Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane [F5703R - F5701R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Educazione degli Adulti
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Educazione degli Adulti
Codice identificativo del corso
2122-1-F5701R037
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

L'educazione degli adulti e la formazione dei professionisti sanitari

Argomenti e articolazione del corso

Il corso si articola in due parti:

1) problematizzazione critica dello stato dell'arte dell'educazione degli adulti a livello di scelte e strategie politico-istituzionali; epistemologico ed operativo-procedurale;

2) analisi del modello formativo di base e in servizio dei professionisti sanitari. 

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

  • Conoscenze e comprensione: delle principali questioni che riguardano l'educazione degli adulti contemporanea con particolare riferimento alle sue distorsioni, manipolazioni e derive che si ripercuotono inevitabilmente sulla formazione erogata agli adulti professionisti;
  • Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati: di paradigmi dell'eda e di formazione rivolta agli adulti per evidenziarne aspetti di forza e di debolezza, nonchè possibili intersezioni e integrazioni;
  • Capacità di applicare conoscenze e modelli: di implementare progetti e proposte di formazione di matrice narrativa e autoriflessiva con particolare riferimento ai contesti sanitari

Metodologie utilizzate

 Lezione frontale alternata a momenti di esercitazione individuale e/o in piccolo gruppo; analisi di caso; visione di spezzoni di film.

Eventuali testimonianze di esperti.

Materiali didattici (online, offline)

Presentazioni in power point; casi in versione cartacea o on line; spezzoni di film.

Programma e bibliografia per i frequentanti

D. Bruzzone, L. Zannini (a cura di), Sfidare i tabù della cura; FrancoAngeli, Milano, 2021; 

M. Castiglioni (a cura di), Maturità t'avessi preso prima. Per una pedagogia del cambiamento nell'età adulta, Edizioni ETS, Pisa (in via di pubblicazione);

A. Cosso, Raccontarsela. Copioni di vita e storie organizzative: l'uso della narrazione per lo sviluppo individuale e d'impresa, Lupetti, Milano, 2013;

E' prevista la realizzazione di un progetto da portare all'esame al quale gli studenti saranno introdotti tramite le esercitazioni svolte in classe (o da remoto). Ulteriori indicazioni saranno date, pertanto, durante il corso.


 

Programma e bibliografia per i non frequentanti

I testi sono gli stessi indicati per gli studenti frequentanti.

Gli studenti non frequentanti possono scegliere se svolgere o meno il progetto, per la cui realizzazione possono rivolgersi alla docente tramite email.

Modalità d'esame

  • Tipologia di prova: Esame orale + presentazione progetto individuale o di piccolo gruppo.
  • Criteri di valutazione: Conoscenza approfondita dei testi; capacità di collegare i testi tra loro; sguardo critico ai contenuti; proprietà di linguaggio pedagogico. 

Orario di ricevimento

Mercoledì dalle 14.00 alle 16.00

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dott.ssa Carola Girotti;

Dott.ssa Nadia Rossi;

Dott.ssa Cinzia Trimboli

Esporta

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Programme and references for non-attending students

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MC
    Micaela Donatella Castiglioni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche