is possible to attend the examination in English language, please contact Prof. Pozzi in advance in order to define contents and bibliography.

Assessment methods

Written (grammar and translation test) and oral examination (oral production and comprehension, reading comprehension, translating skills, grammar knowledge)

Office hours

See university website

Programme validity

Course tutors and assistants

Dott. Gloria Cella (cultore della materia)
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-OR/21
CFU
8
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AP
    Alessandra Pezza
  • Silvia Pozzi
    Silvia Pozzi
  • Tutor

  • GC
    Gloria Cella

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche