Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Lingua Cinese I
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Lingua Cinese I
Codice identificativo del corso
2122-1-E2001R055-E2001R059M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Lingua Cinese I

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Lingua cinese I

Argomenti e articolazione del corso

Introduzione allo studio della lingua cinese.

Il corso si propone di avviare allo studio della lingua cinese scritta e parlata partendo dalle basi:

  • Classificazione e scrittura dei caratteri
  • Fonetica della lingua cinese
  • Sistema di trascrizione pinyin
  • Uso del dizionario cartaceo

Verranno inoltre fornite le basi grammaticali per approcciarsi allo studio della lingua cinese. 

Saranno esercitate le abilità di ascolto e produzione orale per quel che riguarda le interazioni di livello base, e per avviare lo studente alla lettura e alla traduzione di testi molto semplici. 

Durante il secondo semestre sarà proposta la lettura e traduzione di articoli di giornale adattati di livello HSK2.

Argomenti di grammatica trattati: 

  • Frasi dichiarative, negative
  • Predicato verbale, tra cui:
    • Verbi a doppio oggetto
    • Verbi a oggetto interno
    • Frasi esistenziali (I)
  • Predicato aggettivale
  • Predicato nominale
  • Frasi interrogative
    • P. modale 吗, 呢
    • Sostituti interrogativi
    • Disgiuntive
  • Particella strutturale 的 e rapporto determinante-determinato
  • Classificatori nominali e verbali
  • Verbi modali: 想、要、能、会、可以
  • Preposizioni: 在、跟、用、坐、给
  • Costruzioni:
    • Verbi in serie
    • Frasi a perno
    • Azione in progresso (正在。。。呢)
  • Particelle modali: 了、吧
  • Avverbi: 也、都、还、很
  • Espressioni di tempo
  • Locativi semplici e composti

Obiettivi

Livello di conoscenza della lingua cinese: (C.E.F.R.) A2

Il livello raggiunto fornirà agli studenti le competenze necessarie per sostenere l’esame HSK di livello 2.

Gli studenti saranno in grado di parlare, comprendere e leggere testi in lingua cinese di livello base.

Metodologie utilizzate


Materiali didattici (online, offline)

Libri di testo:

  • Manuale utilizzato in classe: Federico Masini, Zhang Tongbing, Bai Hua et al., Il cinese per gli italiani – Corso base, Milano: Hoepli, 2010.
  •  Quaderno di esercizi di scrittura da compilare e portare obbligatoriamente all'esame orale: Jin Zhigang, Bettina Mottura, Caratteri cinesi. Esercizi di scrittura, Milano: Unicopli, 2016.
  •  Materiale didattico di approfondimento fornito dal docente.

Dizionario adottato:

  • Dizionario consigliato per il primo anno: Zhao Xiuying, Franco Gatti, Cinese. Dizionario compatto cinese-italiano, italiano-cinese, Modena: Zanichelli 2017
  • Altri dizionari consigliati: 现代汉语词典 The Contemporary Chinese Dictionary (Chinese-English edition). Beijing: Foreign Language Teaching and Research Press, 2002 .            OPPURE         Chinese English Dictionary, new edition con dvd, Foreign Language Teaching and Research Press [ISBN 978 7 560098470]

(PRIMA DI ACQUISTARE QUALSIVOGLIA DIZIONARIO NON PRESENTE TRA QUELLI CONSIGLIATI SI INVITANO GLI STUDENTI A RIVOLGERSI AL DOCENTE).

 Letture:

Un testo a scelta tra:

Li Kunwu, Philippe Ôtié, Una vita cinese – Il tempo del padre (vol. 1), Torino: Add editore, 2016. OPPURE C. Rocchi M. Demonte, Primavere e Autunni, Padova: BeccoGiallo, 2015

Obbligatorio:

Yu Hua, La Cina in Dieci Parole, trad. S. Pozzi, Milano: Feltrinelli, 2015 (edizione economica).

Grammatiche di riferimento (per eventuali approfondimenti):

  • Federico Madaro, La parola – Lingua cinese moderna standard, Parti del discorso - Elementi sintattici - Costruzioni particolari, Edizioni SEB27, 2016

     OPPURE

  • Chiara Romagnoli, Jing Wang, Grammatica d’uso della lingua cinese, Hoepli, Milano, 2016


Programma e bibliografia per i frequentanti

Il corso prevede la presentazione degli elementi di base della lingua cinese, con un’attenzione particolare all’acquisizione del sistema di scrittura e della fonetica e un’introduzione agli elementi di base della struttura della frase cinese, con le relative esercitazioni di scrittura, lettura e traduzione, ed esercitazioni di conversazione.

Al termine del corso, studentesse e studenti avranno acquisito la conoscenza di base dei mattoni che compongono la grammatica della lingua cinese e saranno in grado di leggere e comprendere brani di livello molto semplice, e di svolgere piccole conversazioni in cui ci si presenta e si chiede agli altri di presentarsi. 


Programma e bibliografia per i non frequentanti

È possibile concordare un programma ad hoc per l'esame orale (i contenuti della prova scritta non cambiano) contattando il docente di riferimento via email, con almeno un mese di anticipo rispetto alla data dell'esame.

Modalità d'esame

L'esame è suddiviso in due parti: scritto (test grammatica e traduzione senza dizionario) e orale (capacità di ascolto e produzione, lettura e comprensione testo, conoscenze grammaticali)

Per accedere all’orale è necessario aver superato lo scritto.

Lo scritto superato ha validità un anno, dopodiché è necessario superarlo nuovamente per poter accedere all’orale.

SOLO chi è regolarmente iscritto all’esame potrà essere ammesso alla prova. Per accedere alla prova scritta, è necessario iscriversi all’appello scritto, per accedere alla prova orale, iscriversi all’appello orale.


Orario di ricevimento

Cfr. pagina web del docente

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

La prova scritta superata vale un anno accademico.

Cultori della materia e Tutor

Esporta

Course title

Chinese 1

Topics and course structure

Introduction to Chinese language.

The course aims at introducing students to both written and spoken Chinese starting from the basic elements of the language:

Characters' classification and writing

Chinese phonology

Pinyin transcription system

How to use paper dictionaries

The course will also touch upon basic grammatical features of the language.

Practice of basic-level listening and speaking skills. Students will be introduced to reading and translating simple texts. 

During the second semester, students will also be trained in the reading and translation of adapted HSK2-level newspaper articles.

Grammar covered during the first year:

  •  Affirmative and negative sentences
  • Verbal predicate including
    • Double object verbs
    • Verbs + object
    • Predicate adjectives
    • Nominal predicate
    • Existential sentence (I)

  • Interrogative sentences
    • Modal particles 吗, 呢
    • Interrogative substitutes
    • Affirmative-negative questions
  • 的 structural particle and determinate-determinant patterns
  • Modifiers
  • Modal verbs: 想、要、能、会、可以
  • Prepositions: 在、跟、用、坐、给
  • Constructions
    • Serial verb construction
    • Pivotal construction
    • Action in progress (正在。。。呢)
  • Modal particles 了、吧
  • Adverbs: 也、都、还、很
  • Time words
  • Locatives

Simple and compound locatives

Objectives

Chinese Language Proficiency: C.E.F.R. A2

At the end of the course, students will have the necessary tools required to attend the HSK2 proficiency language exam.

Students will be proficient in listening, reading comprehension and conversation at the basic level. 

Methodologies

Online and offline teaching materials

Compulsory textbooks:

  • Federico Masini, Zhang Tongbing, Bai Hua et al., Il cinese per gli italiani – Corso base, Milano: Hoepli, 2010.
  •  Jin Zhigang, Bettina Mottura, Caratteri cinesi. Esercizi di scrittura, Milano: Unicopli, 2016.
  • Other material provided in class.

Dictionary:

  • Zhao Xiuying, Franco Gatti, Cinese. Dizionario compatto cinese-italiano, italiano-cinese, Modena: Zanichelli 2017
  • 现代汉语词典 The Contemporary Chinese Dictionary (Chinese-English edition). Beijing: Foreign Language Teaching and Research Press, 2002 .            OR        Chinese English Dictionary, new edition con dvd, Foreign Language Teaching and Research Press [ISBN 978 7 560098470]


Compulsory readings:

Li Kunwu, Philippe Ôtié, Una vita cinese – Il tempo del padre (vol. 1), Torino: Add editore, 2016. OR C. Rocchi M. Demonte, Primavere e Autunni, Padova: BeccoGiallo, 2015

AND:

Yu Hua, La Cina in Dieci Parole, trad. S. Pozzi, Milano: Feltrinelli, 2015 (edizione economica).


Grammars (for further reading, not compulsory):

  • Federico Madaro, La parola – Lingua cinese moderna standard, Parti del discorso - Elementi sintattici - Costruzioni particolari, Edizioni SEB27, 2016

     OR

  • Chiara Romagnoli, Jing Wang, Grammatica d’uso della lingua cinese, Hoepli, Milano, 2016

Programme and references for attending students

Modern Chinese language

This first year course emphasizes writing in both characters and pinyin (phonetic system). Moreover, it serves as an introduction to basic grammar structures.


Chinese characters writing exercises, reading comprehension and basic translation techniques. 

The course will also provide guidelines to reading and translating very simple texts. At the end of the course, students will be able to introduce themselves and ask basic personal questions, reading basic texts and searching for characters they do not know.

Programme and references for non-attending students

Students who, for special reasons, wish to follow a special program for the oral exam (the written part remains the same for everyone) are require to contact the lecturer via email at least one month before the exam.

Assessment methods

Students shall sit for a written (grammar and translation test) and an oral exam (oral production and comprehension, reading comprehension, translation skills, grammar).


Office hours

Please refer to the lecturer's web page.

Programme validity

Programs are valid for two academic years.

The written part is valid for one academic year.


Course tutors and assistants

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-OR/21
CFU
8
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AP
    Antonio Paoliello
  • Tutor

  • GC
    Gloria Cella

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche