Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Pedagogia e Culture dell'Educazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Pedagogia e Culture dell'Educazione
Codice identificativo del corso
2122-1-F0101R009
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Pedagogia e culture dell’educazione

Argomenti e articolazione del corso

Il corso prenderà in esame teorie e approcci metodologici propri della pedagogia per analizzare la complessità dei fenomeni educativi nella contemporaneità, approfondendo in particolare la natura culturale dei processi educativi, comunicativi e relazionali in contesti multiculturali. Saranno approfonditi temi di attualità pedagogica legati all’educazione nell'infanzia e nell'adolescenza, la comunicazione interculturale, la genitorialità nella migrazione, la relazione con famiglie e minori migranti nei diversi contesti di sviluppo. Temi e problemi pedagogici saranno discussi attraverso l'analisi critica di esempi di ricerche in contesti multiculturali. 

Obiettivi

Con questo insegnamento, rispetto agli indicatori annuali scheda SUA-Cds annuale del corso di studi e con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:

  • Conoscenze e comprensione: 
- Promuovere l'acquisizione di conoscenze sistematiche nell'ambito delle scienze pedagogiche, con particolare attenzione alla specificità teorica e metodologica della ricerca educativa; 
- Promuovere la capacità di comprendere la specificità della ricerca educativa nelle scienze pedagogiche e le sue interrelazioni con il sapere antropologico, favorendo la capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli interdisciplinari;
- Promuovere la capacità di comprendere le culture dell'educazione che si manifestano nella ricerca e nei diversi contesti educativi, sollecitando lo sviluppo di una postura critica rispetto alle idee-comuni sui sistemi educativi e di istruzione in una prospettiva interdisciplinare. 
 
  • Capacità di applicare conoscenze e modelli: 
- Promuovere la capacità di applicare conoscenze teoriche e modelli alla complessità della vita nei cotesti socioculturali contemporanei; 
- Promuovere l'acquisizione di una postura riflessiva, critica, capace di promuovere l'analisi critica della complessità del reale da diversi punti di vista;
- Favorire la riflessione critica sulla natura culturale delle credenze, idee, aspettative e definizioni di educazione attraverso la discussione di esempi di pratiche educative connesse con i temi sollecitati dai testi e dall'attualità.


Sul piano dell'autonomia di giudizio e del rafforzamento delle abilità comunicative, gli studenti saranno sollecitati a formulare in modo autonomo le proprie idee e a esporle in maniera appropriata anche rispetto alle categorie concettuali della disciplina. 
La partecipazione attiva alle lezioni richiesta ai frequentanti, stimolerà la capacità di apprendimento attivo, soprattutto attraverso la presentazione e la discussione dei materiali forniti o indicati in sede di insegnamento. 

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali, momenti di discussione/partecipazione attiva degli studenti, discussione di materiali video e di materiali di ricerca (osservazioni, interviste, focus group). 


Materiali didattici (online, offline)

Eventuali materiali didattici saranno resi disponibili tramite la pagina e-learning del corso.

Programma e bibliografia per i frequentanti

Testi obbligatori per tutti (3): 

  1. Un testo a scelta di Dewey tra i seguenti: Dewey, J. (1916), Democrazia e educazione (Democracy and Education in lingua originale oppure tradotto),  tr.it. Anicia, 2018 ; Oppure Dewey, J. (1933) Come pensiamo, Ed. It. Cortina, Milano, 2019; oppure Dewey, J. (1938), Esperienza e educazione (Experience and education in lingua originale o tradotto), Cortina, Milano, 2014 insieme a Dewey, J. (1929), Le fonti di una scienza dell'educazione. tr.it. Fridericiana Editrice Univ., 2017. 
  2.  Rogoff, B. (2003) La natura culturale dello sviluppo. tr.it. Cortina, Milano, 2004 oppure  Tobin, J. Et. al. (2009) Infanzia in tre culture. Vent’anni dopo Cortina, Milano, tr. it. 2010 (China, Japan, United States) 
  3. Bove, C. (2020-I° ristampa 2021) Capirsi non è ovvio. Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali. Franco Angeli, Milano.
Inoltre gli studenti dovranno scegliere 1/un testo a scelta tra i seguenti, individuato in base ai propri interessi:

Sezione I. Antropologia dell'educazione/Psicologia culturale/etnopsichiatria 
  • Tobin, J. (a cura di) Preschool and Im/migrants in Five Countries (Italy, Germany, France, UK, United States), Peter Laeng, 2016
  • R.A., New, R. (2008), Antropologia e infanzia. Sviluppo, Cura, Educazione. Studi Classici e contemporanei. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2009 (con approfondimento di due saggi a scelta per ciascuna parte dell'antologia).
  • Moro, M. R. (1994) Genitori in esilio. Psicopatologia e migrazioni. Cortina, Milano, 2002 oppure Maternità in esilio. Bambini e migrazioni, tr. it. Cortina, Milano 2010.
Sezione II. Esempi di ricerche educative o saggi di approfondimento su temi specifici (eventuali altri testi potranno essere suggeriti durante il corso)
  • Bolognesi, I. Di Rienzo Io non sono proprio straniero. Franco Angeli, Milano
  • Madrid Akpovo, S., Moran, M. J., Brookshire, R. Collaborative cross cultural research methodologies in Early Care and Education Contexts. Routledge, 2018
  • D’Ignazi, P. Ragazzi immigrati. L’esperienza scolastica degli adolescenti attraverso l’intervista biografica. Franco Angeli; 
  • Corsaro, W., Le culture dei bambini. Il Mulino, Milano.
  • Farné, Pedagogia visuale, Raffaello Cortina, Milano. 
  • Inghilleri, P. I luoghi che curano. Cortina, Milano, 2021
  • Molinari, L. Alunni e insegnanti. Costruire culture a scuola. Il Mulino, 2010. 
  • Nigris, E. (a cura di), Pedagogia e didattica interculturale. Mondadori, Milano. (testo consigliato a chi ha interessi specifici su scuola/didattica/insegnamento-apprendimento)
  • Pescarmona, I. (2020). Crescere al plurale. Uno studio interculturale sulla prima infanzia. Progedit, Bari.
  • Sclavi, M. A una spanna da terra. Una giornata di scuola negli Stati Uniti e in Italia e i fondamenti di una metodologia umoristica, Mondadori, Milano, 2005.
  • Turkle, S. La conversazione necessaria. La forza del dialogo nell’era digitale. Tr. it. Einaudi, 2016.
  • Zoletto D., A partire dai punti di forza. Popular culture, eterogeneità, educazione. Franco Angeli, Milano, 2020. 




Programma e bibliografia per i non frequentanti

Uguale ai frequentanti. 

Si invitano gli studenti non frequentanti interessati a contattare il docente per un colloquio orientativo relativo al programma o alle modalità d'esame. Per un appuntamento scrivere a chiara.bove@unimib.it

Modalità d'esame

  • Tipologia di prova:  L’esame consiste in una prova orale sui testi indicati in bibliografia e , solo per gli studenti frequentanti, sulla discussione degli argomenti trattati e delle esercitazioni svolte durante le lezioni.
  • Criteri di valutazione:  - Livello di conoscenza della teoria (esposizione); capacità di esposizione dei concetti e di rielaborazione critica (comprensione); capacità di utilizzare i concetti per comprendere problemi educativi; Chiarezza e adeguatezza del linguaggio. 

Orario di ricevimento

Dopo lezione, su appuntamento scrivendo via mail chiara.bove@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor


Alessandra Mussi (Phd) 

Anna Chinazzi (Phd student) 

Petar Vasilev Lefterov (Tutor)



Esporta

Course title

Pedagogy and culture of education

Topics and course structure

The course will explore the main theoretical categories and methodological perspectives of pedagogy to study educational phenomena in the contemporary society, with a specific focus on the cultural nature of educational and communicational phenomena in multicultural contexts.  General themes and current issues in education will be addressed, with a focus on intercultural education and communication, the cultural nature of human development and learning, dialogue in educational and school contexts, the relations with the increasing numbers of immigrant families and children in the educational settings.  Issues and educational concepts will be discussed through examples of empirical research in education.

 

Objectives

Main learning objects are:

  •  To promote competence in reading and understand different cultures in education as they appear in research and in educational contexts.
  •  To stimulate a critical analysis of common ideas and current issues on education and learning in multicultural contexts, comparing and contrasting theories, research approaches in an interdisciplinary perspective.  
  •  To promote reflexivity and critical thinking regarding how culture and contexts shape assumptions, beliefs, expectations and definition of education, through discussion on examples of educational practices connected with the proposed texts or with contemporary issues.


Methodologies

Lectures and discussion, fieldwork, watching and discussing videos or research materials (observations, interviews, focus group’s transcriptions), workgroup sessions.

Online and offline teaching materials

Didactic materials will be available through the e-learning page of the course. 

Programme and references for attending students

3 texts for all students (mandatory): 

-   Dewey, J. (1916), Democracy and Education or Dewey, J. (1938), Experience and education and  Dewey, J. (1929), The sources of science of education. or Dewey (1933), How we think. 

-   Rogoff, B. (2003) La natura culturale dello sviluppo. tr.it. Cortina, Milano, 2004 or Tobin J. (2009). Infanzia in tre culture. Vent'anni dopo. Cortina, Milano, 2010. 

- Bove, C. (2020-I° ristampa 2021) Capirsi non è ovvio. Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali. Franco Angeli, Milano.

Students are required to study 1/another text among the following (chosen)

Section I. Anthropology of Education

  •  Tobin, J. (a cura di) Preschool and Im/migrants in Five Countries (Italy, Germany, France, UK, United States), Peter Laeng, 2016
  • R.A., New, R. (2008), Antropologia e infanzia. Sviluppo, Cura, Educazione. Studi Classici e contemporanei. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2009 (con approfondimento di due saggi a scelta per ciascuna parte dell'antologia).
  • Moro, M. R. (1994) Genitori in esilio. Psicopatologia e migrazioni. Cortina, Milano, 2002 oppure Maternità in esilio. Bambini e migrazioni, tr. it. Cortina, Milano 2010 .
Sezione II. Examples of research in the field
  • Bolognesi, I. Di Rienzo Io non sono proprio straniero. Franco Angeli, Milano
  • Madrid Akpovo, S., Moran, M. J., Brookshire, R. Collaborative cross cultural research methodologies in Early Care and Education Contexts. Routledge, 2018
    • D’Ignazi, P. Ragazzi immigrati. L’esperienza scolastica degli adolescenti attraverso l’intervista biografica. Franco Angeli; 
    • Corsaro, W., Le culture dei bambini. Il Mulino, Milano.
    • Farné, Pedagogia visuale, Raffaello Cortina, Milano. 
    • Inghilleri, P. I luoghi che curano. Cortina, Milano, 2021
    • Molinari, L. Alunni e insegnanti. Costruire culture a scuola. Il Mulino, 2010. 
    • Nigris, E. (a cura di), Pedagogia e didattica interculturale. Mondadori, Milano. (testo consigliato a chi ha interessi specifici su scuola/didattica/insegnamento-apprendimento)
    • Pescarmona, I. (2020). Crescere al plurale. Uno studio interculturale sulla prima infanzia. Progedit, Bari.
    • Sclavi, M. A una spanna da terra. Una giornata di scuola negli Stati Uniti e in Italia e i fondamenti di una metodologia umoristica, Mondadori, Milano, 2005.
    • Turkle, S. La conversazione necessaria. La forza del dialogo nell’era digitale. Tr. it. Einaudi, 2016.
    • Zoletto D., A partire dai punti di forza. Popular culture, eterogeneità, educazione. Franco Angeli, Milano, 2020. 

A total number of 4 texts is required. 


Programme and references for non-attending students

Same as attending-students. Non attending students are invited to meet the professor to discuss the programme and references. Please, send a mail message to chiara.bove@unimib.it

Assessment methods


Orale exam:  It will consist in an oral-interview based on the texts indicated by the program. Attending students will be required to know how to connect the theoretical knowledge of the texts with the issues, the themes and the exercises or fieldwork carried out during the course.
Assesment criteria:  theretical knowledge (clear understanding of the subject); clarity of explanation and depth in critically reflect on the main subjects of the course; capacity to connect issues and theoreis to the educational problems; linguistic accurancy. 

Office hours

After classes by appointment (chiara.bove@unimib.it)

Programme validity

Two academic years

Course tutors and assistants

Alessandra Mussi (Phd) 

Anna Chinazzi (Phd student)

Petar Vasilev Lefterov (Tutor)


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CB
    Chiara Maria Bove

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche