Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Applicazioni di Lingua Araba II - A-L
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Applicazioni di Lingua Araba II - A-L
Codice identificativo del corso
2122-2-E2001R052-E2001R056M-AL
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Lingua Araba II

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Applicazioni di lingua araba II


Argomenti e articolazione del corso

Nel secondo anno, saranno affrontati gli aspetti pratici della comunicazione quotidiana, con riferimento ai testi presenti nel manuale adottato “imparare arabo conversando”:

Unità 3: Lavoro, pp. 91-106;

- Dialoghi (sul posto di lavoro, che lavoro fai?).

- Schede di fraseologia (cercare lavoro, parlare di lavoro).

- Dizionario visuale e modulistica (scheda dati personali, professioni).

- Esercizi e giochi di ruolo ( compilare un curriculum, rispondere ad un annuncio, simulare un colloquio di lavoro).

- Contare ed usare i numeri in arabo.

- Esercizi di grammatica e traduzioni.

Unità 4: Comunicazioni; pp. 107-128.

- Dialoghi (telefonate, appuntamenti, convenevoli).

- Schede di fraseologia (uso del telefono, indicare l’ora, giorni della settimana, mesi, stagioni, azioni della giornata).

- Dizionario visuale e modulistica (agenda personale).

- Esercizi di grammatica e traduzioni.


Unità 5: Il mondo intorno a noi; pp. 129-154.

-  Dialoghi (descriversi e descrivere l’altro).

- Schede di fraseologia (caratteristiche fisiche, morali e caratteriali, aggettivi e loro contrari).

- Dizionario visuale e modulistica (caratteristiche fisiche, figure geometriche, colori e animali).

- Esercizi di grammatica e traduzioni.


 Unità 6: Fare acquisti; pp. 155-176.

- Dialoghi (al mercato).

- Schede di fraseologia (scegliere e acquistare, rifiutare l’aiuto del commesso, indisponibilità della merce, consegna, problemi, accordo e disaccordo, gradi di certezza).

- Dizionario visuale e modulistica (centro commerciale, articoli per la cura e la pulizia, commestibili, abbigliamento, misure, avvertenze, soldi).

- Esercizi di grammatica e traduzioni.


Obiettivi

- Il corso prevede il consolidamento delle competenze comunicative a livello elementare; sviluppando le abilità di ascolto comprensione e produzione orale in situazioni di vita quotidiana.

- Avviare lo studente alla lettura e alla traduzione di testi anche non vocalizzati.

- Al termine del corso gli studenti devono essere in grado di formulare in modo indipendente, a livello elementare, la propria opinione e ad argomentarla in modo efficace sugli argomenti trattati: comunicazione, nel mercato, descriversi e descrivere gli altri.

- La frequenza e l’attiva partecipazione alle lezioni sono altamente raccomandate.

Metodologie utilizzate

Nel primo semestre le lezioni e le esercitazioni saranno svolte da remoto (lezioni videoregistrate asincrone e sincrone. Per il secondo semestre verranno fornite comunicazioni.

- Le lezioni si svolgono in lingua italiana ed araba.

- Le prove di LETTURA in arabo sono FONDAMENTALI durante il corso.

- Per il rafforzamento delle abilità comunicative sono previsti dei giochi di ruolo, dialoghi guidati e domande/risposte.

- Per potenziare le capacità di comprensione ed espressione orale, gli studenti sono coinvolti in attività individuali e di gruppo.

- Vengono effettuate frequenti esercitazioni, scritti ed orali per verificare l’apprendimento della lingua.

-  Al termine di ogni semestre alcune lezioni saranno dedicate ad un ripasso generale e ad una simulazione di un esame orale con esercizi di lettura, scrittura, traduzione di frasi da e verso l’arabo ed una breve conversazione in arabo colloquiale.


Materiali didattici (online, offline)

- Il materiale integrativo che sarà progressivamente reso disponibile sulla piattaforma di Ateneo e-learning unimib.

- Un dizionario online che può essere utile si trova al seguente indirizzo: https://www.almaany.com/en/dict/ar-en/


Programma e bibliografia per i frequentanti

Obbligatorio: 

- Salem Alma e Cristina Solimando. 2011. Imparare l’arabo conversando. Roma: Carocci.

Dizionari:

• Baldissera, E., Il dizionario di Arabo (italiano-arabo, arabo-italiano), Bologna: Zanichelli, 2004
• Traini, R. Vocabolario arabo-italiano, 3 vol., Roma: Istituto per l’Oriente, 1966
• Wehr, H., Dictionary of Modern Written Arabic, edited by J. M. Cowan (arabo-inglese)


Programma e bibliografia per i non frequentanti

- Il programma ed il materiale di riferimento sono gli stessi dei frequentanti.

- Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente: fatima.elouafi@unimib.it
.


Modalità d'esame

- Nella prova orale di lettura e di conversazione; cui si accede solo se lo scritto è superato, sono valutate le competenze comunicative acquisite (lettura, comprensione e produzione orale) , e prevede:

- La lettura di uno o più dialoghi affrontati durante l’anno.

- Domande di comprensione in lingua araba sui brani studiati, usando il lessico acquisito nell’ambito dei capitoli affrontati, ed il materiale didattico integrativo messo a disposizione degli studenti sulla piatta forma.

- Una conversazione libera in lingua araba sugli argomenti trattati durante l’anno (Lavoro, comunicazione, nel mercato, descriversi e descrivere gli altri).

I criteri per la valutazione dell’orale sono:

1)    correttezza della pronuncia,

2)    capacità di interagire con spontaneità con un interlocutore,

3)    capacità di comprendere e rispondere a domande,

4)    capacità di leggere con scioltezza brani e testi.


Orario di ricevimento

Il ricevimento si tiene su appuntamento scrivendo a: 

fatima.elouafi@unimib.it


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Il nominativo del tutor verrà comunicato, insieme agli orari di intervento, appena si avrà notizia della sua nomina.


Esporta

Course title

Arabic Language Applications II


Topics and course structure

In the second year, the practical aspects of daily communication will be addressed, with reference to the texts present in the manual adopted "learning Arabic conversing":

Unit 3: Work, pp. 91-106;

- Dialogues (at work, what do you do?).

- Phrase cards (search for work, talk about work).

- Visual dictionary and forms (personal data sheet, professions).

- Exercises and role-playing (fill in a resume, reply to an announcement, simulate a job interview).

- Count and use numbers in Arabic.

- Translation and Grammar exercises.

Unit 4: Communications; pp. 107-128.

- Dialogues (phone calls, appointments, pleasantries).

- Phraseology cards (use of the telephone, indicate the time, days of

week, months, seasons, actions of the day).

- Visual dictionary and forms (personal agenda).

- Translation from and into Arabic.

- Grammar exercises.

Unit 5: World around us; pp. 129-154.

- Dialogue (describe and describe the other).

- Phraseology sheets (physical, moral and character characteristics, adjectives and their opposites).

- Visual and forms dictionary (physical characteristics, geometric figures, colors and animals).

- Grammar exercises.

-  Translation from and into arabic.

Unit 6: Making purchases; pp. 155-176.

- Dialogues (in the market).

- Phrase cards (choose and purchase, refuse the help of the salesman, unavailability of goods, delivery, problems, agreement and disagreement, degrees of certainty).

- Visual dictionary and forms (shopping center, items for care and cleaning, edible, clothing, measurements, warnings, money).

- Grammar exercises.

- Translation from and into arabic.


Objectives

- The course includes the consolidation of communication skills at the elementary level; developing listening comprehension and oral production skills in everyday life situations.

- Involve the student to read and translate even non-vocalized texts.

- At the end of the course students must be able to formulate their opinion independently, at an elementary level, and to argue it effectively on the topics covered: communication, in the market, describing and describing others.


Methodologies

- During the first semester, lessons and exercises will be carried out remotely (asynchronous and synchronous videotaped lessons. Communications will be provided for the second semester.

- Lessons take place in Italian and Arabic.

- READING tests in Arabic are FUNDAMENTAL during the course.

- For the strengthening of communication skills, rule games, guided dialogues and questions / answers are provided.

- To enhance comprehension and oral expression skills, students are involved in individual and group activities.

- Frequent written and oral exercises are carried out to verify language learning.

- At the end of each semester, some lessons will be devoted to a general review and a simulation of an oral exam with reading, writing, translation of sentences from and to Arabic; and a short conversation in colloquial Arabic.


Online and offline teaching materials

- The supplementary material that will be progressively made available on the University e-learning platform unimib.

- An online dictionary that can be useful can be found at the following site : https://www.almaany.com/en/dict/ar-en/


Programme and references for attending students

Compulsory:

- Salem Alma and Cristina Solimando. 2011. Imparare arabo conversando (Learn Arabic by conversing). Rome: Carocci.

Recommended:

- Manca, Agnese. 1989. Theoretical-practical grammar of modern literary Arabic. Rome: National Association of Friendship and Italian-Arab Cooperation.

Dictionaries:

• Baldissera, E., Il dizionario di Arabo (italiano-arabo, arabo-italiano), Bologna: Zanichelli, 2004
• Traini, R. Vocabolario arabo-italiano, 3 vol., Roma: Istituto per l’Oriente, 1966
• Wehr, H., Dictionary of Modern Written Arabic, edited by J. M. Cowan


Programme and references for non-attending students

- The program and the reference material are the same as those of the attending students.

- Non-attending students are invited to contact the teacher: fatima.elouafi@unimib.it
.


Assessment methods

In the oral test of reading and conversation; which can be accessed only if the writing is passed, the acquired communication skills are evaluated (reading, comprehension and oral production), and includes:

• Reading one or more dialogues addressed during the academic year.

• Questions of comprehension in Arabic on the studied passages, using the vocabulary acquired in the chapters dealt with, and the supplementary didactic material made available to the students on the flat form.

• A free conversation in Arabic on the topics covered during the year (Work, communication, in the market, describing and describing others.).

The criteria for the oral evaluation are:
1) correct pronunciation,
2) ability to spontaneously interact with an interlocutor,
3) ability to understand and answer questions,
4) ability to read texts.
To pass the exam, it is necessary to obtain sufficient marks in both tests.


Office hours

The reception takes place by appointment in writing to:

 fatima.elouafi@unimib.it


Programme validity

The programs are available two academic years.

Course tutors and assistants

The name of the tutor and the times of intervention, will be communicated as soon as notice of his appointment is received.

 


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
80
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FE
    Fatima El Ouafi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche