Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Culture e Società delle Americhe
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Culture e Società delle Americhe
Codice identificativo del corso
2122-2-F0101R068
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Culture e Società delle Americhe

Argomenti e articolazione del corso

Il corso analizza la costruzione sociale delle categorie di “terra/territorio”, “etnicità/razza” e “natura/ambiente” in Brasile, rivolgendo particolare attenzione all'area amazzonica, ma tracciando anche opportuni collegamenti con altri contesti Nord e Sudamericani. Verrà discusso non solo il ruolo politico che questi concetti assumono nelle rivendicazioni identitarie e territoriali dei popoli indigeni e delle comunità quilombolas (comunità prevalentemente rurali di discendenti di schiavi africani), ma anche alcuni tratti caratteristici delle cosmologie di questi gruppi.

Il corso è composto da tre principali nuclei tematici.

1. In primo luogo, verrà ricostruita la cosiddetta “questione indigena”, ponendo l'accento sulle teorie antropologiche elaborate per interpretarla. Verrà discusso, inoltre, il ruolo sociale degli antropologi nelle rivendicazioni territoriali dei popoli indigeni.

2. In secondo luogo, verrà analizzato il modo in cui la questione "razziale" (da una parte, l’ideologia della democrazia razziale e del meticciato; dall’altra, le politiche di “sbiancamento”) ha preso forma in Brasile, confrontandola con il caso statunitense. Vedremo quindi in che modo si è intrecciata con le rivendicazioni territoriali dei quilombolas. Faremo infine cenno al tema della giustizia socio-ambientale.

3. Infine, a partire da una decostruzione antropologica della dicotomia natura-cultura, si mostrerà come il senso di appartenenza a un territorio sia strettamente legato a specifiche cosmologie locali che implicano modi contestualmente variabili di concepire il rapporto tra mondo umano e non umano. Questi temi saranno discussi a partire dal prospettivismo di Eduardo Viveiros de Castro e dalle ontologie di Philppe Descola, in dialogo con i più recenti approcci multispecie.


Obiettivi

Gli studenti acquisiranno specifiche competenze sulle questioni etno-razziali e territoriali che caratterizzano il contesto brasiliano, imparando a tracciare opportune connessioni con le dinamiche culturali, sociali e politiche che caratterizzano il resto del continente. Acquisiranno inoltre specifiche competenze sulle cosmologie amazzoniche e sulle principali teorie elaborate per interpretarle.

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali e discussioni in classe, con eventuale utilizzo di materiale audio-video.


Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

1. Per i quanto riguarda i punti 1 e 2 (vedi “Argomenti e articolazione del corso”): appunti presi a lezione, una selezione di articoli che saranno forniti dalla docente durante il corso e il testo di Tassan M., Amazzonia Incantata (vedi sotto).

2. Per quanto riguarda il punto 3 (vedi “Argomenti e articolazione del corso”), sono obbligatori i seguenti testi:

  • Descola P., 2021, Oltre natura e cultura, Milano, Raffaello Cortina. Solo le parti di seguito indicate: Introduzione; Parte prima: cap. 1, cap. 2; Parte seconda: cap. 4, cap. 5; Parte terza: cap. 6, cap. 8, cap 9, cap. 10; Parte quarta: cap. 11.
  • Kohn E., 2021, Come pensano le foreste, Milano, Nottetempo.
  • Tassan M., 2017, Amazzonia incantata. Luoghi, corpi e malattie in una comunità afro-discendente del Brasile, Roma, CISU.

 Laddove non diversamente indicato il libro va letto nella sua interezza.

Gli studenti Erasmus possono contattare la docente per definire una bibliografia interamente in inglese.


Programma e bibliografia per i non frequentanti

1. Per i quanto riguarda i punti 1 e 2 (vedi “Argomenti e articolazione del corso”): una selezione di articoli che saranno forniti durante il corso e il testo di Tassan M., Amazzonia Incantata (vedi sotto). 

2. Per quanto riguarda il punto 3 (vedi “Argomenti e articolazione del corso”), sono obbligatori i seguenti testi:

  • Descola P., 2021, Oltre natura e cultura, Milano, Raffaello Cortina. Solo le parti di seguito indicate: Introduzione; Parte prima: cap. 1, cap. 2; Parte seconda: cap. 4, cap. 5; Parte terza: cap. 6, cap. 8, cap 9, cap. 10; Parte quarta: cap. 11.
  • Kohn E., 2021, Come pensano le foreste, Milano, Nottetempo.
  • Tassan M., 2017, Amazzonia incantata. Luoghi, corpi e malattie in una comunità afro-discendente del Brasile, Roma, CISU.

 Laddove non diversamente indicato il libro va letto nella sua interezza.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatti con la docente via email.

Gli studenti Erasmus possono contattare la docente per definire una bibliografia interamente in inglese.

Modalità d'esame

Prova orale. Gli studenti frequentanti e non frequentanti dovranno dimostrare di conoscere i testi in programma, di saper tracciare in maniera autonoma connessioni tra le diverse tematiche oggetto del corso e di saperle analizzare in maniera critica.

L'esame può essere sostenuto in lingua inglese per gli studenti stranieri/Erasmus.



Orario di ricevimento

Su appuntamento, da concordare via e-mail.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici. Ciò significa che questo programma è valido dalla sessione estiva (giugno e luglio) del 2022 sino alla sessione invernale (gennaio febbraio del 2024).

Cultori della materia e Tutor

Cultore della materia: Dott. Marco Antonio Ribeiro Vieira Lima.

Esporta

Course title

Cultures and Societies of the Americas

Topics and course structure

The course will analyse the social construction of the categories of "land/territory", "ethnicity/race" and "nature/environment" in Brazil, paying particular attention to the Amazon area,  but also drawing appropriate links with other North and South American contexts. . It will discuss not only the political role that these concepts assume in the identity and territorial claims of indigenous peoples and quilombolas (predominantly rural communities of descendants of African slaves), but also some characteristic features of the cosmologies of these groups.

The course is composed of three main tjemait cores:

1. First, the so-called "indigenous question" will be reconstructed, with emphasis on the anthropological theories developed to interpret it. We will also discuss the social role of anthropologists in the territorial claims of indigenous peoples.

2. Secondly, we will analyse the way in which the "racial" question (on the one hand, the ideology of racial democracy and mestizaje; on the other hand, the policies of "whitening") has taken shape in Brazil, comparing it with the case of the United States. We will then see how it has been intertwined with the territorial claims of the quilombolas. Finally, we will mention the theme of socio-environmental justice.

3. Finally, starting from an anthropological deconstruction of the nature-culture dichotomy, we will show how the sense of belonging to a territory is closely linked to specific local cosmologies that imply contextually variable ways of conceiving the relationship between the human and non-human worlds. These issues will be discussed starting from Eduardo Viveiros de Castro's perspectivism and Philppe Descola's ontologies, in dialogue with more recent multispecies approaches.





Objectives

Students are expected to acquire specific knowledge about ethno-racial and territorial issues that characterize the Brazilian context, learning to draw appropriate connections with cultural, social and political dynamics that characterize the rest of the continent. They will also acquire specific expertise on Amazonian cosmologies and the main theories developed to interpret them.

Methodologies

Lectures and class discussions, with eventual use audio-visual materials.


Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

1. With regard to points 1 and 2 (see "Topics and structure of the course"):  notes, a selection of articles that will be provided by the lecturer during the course, and the text Tassan M., Amazzonia Incantata (see below).

2. With regard to point 3 (see "Topics and structure of the course"), the following texts are compulsory:

  • Descola P., 2021, Oltre natura e cultura, Milano, Raffaello Cortina. Solo le parti di seguito indicate: Introduzione; Parte prima: cap. 1, cap. 2; Parte seconda: cap. 4, cap. 5; Parte terza: cap. 6, cap. 8, cap 9, cap. 10; Parte quarta: cap. 11.
  • Kohn E., 2021, Come pensano le foreste, Milano, Nottetempo.
  • Tassan M., 2017, Amazzonia incantata. Luoghi, corpi e malattie in una comunità afro-discendente del Brasile, Roma, CISU.
Unless otherwise indicated the book should be read in its entirety.

Erasmus students can contact Dr. Tassan to define a programme exclusively in English.

Programme and references for non-attending students

1. With regard to points 1 and 2 (see "Topics and structure of the course"):  a selection of articles that will be provided by the lecturer during the course, and the text Tassan M., Amazzonia Incantata (see below).

2. With regard to point 3 (see "Topics and structure of the course"), the following texts are compulsory:

  • Descola P., 2021, Oltre natura e cultura, Milano, Raffaello Cortina. Solo le parti di seguito indicate: Introduzione; Parte prima: cap. 1, cap. 2; Parte seconda: cap. 4, cap. 5; Parte terza: cap. 6, cap. 8, cap 9, cap. 10; Parte quarta: cap. 11.
  • Kohn E., 2021, Come pensano le foreste, Milano, Nottetempo.
  • Tassan M., 2017, Amazzonia incantata. Luoghi, corpi e malattie in una comunità afro-discendente del Brasile, Roma, CISU.

Unless otherwise indicated the book should be read in its entirety.

Erasmus students can contact Dr. Tassan to define a programme exclusively in English.

Non-attending students are requested to contact the lecturer by email.

Assessment methods

Oral examination. Attending and non-attending students are expected to demonstrate an understanding of the contents of the course. They should also be able to draw connections among different topics and to analyse them critically.

The exam can be performed in English by foreign/Erasmus students.


Office hours

On appointment by e-mail.

Programme validity

Two academic years. This means that this programme is valid from the summer session (June and July) of 2022 until the winter session (January and February) of 2024.

Course tutors and assistants

Dott. Marco Antonio Ribeiro Vieira Lima.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-DEA/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MT
    Manuela Tassan

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche