Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Storia Moderna
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Storia Moderna
Codice identificativo del corso
2122-2-F0101R066
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Modernità e consumi: bisogni, idealità e politica



Argomenti e articolazione del corso

Il corso comprende una parte monografica e una parte istituzionale.

Parte monografica: Il corso indaga il consumo inteso come indicatore efficace di bisogni, idealità, stili di vita, reti ed economia reale. Particolare attenzione sarà dedicata all'evoluzione dei consumi alimentari a partire dalle grandi esplorazioni geografiche e dallo scambio colombiano, considerando l'analisi di nuove forme di organizzazione della produzione, l'instaurarsi dei traffici atlantici, e le prime forme di globalizzazione intensiva, evidenziandone le novità assolute, le implicazioni per i continenti coinvolti e soprattutto le eredità di lungo periodo. Attraverso l’analisi dei consumi, e in particolar modo dei consumi alimentari, si indagheranno connessioni profonde tra sistemi produttivi, flussi fiscali, scelte istituzionali, dinamiche di mercato, abitudini diffuse, mode e stili di vita. 

Parte istituzionale: percorso guidato attraverso i principali snodi ed eventi dell'età moderna, privilegiando i lineamenti e le istituzioni sociali, politiche, economiche e culturali originatesi tra Cinque e Ottocento che sono all'origine e mantengono un nesso profondo con gli assetti della contemporaneità.


Obiettivi

Il percorso istituzionale e il percorso monografico si compenetrano perseguendo  obiettivi comuni.

L'insegnamento, nel suo duplice percorso, mira a costruire una comprensione in chiave evolutiva del mondo contemporaneo nelle sue componenti socio-culturali, politiche, istituzionali ed economiche. Con una certa padronanza del mondo moderno, tanto nella sua cornice europea, quanto nelle sue dinamiche intercontinentali, risultano attese:

  • Capacità di individuare nessi causali nell’analisi di dinamiche e contesti dati
  • Facoltà di ricorrere criticamente a prospettive comparative 
  • Uso consapevole e discernimento nel ricorso alle fonti informative

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali, momenti di interazione con discussione, seminari, blog. Previsti esercitazioni individuali e lavori di gruppo.

Lezioni in presenza, collegate in streaming e rese disponibili con registrazione.


Materiali didattici (online, offline)

Previsto il ricorso a letture integrative, video, altri strumenti didattici.


Programma e bibliografia per i frequentanti

Il corso comprende una parte monografica e una parte istituzionale.


Bibliografia:

Bellabarba-Lavenia, Introduzione alla storia moderna, Mulino, 2018

La conoscenza del manuale deve essere integrata dal materiale proposto a lezione.


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Bellabarba & Lavenia, Introduzione alla storia moderna, Mulino, 2018

Mintz, Storia dello zucchero, tra politica e cultura, Einaudi, 2020

i non frequentati sono pregati di contattare la docente in tempi util.


Modalità d'esame


  • ESAME PER FREQUENTANTI: La presentazione in classe su un tema a scelta (vedi Introduzione al corso) e la recensione di un testo a scelta (vedi Introduzione al corso)forniscono gli elementi per la valutazione. Il voto può essere perfezionato dalla prova scritta unificata a quella dei non frequentanti.
  • ESAME PER NON FREQUENTATI: Prova scritta con due domande aperte sulla storia generale e sulla parte monografica.

Orario di ricevimento

Per tutta la durata del corso

LUNEDi: 14:00-15:00

e su appuntamento scrivendo a laura.prosperi@unimib.it

 


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Esporta

Course title

Modernity and consumption: needs, wishes, and politics

Topics and course structure

The program consists of a thematic part and a general one.

Thematic Part: The course investigates consumption as an effective token for needs, wishes, lifestyles, networks and real economy. Particular attention will be drawn to the evolution of food consumption patterns starting from the great geographical explorations and the Colombian exchange, considering the analysis of new forms of organization of production, the establishment of the Atlantic trade, and the first forms of intensive globalization, highlighting the absolute novelties, the implications for all the continents involved and notably the long-term legacies. Through the analysis of consumption, and especially food consumption, we will investigate the deep connections between production systems, fiscal flows, institutional choices, market dynamics, widespread habits, fashions and lifestyles. 


General  part: a guided tour through the main events of the modern age, focusing on the social, political, economic and cultural features and institutions that originated between the XVI and the XIX century and that are deeply connected to the contemporary world.

Objectives

The general path and the thematic path interplay, pursuing shared objectives.

    The teaching, in its dual path, aims at inspiring  an understanding of the contemporary world in a diachronic key with regards to its socio-cultural, political, institutional, and economic factors. Together with a certain mastery of the modern world, both in its European framework as well as in its intercontinental dynamics, the following skills are expected:

  • Ability to identify causal connections in the analysis of given dynamics and contexts.
  • Ability to critically adopt comparative perspectives 
  • Aware and critical use of information sources.


Methodologies

Lectures, interaction through class debate, seminars, blogs. Individual presentations and group work are foreseen.

Live, streaming classes, with recording available 

Online and offline teaching materials

Selection of readings, videos and further didactic tools.

Programme and references for attending students

The course is divided into 2 parts: a general and a thematic one.

References: 

Bellabarba-Lavenia, Introduzione alla storia moderna, Mulino, 2018

Further readings will be indicated throughout classes.



Programme and references for non-attending students

Bellabarba & Lavenia, Introduzione alla storia moderna, Mulino, 2018

Mintz, Storia dello zucchero, tra politica e cultura, Einaudi, 2020

non-attendees students are kindly asked to liaise with the teacher in a timely manner


Assessment methods

Written and oral exam

Evaluation criteria: the evaluation will consider the comprehensiveness of the students' knowledge, together with the effectiveness of their written and oral performace, both in terms of  structure, and with respect to its formal features.


Office hours

From March to early June 2022:

Monday: 14:00-15:00

and by appointment (please write to laura.prosperi@unimib.it)

Programme validity

Programs last two academic years.

Course tutors and assistants

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-STO/02
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Laura Prosperi
    Laura Prosperi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche