Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Comparative Literature
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Comparative Literature
Course ID number
2122-2-F0101R017
Course summary SYLLABUS
Le lezioni verranno trasmesse in streaming all'orario previsto. Non verranno registrate.
Il link per collegarsi è
https://unimib.webex.com/webappng/sites/unimib/dashboard/pmr/mario.barenghi

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Il mito di Don Giovanni

Argomenti e articolazione del corso

Un approccio allo studio della letteratura intesa come critica culturale (critica della/e cultura/e), senza confini predeterminati di ordine linguistico o cronologico. L’analisi e l’interpretazione di testi, temi, poetiche intende contribuire alla riflessione sul rapporto tra parole e cose, tra realtà e discorso, tra condizioni storico-sociali e forme simboliche. 

Dopo un’introduzione generale sulla funzione antropologica della letteratura, il corso di quest’anno avrà per oggetto la figura di Don Giovanni, uno dei grandi miti della modernità. Il percorso prenderà le mosse dall’opera del drammaturgo spagnolo Tirso de Molina, El burlador de Sevilla y convedado de piedra (1616), per poi passare alla Francia del «Grand Siècle» con il dramma di Molière Dom Juan, ou le Festin de Pierre (1665), e giungere al melodramma mozartiano Don Giovanni, o sia Il dissoluto punito, su libretto di Lorenzo Da Ponte (1787), la versione che lascia la più duratura impronta nell’immaginario collettivo. Fra le tante rielaborazioni e variazioni successive verrà preso infine in esame Don Giovanni ou O dissoluto absolvido dello scrittore portoghese José Saramago (2005). Fatta eccezione per quest’ultimo testo, tutte le edizioni consigliate contengono il testo originale a fronte; gli apparati critici (introduzioni e note) sono parte integrante del programma.

Obiettivi

Lo studente imparerà a considerare la letteratura non solo come un repertorio di argomenti che possono rivestire interesse dal punto di vista delle scienze umane, ma come un insieme di modelli di elaborazione e di formalizzazione dell’esperienza, in cui gli aspetti formali (lingua, stile, generi) giocano un ruolo decisivo.

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali e discussione. Analisi testuale: aspetti linguistici e retorici, modi narrativi, paradigmi culturali. 

Informazioni sulle modalità di svolgimento delle lezioni verranno fornite a tempo debito.

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

Testi:

  • Tirso de Molina, Il beffatore di Siviglia, a cura di Alfonso D’Agostino (Rizzoli)
  • Molière, Don Giovanni, trad. di Dario Fo e Delia Gambelli  (Marsilio)
  • Lorenzo Da Ponte, Il Don Giovanni, a cura di Giovanna Gronda (Einaudi)
  • José Saramago,  Don Giovanni o il dissoluto assolto (Feltrinelli)

Strumenti critici:

Due studi a scelta, fra i seguenti testi:

a)    Ian Watt, Miti dell’individualismo moderno. Faust, Don Chisciotte, Don Giovanni, Robinson Crusoe, Donzelli

b)    Giovanni Macchia, Vita avventure e morte di Don Giovanni, Adelphi

c)     Cesare Garboli, Il «Dom Juan» di Molière, Adelphi

d)    Massimo Mila, Lettura del Don Giovanni di Mozart, Einaudi

Per il Don Giovanni mozartiano si farà riferimento al film di Joseph Losey (1979), orchestra e coro dell'Opera di Parigi diretti da Lorin Maazel (fra gli interpreti, Ruggero Raimondi, José Van Dam, Kiri Te Kanawa, Edda Moser, Teresa Berganza)

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Durante l'emergenza Covid-19 tutti gli studenti sono considerati frequentanti.

Modalità d'esame

Colloquio orale.  La valutazione tiene conto dei seguenti fattori: pertinenza e completezza delle risposte; comprensione testuale; familiarità con le opere in programma; capacità argomentative; elaborazione personale e  capacità di istituire connessioni; capacità di interazione; chiarezza e proprietà espositiva; correttezza linguistica.

Per sostenere il colloquio d'esame è necessario avere con sé copia dei testi di Tirso, Molière e Da Ponte

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Orario di ricevimento

Fino a diversa indicazione da parte dell'Ateneo, il ricevimento avverrà online, su appuntamento (contatto via email).

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici (febbraio 2024)

Cultori della materia e Tutor

dr. Federico Pianzola, postdoc

Export

Course title

The myth of Don Juan

Topics and course structure

An approach to literary studies conceived as critical representation of culture and of cultures, without predetermined linguistic or chronological boundaries. The analysis of texts, themes and poetics aims to put in evidence the relationship between things and words, discourse and reality, historical contexts and symbolic forms.

After a general introduction to Comparative Literature, this year the lecture course will focus on Don Juan, a character which represents one of the great myths of modernity. Our path will start from Spain, Don Juan’s cradle, with Tirso de Molina’s El burlador de Sevilla y convedado de piedra (1616); we will move on French «Grand Siècle» with Molière’s play Dom Juan, ou le Festin de Pierre (1665), and then arrive at Mozart’s Don Giovanni , o sia Il dissoluto punito , on Lorenzo Da Ponte’s libretto (1787), the best known version of Don Juan's myth in the collective imagination. A final step will deal with one the countless contemporary variations: Don Giovanni ou O dissoluto absolvido dello scrittore portoghese José Saramago (2005).

Objectives

The student will become familiar with the idea that literature represents not only a thesaurus of themes and topics which most human sciences usually deal with, but also a way to develop formalized patterns of experience, in which a key role is played by formal features (language, style, modes, genres).

Methodologies

Lectures and discussion. Text analysis: linguistic and rhetorical features, narrative modes, cultural patterns. Exercises in oral presentation.

Information on how the lessons will take place will be provided at due time.


Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Texts:

  • Tirso de Molina, Il beffatore di Siviglia, a cura di Alfonso D’Agostino (Rizzoli)
  • Molière, Don Giovanni, trad. di Dario Fo e Delia Gambelli  (Marsilio)
  • Lorenzo Da Ponte, Il Don Giovanni, a cura di Giovanna Gronda (Einaudi)
  • José Saramago, Don Giovanni o il dissoluto assolto (Feltrinelli)

 Critical readings:

Two texts among the following criticali studies:

a)    Ian Watt, Myths of Modern Individualism. Faust, Don Quijote, Don Juan, Robinson Crusoe

b)    Giovanni Macchia, Vita avventure e morte di Don Giovanni, Adelphi

c)     Cesare Garboli, Il «Dom Juan» di Molière, Adelphi

d)    Massimo Mila, Lettura del Don Giovanni di Mozart, Einaudi

Joseph Losey's movie Don Juan (1979) will be taken as reference version for Mozart's opera (interpreters: Lorin Maazel, Ruggero Raimondi, José Van Dam, Kiri Te Kanawa, Edda Moser, Teresa Berganza)

Programme and references for non-attending students

During the Covid-19 emergency, no distinction is made between attending and non-attending students.

Assessment methods

Oral test. Evaluation is based on the following factors: pertinence and complexity, text comprehension, familiarity with the literary texts in programme, capacity for argumentation and personal interpretation, interaction, ability to establish connections, clarity of exposition, linguistic appropriateness.

During the Covid emergency, oral tests will take place online, by means of the Webex platform. The web page of the course will indicate a public link for the access of possible virtual attendees. 

Office hours

Student reception by appointment: contact the professor by email. Unless otherwise indicated by the University, reception will take place online.

Programme validity

Until February 2024

Course tutors and assistants

dr Federico Pianzola, postdoc

Enter

Key information

Field of research
L-FIL-LET/14
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MB
    Mario Luigi Barenghi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics