Syllabus del corso
Titolo
Culture e società dell'Europa
Argomenti e articolazione del corso
Il corso si propone di analizzare la costruzione di un’identità nazionale e trans-nazionale europea, in prospettiva sia storica che antropologica, a partire dall’analisi di testi della letteratura classica e contemporanea in ambito antropologico, storico, giuridico e filosofico.
Il corso sarà suddiviso in tre cicli, declinati secondo tre nuclei tematici fondamentali. Nel corso del primo ciclo (prime 8 lezioni), si tratterà di analizzare il processo di costruzione ideologica e politica dello Stato-Nazione in Europa e i suoi legami intrinseci con l’edificazione di una memoria storica di traumi collettivi rivissuti e rielaborati attraverso i rituali di commemorazione. Nel secondo ciclo (successive 4 lezioni) si affronteranno i molteplici aspetti che rientrano nel processo di costruzione del senso d’identità europea nazionale e trans-nazionale, nonché le diverse modalità tramite cui essa viene agita e reinterpretata nel mondo contemporaneo (rapporti di genere, nuove pratiche di filiazione e genitorialità, investimento politico delle giovani generazioni nelle lotte per i diritti delle comunità omosessuali e LGBTQI+ e nelle lotte per il clima). Nel terzo ciclo (ultime 3 lezioni), il fenomeno globale dell’invecchiamento demografico che ha interessato in prima istanza l’Europa, verrà analizzato attraverso la presentazione di ricerche etnografiche di antropologia medica condotte in Italia e in Francia sui temi della prevenzione di disturbi associati all’invecchiamento, tra cui le malattie neurodegenerative e i disturbi cognitivi, e dell’invecchiamento della popolazione migrante rimasta a vivere nelle aree urbane delle metropoli europee.
Alla fine di ogni ciclo gli studenti saranno invitati a presentare a tutta la classe un lavoro di gruppo in cui verranno esposti i tratti salienti di ciascuno dei temi affrontati in ogni singola lezione. L’organizzazione dei gruppi, la distribuzione dei temi e le date di presentazione verranno concordate tra studentesse, studenti e insegnanti durante la prima lezione. L’esercitazione rientrerà nella valutazione finale che verrà calcolata dalla media del voto ottenuto dal gruppo (espresso in trentesimi) e il voto ottenuto dal singolo studente durante l’esame.
Obiettivi
Attraverso lo studio delle modalità di costruzione dell’identità nazionale europea in una prospettiva sia storica sia antropologica, studentesse e studenti acquisiranno conoscenze approfondite e capacità di analisi critica delle diverse modalità in cui l’identità nazionale europea viene declinata, reinterpretata e agita, a livello sia nazionale sia transnazionale.
Metodologie utilizzate
Lezioni frontali; incontri seminariali; visione, analisi e discussione di materiali multimediali e documentari; sessioni di apprendimento cooperativo; dispense di approfondimento.
Materiali didattici (online, offline)
Durante lo svolgimento del corso saranno progressivamente caricati sulla piattaforma e-learning i riferimenti bibliografici e i materiali didattici integrativi per permettere agli studenti di svolgere l’attività di gruppo e approfondire ulteriormente eventuali tematiche di interesse personale.
Programma e bibliografia per i frequentanti
Il programma e la bibliografia d’esame prevedono lo studio dei contenuti delle lezioni del corso e dei testi qui di seguito indicati.
Per il primo ciclo, un testo a scelta tra:
Balibar E., Europa cittadinanza confini: dialogando con Étienne Balibar, Lecce, Pensa Multimedia 2006.
Chabod F, Storia dell’idea d’Europa, Bari, Laterza 2015.
Geary P. J., Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell’Europa, Roma, Carocci 2016.
Geertz C., Mondo globale, mondi locali. Cultura e politica alla fine del ventesimo secolo, Il Mulino, Bologna 1999.
Hekki Mikkeli, Europa. Storia di un’idea e di un’identità, Bologna, il Mulino, 2002.
Scarduelli P., L’Europa disunita. Etnografia di un Continente, Bologna: Archetipo 2013.
Fassin D. et Rechtman R., L’Empire du traumatisme. Enquête sur la condition de victime, Paris Flammarion, 2007 – Fassin D. et Rechtman R, L’impero del trauma. Nascita della condizione di vittima, Milano, Meltemi, 2020.
Per il secondo ciclo un testo a scelta tra:
Fassin D, La force de l’ordre. Une anthropologie de la police des quartiers, Paris Seuil, 2013 - La forza dell’ordine. Antropologia della polizia nelle periferie urbane, trad. it. L. Alunni, Bologna, La Linea, 2013.
Hannertz U. (1996), Transnational Connections. Cultures, Peoples, Places, London - New York, Routledge – La diversità culturale, Bologna, il Mulino, 2002.
Per il terzo ciclo un testo a scelta tra:
Ngatcha-Ribert L., Alzheimer : la construction sociale d’une maladie, Dunod, Paris, 2012.
Pasquarelli E., Antropologia dell’Alzheimer, Neurologia e politiche della normalità, Roma, Alpes, 2018.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Per il primo ciclo, due testi a scelta tra:
Balibar E., Europa cittadinanza confini: dialogando con Étienne Balibar, Lecce, Pensa Multimedia 2006.
Chabod F, Storia dell’idea d’Europa, Bari: Laterza 2015(9)
Geary P. J., Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell’Europa, Roma, Carocci 2016
Geertz C., Mondo globale, mondi locali. Cultura e politica alla fine del ventesimo secolo, Il Mulino, Bologna 1999
Hekki Mikkeli, Europa. Storia di un’idea e di un’identità, Bologna, il Mulino, 2002.
Scarduelli P., L’Europa disunita. Etnografia di un Continente, Bologna: Archetipo 2013.
Fassin D. et Rechtman R., L’Empire du traumatisme. Enquête sur la condition de victime, Paris Flammarion, 2007 – Fassin D. et Rechtman R, L’impero del trauma. Nascita della condizione di vittima, Milano, Meltemi, 2020.
Per il secondo ciclo un testo a scelta tra:
Fassin D, La force de l’ordre. Une anthropologie de la police des quartiers, Paris Seuil, 2013 - La forza dell’ordine. Antropologia della polizia nelle periferie urbane, trad. it. L. Alunni, Bologna, La Linea, 2013.
Hannertz U. (1996), Transnational Connections. Cultures, Peoples, Places, London - New York, Routledge – La diversità culturale, Bologna, il Mulino, 2002.
Per il terzo ciclo un testo a scelta tra:
Ngatcha-Ribert L., Alzheimer : la construction sociale d’une maladie, Dunod, Paris, 2012.
Pasquarelli E., Antropologia dell’Alzheimer, Neurologia e politiche della normalità, Roma, Alpes, 2018.
Modalità d'esame
Prova orale sui contenuti del corso e dei testi in programma. Durante l'esame verranno accertate le capacità di creare connessioni e di analizzare in modo critico gli argomenti del corso. Nella valutazione finale rientrerà anche il voto ottenuto dal gruppo durante l’esposizione in classe dei temi affrontati in ogni singola lezione. Il voto finale sarà ottenuto dalla media tra il voto dell’esercitazione di gruppo (espresso in trentesimi) e il voto ottenuto dal singolo studente durante l’esame.
Orario di ricevimento
Mercoledì ore 11.30-12.30, previo appuntamento da fissarsi con il docente via e-mail (gloria.frisone@unimib.it).
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Course title
Topics and course structure
The course aims at analyzing the construction of a national and trans-national European identity, from both a historical and anthropological perspective, starting from the analysis of texts from classical and contemporary literature in the anthropological, historical, legal and philosophical fields.
The course will be divided into three cycles. Each cycle concerns three fundamental thematic nuclei. During the first cycle (first 8 lessons), we are going to analyze the process of ideological and political construction of the Nation-State in Europe and its intrinsic links with the construction of a historical memory of collective traumas relived and reworked through the rituals of commemoration. In the second cycle (subsequent 4 lessons) we will deal with the building process of the sense of European national and trans-national identity, as well as the different ways through which it is acted out and reinterpreted in the contemporary world (gender relations, new practices of filiation and parenting, political investment of the younger generations in the struggles for the rights of homosexual and LGBTQI + communities and in the struggles for the climate). In the third cycle (last 3 lessons), the global phenomenon of demographic aging that has affected Europe in the first instance, will be analyzed through the presentation of ethnographic research on medical anthropology conducted in Italy and France on the topics of prevention of associated disorders aging, including neurodegenerative diseases and cognitive disorders, and the aging of the migrant population still living in the urban areas of European metropolises.
At the end of each cycle, students will be invited to present a group work to the whole class in which the salient features of each of the topics addressed in each lesson will be exposed. The organization of the groups, the distribution of themes and the presentation dates will be agreed between students and teachers during the first lesson. The exercise will be part of the final evaluation which will be calculated from the average of the mark obtained by the group (expressed out of thirty) and the mark obtained by the individual student during the exam.
Objectives
Through the study of different modalities of the European national identity construction in both a historical and anthropological perspective, students will acquire in-depth knowledge and critical analysis skills of the different ways in which the European national identity is declined, reinterpreted, and acted on, at both national and transnational.
Methodologies
Frontal lessons; seminar meetings; viewing, analysis and discussion of multimedia and documentary materials; cooperative learning sessions; lecture notes.
Online and offline teaching materials
During the course, bibliographic references and supplementary teaching materials will be progressively uploaded to the e-learning platform to allow students to carry out group activities and further investigate any issues of personal interest.
Programme and references for attending students
EXAM BIBLIOGRAPHY:
For the first cycle, students must choose one of the following texts:
Balibar E., Europa cittadinanza confini: dialogando con Étienne Balibar, Lecce, Pensa Multimedia 2006.
Chabod F, Storia dell’idea d’Europa, Bari, Laterza 2015.
Geary P. J., Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell’Europa, Roma, Carocci 2016.
Geertz C., Mondo globale, mondi locali. Cultura e politica alla fine del ventesimo secolo, Il Mulino, Bologna 1999.
Hekki Mikkeli, Europa. Storia di un’idea e di un’identità, Bologna, il Mulino, 2002.
Scarduelli P., L’Europa disunita. Etnografia di un Continente, Bologna: Archetipo 2013.
Fassin D. et Rechtman R., L’Empire du traumatisme. Enquête sur la condition de victime, Paris Flammarion, 2007 – Fassin D. et Rechtman R, L’impero del trauma. Nascita della condizione di vittima, Milano, Meltemi, 2020.
For the second cycle, students must choose one of the following texts:
Fassin D, La force de l’ordre. Une anthropologie de la police des quartiers, Paris Seuil, 2013 - La forza dell’ordine. Antropologia della polizia nelle periferie urbane, trad. it. L. Alunni, Bologna, La Linea, 2013.
Hannertz U. (1996), Transnational Connections. Cultures, Peoples, Places, London - New York, Routledge – La diversità culturale, Bologna, il Mulino, 2002.
For the third cycle, students must choose one of the following texts:
Ngatcha-Ribert L., Alzheimer : la construction sociale d’une maladie, Dunod, Paris, 2012.
Pasquarelli E., Antropologia dell’Alzheimer, Neurologia e politiche della normalità, Roma, Alpes, 2018.
Programme and references for non-attending students
EXAM BIBLIOGRAPHY:
For the first cycle, students must choose two of the following texts:
Balibar E., Europa cittadinanza confini: dialogando con Étienne Balibar, Lecce, Pensa Multimedia 2006.
Chabod F, Storia dell’idea d’Europa, Bari, Laterza 2015.
Geary P. J., Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell’Europa, Roma, Carocci 2016.
Geertz C., Mondo globale, mondi locali. Cultura e politica alla fine del ventesimo secolo, Il Mulino, Bologna 1999.
Hekki Mikkeli, Europa. Storia di un’idea e di un’identità, Bologna, il Mulino, 2002.
Scarduelli P., L’Europa disunita. Etnografia di un Continente, Bologna: Archetipo 2013.
Fassin D. et Rechtman R., L’Empire du traumatisme. Enquête sur la condition de victime, Paris Flammarion, 2007 – Fassin D. et Rechtman R, L’impero del trauma. Nascita della condizione di vittima, Milano, Meltemi, 2020.
For the second cycle, students must choose one of the following texts:
Fassin D, La force de l’ordre. Une anthropologie de la police des quartiers, Paris Seuil, 2013 - La forza dell’ordine. Antropologia della polizia nelle periferie urbane, trad. it. L. Alunni, Bologna, La Linea, 2013.
Hannertz U. (1996), Transnational Connections. Cultures, Peoples, Places, London - New York, Routledge – La diversità culturale, Bologna, il Mulino, 2002.
For the third cycle, students must choose one of the following texts:
Ngatcha-Ribert L., Alzheimer : la construction sociale d’une maladie, Dunod, Paris, 2012.
Pasquarelli E., Antropologia dell’Alzheimer, Neurologia e politiche della normalità, Roma, Alpes, 2018.
Assessment methods
Oral exam on the contents of the course and the texts in the program. During the exam the ability to create connections and critically analyze the topics of the course will be assessed. The final evaluation will also include the grade obtained by the group during the presentation in class of the topics addressed in each individual lesson. The final grade will be obtained from the average between the group exercise grade (expressed out of thirty) and the grade obtained by the individual student during the exam.
Office hours
Wednesday 11.30-12.30, by appointment to be made with the teacher via e-mail (gloria.frisone@unimib.it).
Programme validity
The programs are valid for two academic years.