- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Magistrale
- Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
- Insegnamenti
- A.A. 2021-2022
- 2° anno
- Geografia (blended)
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Il senso del luogo: orientamento e disorientamento
Argomenti e articolazione del corso
Il corso si propone di sviluppare negli studenti la possibilità di acquisire la conoscenza e la comprensione delle pratiche territoriali. Saranno esaminati, da un punto di vista critico, alcuni termini chiave del discorso geografico contemporaneo (luogo, spazio, territorio, ambiente, sostenibilità, paesaggio, patrimonio, genere), con l’intento di comunicare la ricchezza e la varietà della disciplina, di rivelarne la natura e la possibilità di tracciare connessioni interdisciplinari in relazione alla pianificazione territoriale. In linea con la “svolta spaziale” comune alle scienze sociali e agli studi culturali, gli studenti si confronteranno con lo sguardo geografico sui fenomeni ambientali, culturali, sociali e politici del mondo contemporaneo.
Il senso del luogo e le geografie del disorientamento, con particolare riferimento al "luogo" Bicocca, sono i temi chiave del corso.
Il “senso del luogo” è da intendersi come categoria fondamentale per comprendere aspetti centrali del mondo contemporaneo. Le dinamiche di orientamento/disorientamento spaziale riguardano, tra l'altro, le complesse questioni aperte del nostro rapporto con la tecnologia, oltre alla comprensione delle pratiche territoriali. Un particolare rilievo sarà attribuito all’esperienza della pandemia, al senso di disorientamento che può avere provocato in molti di noi e alla conseguente ricerca di nuove pratiche di ri-orientamento nella nostra vita quotidiana. Sarà dato spazio anche al tema della differenza e alla geografia di genere in relazione al senso del luogo, all'orientamento e al disorientamento. Il corso intende, inoltre, presentare agli studenti gli elementi di base della cartografia, nella loro dimensione storica, politica e metodologica, e avvicinarli, con un approccio critico, alla lettura e al linguaggio cartografico (carte, cartografia partecipata). Un particolare rilievo sarà dato al concetto di mappa mentale e alla costruzione dell'immagine dei luoghi. Sarà esplorato l'abitare sradicato delle comunità migranti attraverso la lettura delle mappe mentali da essi realizzate.
Obiettivi
Obiettivo principale del corso è introdurre gli studenti alle specificità teoriche e metodologiche della geografia umana in connessione con altri campi del sapere. Gli studenti, mediante attività in linea e attività sincrone impareranno a usare i concetti e i temi della geografia umana, ad applicare i modelli proposti allo studio dei processi socio-spaziali e del territorio. L’introduzione a una prima lettura della carta geografica e l'uso della mappa mentale si propongono come strumenti estremamente utili anche in vista del lavoro di tesi e come supporto alle attività di ricerca svolte dai candidati
Metodologie utilizzate
Il corso sarà erogato in modalità blended learning.
Attraverso la piattaforma e-learning, gli studenti saranno coinvolti nella discussioni di articoli scientifici; esposizioni orali ed elaborati scritti; attività sul campo, utilizzando le risorse che verranno predisposte nella pagina del corso sulla piattaforma d'Ateneo https://elearning.unimib.it
L'interazione online sarà utilizzata per gestire attività con web-conferences, chat, forum, allo scopo di promuovere l'apprendimento attivo e sviluppare competenze nelle presentazioni orali con supporto audio-video e discussioni di gruppo.
Materiali didattici (online, offline)
D. Massey, 1991, A global Sense of Place, http://www.aughty.org/pdf/global_sense_place.pdf
Harald Bauder, Salvatore Engel-di Mauro, Critical Geographies: A Collection of Readings, Praxis (e)Press, 2008
https://www.researchgate.net/publication/266022884_Critical_Geographies_A_Collection_of_Readings
Programma e bibliografia per i frequentanti
Agli studenti frequentanti è richiesta la partecipazione alle attività sincrone e in blended learning, alle attività di gruppo; inoltre, la realizzazione e presentazione di un PPT di gruppo e la presentazione orale singola di un paper di 3 pagine su Il senso del luogo: orientamento, disorientamento.
Testi di riferimento:
- dell'Agnese E. (a cura di) Geo-grafia. Strumenti e parole, Milano, Unicopli, 2009
- Schmidt di Friedberg M., Geographies of Disorientation, London, Routledge, 2017
- Pezzoni N. La città sradicata. L'idea di città attraverso lo sguardo e il segno dell'altro, Milano, O barra O Edizioni, 2020
- D. Massey, 1991, A global Sense of Place, http://www.aughty.org/pdf/global_sense_place.pdf
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Testi di riferimento:
- dell'Agnese E. (a cura di) Geo-grafia. Strumenti e parole, Milano, Unicopli, 2009
- Schmidt di Friedberg M., Geographies of Disorientation, London, Routledge, 2017
- Pezzoni N. La città sradicata. L'idea di città attraverso lo sguardo e il segno dell'altro, Milano, O barra O Edizioni, 2020
- D. Massey, 1991, A global Sense of Place, http://www.aughty.org/pdf/global_sense_place.pdf
In caso di emergenza Covid-19, al fine di agevolare gli studenti che non possono essere presenti fisicamente in Ateneo:
- il testo 1. (dell'Agnese E., a cura di) potrà essere sostituito con l'e-book D. Massey, P. Jess (a cura di) Luoghi, culture e globalizzazione, UTET Università, 2001, , reperibile online in biblioteca,
- il testo 3. (Pezzoni N.i) potrà essere sostituito con 8 articoli a scelta dall'e-book:
Harald Bauder, Salvatore Engel-di Mauro, Critical Geographies: A Collection of Readings, Praxis (e)Press, 2008
https://www.researchgate.net/publication/266022884_Critical_Geographies_A_Collection_of_Readings
Modalità d'esame
Per gli studenti non-frequentanti, esame finale con colloquio orale. Il colloquio orale consiste nella verifica della conoscenza dei materiali presenti nella bibliografia.
Orario di ricevimento
Da lunedì a venerdì, previo appuntamento per e-mail
marcella.schmidt@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Course title
Sense of place: orientation and disorientation
Topics and course structure
The course aims to develop in students the possibility to acquire knowledge and understanding of territorial practices.It will examine, from a critical point of view, some key terms of contemporary geographical discourse (place, space, territory, environment, sustainability, landscape, heritage, gender), with the aim of communicating the richness and variety of the discipline, revealing its nature and the possibility to trace interdisciplinary connections in relation to territorial planning. In line with the "spatial turning point" common to social sciences and cultural studies, students will confront the geographical view of environmental, cultural, social and political phenomena of the contemporary world.
The sense of place and the geographies of disorientation, with particular reference to the “place" Bicocca, are the key themes of the course.
The "sense of place" is to be understood as a fundamental category to understand central aspects of the contemporary world. The dynamics of spatial orientation/disorientation concern, among other things, the complex open questions of our relationship with technology, as well as the understanding of territorial practices. Particular emphasis will be placed on the experience of the pandemic, the sense of disorientation it may have caused in many of us and the consequent search for new practices of re-orientation in our daily lives. We will consider the theme of difference and gender geography in relation to the sense of place, orientation and disorientation. The course also aims to introduce students to the basic elements of cartography, in their historical, political and methodological dimension, and to approach them, with a critical approach, to cartographic reading and language (maps, participatory cartography). Particular emphasis will be given to the concept of mental maps and the construction of images of places. The uprooted dwelling of migrants will be explored through the reading of the mental maps they make.
Objectives
The main aim of the course is to introduce students to the theoretical and methodological specificities of human geography in connection with other fields of knowledge. Through online and synchronous activities, students will learn to use the concepts and themes of human geography, to apply the models proposed to the study of socio-spatial processes and territory. The introduction to a first reading of the geographical map and the use of mental maps are proposed as extremely useful tools also in view of the thesis work and as support to the research activities carried out by the candidates.
Methodologies
The course will be delivered in blended learning mode.
Through the e-learning platform, students will be involved in the discussion of scientific articles; oral expositions and written papers; field activities, using the resources that will be prepared in the course page on the University platform https://elearning.unimib.it.
Online interaction will be used to manage activities with web-conferences, chats, forums, in order to promote active learning and develop skills in oral presentations with audio-video support and group discussions.
Online and offline teaching materials
D. Massey, 1991, A global Sense of Place,
http://www.aughty.org/pdf/global_sense_place.pdf
Harald Bauder, Salvatore Engel-di Mauro, Critical Geographies: A Collection of Readings, Praxis (e)Press, 2008
https://www.researchgate.net/publication/266022884_Critical_Geographies_A_Collection_of_Readings
Programme and references for attending students
Attending students are required to participate in synchronous and blended learning activities, group activities; in addition, the realisation and presentation of a group PPT and the single oral presentation of a 3-page paper on The sense of place: orientation, disorientation.
Reference texts:
- dell'Agnese E. (a cura di) Geo-grafia. Strumenti e parole, Milano, Unicopli, 2009
- Schmidt di Friedberg M., Geographies of Disorientation, London, Routledge, 2017
- Pezzoni N. La città sradicata. L'idea di città attraverso lo sguardo e il segno dell'altro, Milano, O barra O Edizioni, 2020
- D. Massey, 1991, A global Sense of Place, http://www.aughty.org/pdf/global_sense_place.pdf
Programme and references for non-attending students
Reference texts:
- dell'Agnese E. (a cura di) Geo-grafia. Strumenti e parole, Milano, Unicopli, 2009
- Schmidt di Friedberg M., Geographies of Disorientation, London, Routledge, 2017
- Pezzoni N. La città sradicata. L'idea di città attraverso lo sguardo e il segno dell'altro, Milano, O barra O Edizioni, 2020
- D. Massey, 1991, A global Sense of Place, http://www.aughty.org/pdf/global_sense_place.pdf
In case of Covid-19 emergency period, in order to facilitate students who cannot be physically present at the University:
- text 1. (dell'Agnese E., Ed.) can be replaced with the e-book D. Massey, P. Jess (Ed.) Luoghi, culture e globalizzazione, UTET Università, 2001, available online in the library,
- text 3. (Pezzoni N.) can be replaced with 8 articles of your choice from the e-book:
Harald Bauder, Salvatore Engel-di Mauro, Critical Geographies: A Collection of Readings, Praxis (e)Press, 2008
https://www.researchgate.net/publication/266022884_Critical_Geographies_A_Collection_of_ReadingsAssessment methods
For attending students, final exam with oral interview. The oral examination is based on the discussion of the lessons and texts of the program. Attending students will present a written paper on The sense of place: orientation, disorientation.
For non-attending students, final exam with oral interview. The oral exam consists in verifying the knowledge of the materials in the bibliography.
Office hours
From Monday to Friday, by appointment by e-mail
marcella.schmidt@unimib.it
Programme validity
Programs are valid two academic years
Scheda del corso
Staff
-
Marcella Schmidt Muller Di Friedberg