Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane [F5703R - F5701R]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Information Systems For Knowledge Management
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Information Systems For Knowledge Management
Course ID number
2122-2-F5701R010
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Sistemi informativi per la gestione della conoscenza

ATTENZIONE: SYLLABUS PROVVISORIO - SARA' DEFINITO NON APPENA L'INSEGNAMENTO SARA' AFFIDATO AL/ALLA DOCENTE TITOLARE

Argomenti e articolazione del corso

Le ICT per la comunicazione, la collaborazione e lo sviluppo organizzativo. Dopo aver analizzato i principali strumenti, e le relative funzioni, a supporto gestione della conoscenza, il corso si propone di delineare l'impatto organizzativo delle tecniche e delle metodologie di comunicazione, collaborazione e sviluppo organizzativo che utilizzano le tecnologie digitali (ICT ) all'interno delle aziende e delle istituzioni. 

Obiettivi

Con questo insegnamento, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:

  • conoscenze e comprensione critica del ruolo e dell'importanza dei sistemi informativi e della gestione della conoscenza nelle organizzazioni complesse; 
  • capacità di mettere in relazione differenti conoscenze e modelli;
  • capacità di applicare conoscenze e modelli per analizzare le sfide e le opportunità proposte dalle tecnologie digitali nel contesto delle organizzazioni complesse.

L'insegnamento contribuisce a sviluppare le seguenti competenze chiave:

  • i modelli teorici, gli strumenti e i metodi di analisi organizzativa;
  • le politiche, le pratiche e i sistemi di gestione delle risorse umane;
  • i modelli teorici, gli strumenti e i metodi di gestione del cambiamento organizzativo;
  • i modelli teorici, gli strumenti e i metodi per l’analisi e l’interpretazione dei mutamenti a livello sociale, culturale in ottica nazionale, internazionale e globale;
  • le competenze linguistiche specialistiche, con particolare riferimento alla Lingua Inglese.

L'insegnamento contribuisce alla formazione dei profilo di Specialista dell'organizzazione del lavoro

Metodologie utilizzate

  • Lezione frontale (per la parte teorica);
  • Esercizi pratici (per affinare la capacità di mettere in relazione differenti conoscenze e modelli);
  • Lavori di gruppo (per affinare la capacità di mettere in relazione differenti conoscenze e modelli);
  • Analisi di casi di studio (per affinare la capacità di applicare conoscenze e modelli per analizzare le sfide e le opportunità proposte dalle tecnologie digitali nel contesto delle organizzazioni complesse).

Materiali didattici (online, offline)

  • Presentazioni;
  • Lecture notes;
  • Articoli scientifici;
  • Casi di studio;
  • Video.

Programma e bibliografia per i frequentanti

Sarà definito dal/dalla docente titolare dell'insegnamento

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Sarà definito dal/dalla docente titolare dell'insegnamento

Modalità d'esame

Sarà definito dal/dalla docente titolare dell'insegnamento

Orario di ricevimento

Sarà definito dal/dalla docente titolare dell'insegnamento

Durata dei programmi

Due anni accademici

Cultori della materia e Tutor

Export

Course title

INFORMATION SYSTEMS FOR KNOWLEDGE MANAGEMENT

Topics and course structure

The Digital Workplace: ICT for communication, collaboration, and organizational development. After analyzing the main instruments to support knowledge management, the course aims to outline the organizational impact of the digital tools techniques and practices for learning, communicate and collaborate inside organizations.

Objectives

The aim of the course is to promote the following learning outcomes:

  • Knowledge and understanding of the relationship between technology and the organization;
  • Capacity to relate different knowledge management methods and models;
  • Ability to apply knowledge and models related to technology adoption within organizations.

The course aims to develop the following key skills:

  • theoretical models, tools and methods of organizational analysis;
  • policies, practices and human resource management systems;
  • theoretical models, tools and methods for managing organizational change;
  • theoretical models, tools and methods for the analysis and interpretation of social, cultural, national, international and global changes;
  • specific language skills, with particular reference to the English language.

The course contributes to the training of the specialist profile of work organization

Methodologies

  • In-class lecture (to introduce theoretical models, tools and methods of organizational analysis);
  • Practical exercises and Group work (to train the capacity to relate different knowledge management methods and models;
  • Videoconferencing, Online discussion; Online activities (to facilitate the learning and understanding of the relationship between technology and the organization and communication skills);
  • Analysis of case studies (to train the ability to apply knowledge and models related to technology adoption within organizations).

Online and offline teaching materials

  • Presentations; 
  • Lecture notes; 
  • Academic articles; 
  • Study cases; 
  • Videos.

Programme and references for attending students

To be defined

Programme and references for non-attending students

to be defined

Assessment methods

Sarà definito dal/dalla docente titolare dell'insegnamento

Office hours

Sarà definito dal/dalla docente titolare dell'insegnamento

Programme validity

Two Academic Years

Course tutors and assistants


Enter

Key information

Field of research
SECS-P/10
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SM
    Sergio Moriani

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics