Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Culture e Società del Pacifico
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Culture e Società del Pacifico
Codice identificativo del corso
2122-2-F0101R029
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Culture e Società del Pacifico

Argomenti e articolazione del corso

Le società che abitano il Pacifico stanno ricevendo, in anni recenti, una crescente attenzione. Se il cambiamento climatico e l’innalzamento del livello del mare stanno ponendo questioni importanti circa la vulnerabilità delle popolazioni che abitano le isole dell’oceano Pacifico, gli intellettuali indigeni di questi contesti stanno ripensando la propria sovranità e periferizzazione attivando una pan-pacifica decolonizzazione metodologica. Auto-definendosi con epiteti contestualmente diversi (“the blue continent”, “onesolwara”, “one salt water”, etc.) gli abitanti dell’Oceania stanno rafforzando la propria interconnessa posizione politica nello scacchiere mondiale e attivando forme creative di recupero della memoria. Suddivise dai primi esploratori, e dai colonizzatori poi, in Melanesia, Polinesia e Micronesia, divisioni che tuttora influenzano la conoscenza europea dell’area, le isole del Pacifico stanno ridisegnando una mappa di connessioni tra contesti insulari culturalmente molto diversi.

Il corso mira, in primo luogo, a fornire un quadro complessivo della eterogeneità dei contesti insulari del Pacifico e ad offrire agli studenti gli strumenti per decodificare la complessità del contesto culturale oceaniano, attraverso:

a. Una prima parte dedicata alle più importanti riflessioni teoriche, indigene ed extra-pacifiche, inerenti alla definizione di Pacifico e/o Oceania, al popolamento dell’Oceania e all'incontro con gli Europei, temi che continuano ad essere al centro dell’attuale dibattito antropologico

b. Una seconda parte dedicata alla presentazione di casi etnografici e dei principali nodi tematici che investono oggi le isole del Pacifico, selezionati per tema e area geografica

In secondo luogo, il corso mira a presentare la prospettiva oceaniana su temi di ampio respiro -il rapporto natura-cultura; mondo visibile e invisibile; tra generi; scambi, commerci e doni; cibo e sovranità alimentare; relazioni di parentela e gerarchie; responsabilità ecologiche e sfruttamento del territorio; politiche locali e globali della cittadinanza; mobilità, migrazioni e diaspore- per offrire agli studenti una finestra su diversi modelli di umanità che offrono una nuova chiave di lettura dei fenomeni globali.


Obiettivi

Con questo corso e con la presenza partecipata alle lezioni si intendono promuovere i seguenti apprendimenti:

Conoscenza e comprensione: Gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite sui principali autori, concetti e dibattiti dell’antropologia oceanistica

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Attraverso lo studio di casi etnografici e l’analisi del pensiero intellettuale indigeno oceaniano gli studenti svilupperanno la propria capacità di analisi e il proprio pensiero critico sulle tematiche contemporanee che investono, e vanno oltre, l’area Pacifica

Obiettivi del corso sono inoltre il rafforzamento dell’autonomia di pensiero, della capacità comunicativa e del pensiero critico.

Metodologie utilizzate

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Qualora vi fossero nuove restrizioni si passerà alla modalità online. Si prevede inoltre la visione di materiali audio-visivi (documentari antropologici) e il ricorso a slide PPT per il supporto alla didattica.


Materiali didattici (online, offline)

Tutti i materiali di supporto alla didattica saranno caricati online

Programma e bibliografia per i frequentanti

Agli studenti sarà richiesto di leggere i seguenti testi e articoli:

1.     Hau'ofa E., 1993, “Our sea of islands”, A new Oceania: Rediscovering our sea of islands, in We Are the Ocean, Honolulu: University of Hawai’i Press, pp. 2-16

2.  Paini, A., Gnecchi-Ruscone L. (a cura di), 2009, Antropologia dell’Oceania, Raffaello Cortina (Introduzione e Parte Prima)

3.     Cottino G., 2013, Il peso del corpo, Milano, Unicopli

 Saggi scelti all’interno di (da concordare con la docente):

1.     Aria, M., Favole, A., Paini, A.  (a cura di), 2016, Nuovi fermenti dell’antropologia oceanistica italiana, Numero monografico de L’Uomo, n.2, Carocci

2.  Favole, A. (a cura di), 2020, L’Europa d’oltremare, Raffaello Cortina

3.     Paini A., Gnecchi Ruscone E. (a cura di), 2017, Tides of Innovation in Oceania. Value, materiality and place, ANU Press

 O, in alternativa, una monografia tra (da concordare con la docente):

1.    Vesce C., 2021, Fa'afafine. Manipolazioni e differenze di genere a Samoa, Meltemi

2.  Aria M., 2007, Cercando del vuoto. La memoria perduta e ritrovata in Polinesia francese, Pisa, Pacini

3.     Favole A., 2010, Oceania. Isole di creatività culturale, Roma-Bari, Laterza

4.     Paini, A., 2007, Il filo e l’aquilone. I confini delle differenza in una società kanak della Nuova Caledonia, Le nuove Muse

5.     Tamisari, F., 2018, La danza dello squalo. Relazionalità e performance in una comunità yolngu della Terra di Arnehm, CLEUP


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Agli studenti sarà richiesto di leggere i seguenti testi e articoli:

1.     Aria, M., Favole, A., Paini, A.  (a cura di), 2016, Nuovi fermenti dell’antropologia oceanistica italiana, Numero monografico de L’Uomo, n.2, Carocci, pp. 7-28

2.     Cottino G., 2013, Il peso del corpo, Milano, Unicopli

3.     Hau'ofa E., 1993, “Our sea of islandsˮ, A new Oceania: Rediscovering our sea of islands, in We Are the Ocean, Honolulu: University of Hawai’i Press, pp. 2-16

4.  Paini, A., Gnecchi-Ruscone L. (a cura di), 2009, Antropologia dell’Oceania, Raffaello Cortina (Introduzione e Parte Prima) 

Un saggio a scelta per ognuno dei volumi:

1.  Favole, A. (a cura di), 2020, L’Europa d’oltremare, Raffaello Cortina

2.  Paini A., Gnecchi Ruscone E. (a cura di), 2017, Tides of Innovation in Oceania. Value, materiality and place, ANU Press

 Oppure, in alternativa, una monografia tra:

1.    Vesce C., 2021, Fa'afafine. Manipolazioni e differenze di genere a Samoa, Meltemi

2.  Aria M., 2007, Cercando del vuoto. La memoria perduta e ritrovata in Polinesia francese, Pisa, Pacini

3.     Favole A., 2010, Oceania. Isole di creatività culturale, Roma-Bari, Laterza

4.     Paini, A., 2007, Il filo e l’aquilone. I confini delle differenza in una società kanak della Nuova Caledonia, Le nuove Muse

5.     Tamisari, F., 2018, La danza dello squalo. Relazionalità e performance in una comunità yolngu della Terra di Arnehm, CLEUP



Modalità d'esame

  • Tipologia di prova: esame orale
  • Criteri di valutazione: saranno valutate le conoscenze dello studente in merito ai concetti e agli autori fondamentali della disciplina, la comprensione dei concetti e delle idee e la familiarità raggiunta con alcuni nodi teorici e, infine, la capacità di utilizzare in maniera attiva le conoscenze acquisite. La partecipazione attiva a dibattiti e ad attività collettive sarà inoltre calcolata nel voto finale

Orario di ricevimento

Su appuntamento, online

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Esporta

Course title

Pacific cultures and societies

Topics and course structure

The societies inhabiting the Pacific ocean are increasingly attracting the international attention. While climate change and sea level rise are tackling the Pacific Islands' populations vulnerability, indigenous intellectuals are playing a role in rethinking their sovereignty and peripherization by activating a pan-pacific methodological decolonization process. Through contextually different epithets (“the blue continent”, “onesolwara”, “one salt water”, etc.) the inhabitants of Oceania are reinforcing their interconnected political position within the world theater and activating creative forms of memory restoration. Subdivided by the first explores and the colonizers into Melanesia, Micronesia and Polynesia, a division which still influences the European knowledge of the area, the Pacific Islands are reshaping a map of connections between culturally different insular contexts.

The course aims, in the first place, at providing an overall frame of the heterogeneity of the Pacific insular context, and at offering to students the instruments to decodify the complexity of the cultural oceanian context through:

a. A first section dedicated to the most important theoretical reflections, both indigenous and western, regarding the definition of the Pacific and/or Oceania, the settlement of Oceania and the encounter with Europeans, themes that are still debated within the anthropological science

b. A second section dedicated to the presentation of ethnographies and main contemporary thematic crossroads around the Islands of Oceania, selected by theme and geographical area

Secondly, the course aims at presenting the oceanian perspective on wider themes -such as the nature-culture relationship; the visibile and invisible worlds interconnections; the gender relationships; exchange, trade and gift exchange; food and food sovereignty issue; kin relationships and hierarchies; ecological responsibility and resources exploitation; citizenship's local and global policies; mobility, migrations and diasporas- in order to provide students with a view on different models of humanity which offer a new interpretation of global phenomena.


Objectives

The course, thanks to an active participation of students, aims at promoting the following learning objectives:

Knowledge and comprehension: students will acquire in-depth knowledge on the main authors, concepts and debates of the anthropology of Oceania

Capacity to apply knowledge and comprehension: through the study of ethnographies and of the indigenous intellectual thought  students will develop their critical thinking and context analysis on current issues which go beyond the Pacific area

Objectives of the course are also the strengthening of the autonomy of thought, of the communication skills, and critical thinking.

Methodologies

Lessons will be in person. If new restrictions will occur, classes will be held online.

The screening of audio-visuals, such as anthropological documentaries specific to the area, will be integrating the course, as well as PPTs to back teaching.

Online and offline teaching materials

All the teaching materials will be uploaded online

Programme and references for attending students

Students will be asked to read the following texts and articles:

1.     Hau'ofa E., 1993, “Our sea of islands”, A new Oceania: Rediscovering our sea of islands, in We Are the Ocean, Honolulu: University of Hawai’i Press, pp. 2-16

2.   Cottino G., 2014, “Obesity ‘epidemic’ in the Kingdom of Tonga: critical notes on the right body size“, in Le Journal des anthropologues, 138-139: 65-87, 2014

3.   Gnecchi Ruscone L., Paini A. (eds.), 2017, Tides of Innovation in Oceania, Anu Press (Introduction)

4.  Jolly M., Tcherkezoff S., Tryon D. (eds.), 2009, Oceanic Encounters, Anu Press (Introduction)

Articles chosen within (to be agreed by the professor):

1.     Gnecchi Ruscone L., Paini A. (eds.), 2017, Tides of Innovation in Oceania, ANU Press

2.     Jolly M., Tcherkezoff S., Tryon D. (eds.), 2009, Oceanic Encounters, ANU Press

Or, alternatively, a monography to be chosen among (to be agreed by the professor):

1. Besnier N., 2011, On the edge of the global: modern anxieties in a Pacific Island Nation, Standford University Press

2. Small C., 1997, Voyages. From Tongan Villages to American suburbs, Cornell University Press

3. Gewertz D., Herrington F., 2010 Cheap meat. Flap food nations in the Pacific Islands, California University Press


Programme and references for non-attending students

Students will be asked to read the following texts and articles:

1.     Hau'ofa E., 1993, “Our sea of islands”, A new Oceania: Rediscovering our sea of islands, in We Are the Ocean, Honolulu: University of Hawai’i Press, pp. 2-16

2. Favole A., Giordana L., Islands of islands: responses to the center-periphery fractal model in East Futuna (Wallis and Futuna) and the Belep Islands (New Caledonia), Island Studies journal 13 (1): 209-222

3.   Cottino G., 2014, “Obesity ‘epidemic’ in the Kingdom of Tonga: critical notes on the right body size“, in Le Journal des anthropologues, 138-139: 65-87, 2014

4.   Gnecchi Ruscone L., Paini A. (eds.), 2017, Tides of Innovation in Oceania, Anu Press (Introduction)

5.  Jolly M., Tcherkezoff S., Tryon D. (eds.), 2009, Oceanic Encounters, Anu Press (Introduction)

6. Tabutaulaka T., 2015, Re-presenting Melanesia. Ignoble savages and Melanesian alter-natives, in Hvding E., White G. (eds.) 2015, Pacific Alternatives. Cultural politics in contemporary Oceania, Sean Kingston Publishing

Articles chosen within (to be agreed by the professor):

1.     Gnecchi Ruscone L., Paini A. (eds.), 2017, Tides of Innovation in Oceania, ANU Press

2.     Jolly M., Tcherkezoff S., Tryon D. (eds.), 2009, Oceanic Encounters, ANU Press

A monography to be chosen among (to be agreed by the professor):

1. Besnier N., 2011, On the edge of the global: modern anxieties in a Pacific Island Nation, Standford University Press

2. Small C., 1997, Voyages. From Tongan Villages to American suburbs, Cornell University Press

3. Gewertz D., Herrington F., 2010 Cheap meat. Flap food nations in the Pacific Islands, California University Press


Assessment methods

  • Final exam: oral
  • Evaluation criteria: students' knowledge of the concepts and foundational authors of the discipline,  comprehension of the main conceptual issues, the familiarity with theoretical debates and the capacity to actively employ acquired knowledge will be evaluated. Furthermore, the active participation to class debates and activities will be taken into account for the final grade.

Office hours

On appointment, online

Programme validity

Programs have a two year validity

Course tutors and assistants

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-DEA/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GC
    Gaia Cottino

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche