Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Pedagogiche [F8502R - F8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Metodologia della Ricerca Pedagogica II con Laboratorio - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Metodologia della Ricerca Pedagogica II con Laboratorio - 1
Codice identificativo del corso
2122-1-F8501R056-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Metodologia della Ricerca Pedagogica II con Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA


Argomenti e articolazione del corso

Il corso prenderà in esame i principali paradigmi e approcci metodologici della ricerca sul campo in educazione, con un’attenzione particolare ai metodi qualitativi, al fine di incoraggiare l’assunzione di una postura da ricercatori nel lavoro pedagogico. Specifica attenzione sarà rivolta all'analisi critica di alcune questioni al centro della vita nei contesti educativi contemporanei, quali in particolare i temi del dialogo, della negoziazione culturale e della comunicazione interculturale, che saranno proposti durante il corso come “oggetti di ricerca” esemplificativi per lo sviluppo di un habitus da ricercatori e di un modello di pensiero e di azione critico-riflessivo in relazione al lavoro pedagogico e alla formazione. 

Nei laboratori collegati al corso, la cui frequenza è obbligatoria anche per gli studenti NON frequentanti, verranno approfonditi, attraverso esercitazioni, alcuni strumenti tra i molti presenti nella tradizione di ricerca qualitativa in ambito educativo. Ciascun laboratorio prenderà in esame le caratteristiche di uno strumento per la ricerca sul campo in ambito educativo.



Obiettivi

Con questo insegnamento, rispetto agli indicatori annuali scheda SUA-Cds annuale del corso di studi e  con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:

CONOSCENZA E COMPRENSIONE: 

  •  la conoscenza approfondita dei paradigmi e approcci metodologici della ricerca educativa;
    • la conoscenza e la comprensione dei rapporti tra ricerca e pratica educativa;
    • la conoscenza e la comprensione degli approcci di ricerca partecipativa, collaborativa, ricerca formazione che si prestano a ridurre la distanza tra teoria e prassi;
    • la conoscenza e la comprensione degli strumenti e degli approcci metodologici per assumere una postura da ricercatori nel lavoro pedagogico;

 -CAPACITA' DI METTERE IN RELAZIONE CONOSCENZE E MODELLI FRA LORO DIFFERENZIATI: 

  •  la capacità di riflessione critica sui temi, problemi e metodi per la ricerca sul campo in educazione mettendo in relazione i diversi paradigmi e le varie tipologie di ricerca e connettendo la ricerca con la pratica e la formazione;
    • la capacità di interrogare e leggere le questioni educative e le pratiche con una postura da ricercatori;
    • la capacità di mettere in relazione conoscenze teoriche e pratiche, sapendo leggere i contesti con una postura riflessiva e di attenzione alla trasformazione

 -CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZE E MODELLI: 

  • la capacità di utilizzare la logica dell’indagine, le conoscenze relative ai metodi e agli strumenti della ricerca per leggere e comprendere le situazioni educative;
  • la capacità di comprendere la complessità delle problematiche ricorrenti nei servizi educativi e formativi e i rapporti tra teoria e pratica, per promuovere processi di  trasformazione/miglioramento nei diversi contesti educativi basati sulla logica dell’indagine e i criteri della ricerca.
  • La capacità di assumere una prospettiva riflessiva e da ricercatore nel lavoro pedagogico


Metodologie utilizzate

Lezioni frontali, analisi e discussione di esempi di ricerca, analisi di casi, lavori in sottogruppo.






Materiali didattici (online, offline)

Materiali didattici specifici (articoli e altri contributi scientifici) saranno messi a disposizione durante il corso tramite piattaforma e-learning

Programma e bibliografia per i frequentanti

Il corso discute criticamente i significati e le pratiche della ricerca in educazione approfondendo, in particolare, la prospettiva qualitativa e la costruzione di una comunità di pratica intesa come “comunità di ricerca”.  A partire da un’idea di aula come “comunità di pratica e di ricerca”, il corso coniuga i presupposti teorici della predisposizione critica all'indagine, la logica della ricerca, al "pensare con metodo" in una prospettiva critico-riflessiva e multivocale che tiene insieme la dimensione della "ricerca" con quella della “pratica”. Le complessità e le sfide della ricerca nei contesti educativi e dell'acquisizione di una "postura investigativa" come competenza centrale per il lavoro pedagogico saranno esplorate a partire dalla discussione critica di esempi di ricerca empirica e dalla partecipazione attiva a “micro-esperienze” di indagine .

Bibliografia per i frequentanti: 

Testi obbligatori per tutti (3)

1.      Dewey, J. Come pensiamo. Raffaello Cortina, Milano, 2019; 

2.     Demetrio, D. Micropedagogia. La ricerca qualitativa in educazione (nuova edizione), Raffaello Cortina, Milano, 2020

3.      Bove, C. (2020). Capirsi non è ovvio. Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali. Franco Angeli, Milano.

In aggiunta ai 3 testi sopra citati, gli studenti dovranno scegliere 1 quarto testo tra quelli elencati nella sezione A o B, individuato a seconda dei propri interessi: nella sezione A sono elencati testi che presentano esempi di ricerche; nella sezione B sono indicati testi relativi al dibattito metodologico internazionale. I testi sono indicati in ordine alfabetico. E’ possibile, in caso di necessità, sostituire il IV testo con una serie di articoli open-access, previo contatto con la docente.

Sezione A – Esempi di ricerche (**eventuali altri testi potranno essere segnalati durante il corso)

  1. Bove, C.  Le idee degli adulti sui piccoli. Ricerche per una pedagogia culturale. Junior, BG. 2004;
  2. Corsaro, W. Le culture dei bambini. Il Mulino, Bologna. 
  3. Caronia, L., Caron, A. H. Crescere senza fili. I nuovi riti dell’interazione sociale. Tr.it. Cortina, Milano, 2010.
  4. D’Ignazi, P. Ragazzi immigrati. L’esperienza scolastica degli adolescenti attraverso l’intervista biografica. Franco Angeli, Milano, 2009.
  5. Milani, P. Ius, M. Sotto un cielo di stelle. Educazione, Bambini, Resilienza, Cortina, Milano, 2010.
  6. Mortari, L. La ricerca per i bambini. Mondadori, Milano. 2009;
  7. Sclavi, M. A una spanna da terra. Una giornata di scuola negli stati Uniti e in Italia e i fondamenti di una metodologia umoristica. Bruno Mondadori, Milano (2005).
  8.  Pescarmona, I. Crescere al plurale. Uno studio interculturale sulla prima infanzia. Progedit, 2020. 
  9. Pescarmona, I. ( a cura di) (2021) Intercultura e infanzia nei servizi educativi 0-6. Prospettive in dialogo. Aracne. 
  10. Pontecorvo, C. , Arcidiacono, F. Famiglie all’italiana. Parlare a tavola Cortina, Milano, 2007
  11. Quassoli, F. Riconoscersi. Cortina, Milano, 2006.
  12. Tobin, J. et. al. Infanzia in tre culture. Vent’anni dopo. Cortina, Milano, 2010.
  13. Tobin, J. (eds), Preschool and Im/migrants in five countries. Peter Lang, Belgium, 2016
  14. Zoletto D., A partire dai punti di forza. Popular culture, eterogeneità, educazione. Franco Angeli, Milano, 2020.

Sezione B – Dibattito sulla ricerca/Approfondimenti metodologici :

  1. Hammerslay, M. Il mito dell’evidence based. Per un uso critica della ricerca sociale. Cortina, Milano, 2016.,
  2. Bove, C. Sità, C. “Col-legare le voci nella ricerca. Sostenere esperienze di inquiry collaborativa tra ricercatori e professionisti”. In Encyclopaideia, open access + Moran, M. J. , Bove, C. (et. al. ) “Learning from each other. The design and implementation of a cross-cultural research and professional development model in Italian and U.S. toddler classrooms”. In Teacher and teaching education, April 2017, open-access.  https://isiarticles.com/bundles/Article/pre/pdf/158410.pdf
  3. Madrid Akpovo, S.  Moran, M. J., Robyn Brookshire, Collaborative Cross Cultural Research Methodologies in Early Care and Education Context. Routledge, 2018;
  4. Mortari, L. Cultura della ricerca e pedagogia. Carocci, Roma.
  5. Mortari, L. Ghirotto, L. Metodi per la ricerca educativa Carocci, 2019
  6. Pagani, V. Dare voce ai dati. L'analisi dei dati testuali nella ricerca educativa, Junior, 2020
  7. Sorzio, P., C. Bembich, La ricerca empirica in educazione. Prospettive per educatori sociopedagogici e di nido. Carocci. 2020

 Bibliografia per studenti in Erasmus:

  1. Dewey, J. How we think. Revised Edition. 
  2. Madrid Akpovo, S.  Moran, M. J., Robyn Brookshire, Collaborative Cross Cultural Research Methodologies in Early Care and Education Context. Routledge, 2018.
  3. Tobin, J . (eds.) Preschool and Im-migrants in Five Countries. Peter Lang, 2016.
  4. Tobin, J. (eds.), Preschool in three cultures revisited. Japan, China and United States. Sage, 2009.


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Uguale ai frequentanti

Modalità d'esame

  • Tipologia di prova: colloquio orale

L’esame consiste in una prova orale sui testi indicati in bibliografia e, solo per gli studenti frequentanti, anche sulla discussione degli argomenti trattati e delle esercitazioni svolte durante le lezioni.

Durante l'emergenza COVID-19, gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Rispetto agli indicatori della SUA-Cds Annuale del Corso di Studi, in sede di prova orale di esame  si accetteranno la capacità di analizzare, comprendere interpretare i problemi presenti nei contesti educativi verificando la capacità di applicare le conoscenze teoriche presentate in aula e/o illustrate nella bibliografia al fine di analizzare criticamente la complessità dei contesti educativi.

Criteri di valutazione:  

-       livello di conoscenza della teoria (esposizione);  

-       capacità di esposizione dei concetti e di rielaborazione critica (comprensione); 

-       capacità di utilizzare i concetti per comprendere problemi educativi (capacità di conoscenze e modelli);

-       chiarezza e adeguatezza del linguaggio;

L’esame potrà essere sostenuto solo da coloro che hanno svolto e superato il Laboratorio annesso al corso. Questo percorso sarà valutato separatamente con un’apposita “Scheda di Valutazione” compilata dal conduttore (approvato/non approvato).

 

Orario di ricevimento

Alla fine delle lezioni su appuntamento scrivendo via mail chiara.bove@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Valentina Buffon (Tutor)

Sharon Valena 

Anna Chinazzi



Esporta

Course title

RESEARCH METHODS IN EDUCATION

Topics and course structure

The course will explore the main theoretical and methodological issues/problems of field research in education. It will discuss, in particular, the possibilities and limits of qualitative research in education. Main goal is the development of a researcher-attitude in the educational work. Specific attention will be on the critical analyses on some key issues in contemporary educational contexts, such as for example the themes of dialogue, cultural negotiation and intercultural communication. These issues will be presented during the courses as "key-object" to encourage the development of an habitus of research in the educational work. 

Examples of research in education will be presented and discuss during the course.

 During the course-workshops, which is COMPULSORY for both attenting and NON-attending students, some qualitative research tools will be analyzed and discussed thanks to practical experiences. Each workshop will present and discuss a specific research tool among. 



Objectives

Main learning objects are:

-to provide students with a deep knowledge of the main issues and problems of research in education and of its relationship with the other human and social sciences and its link with training;

-to encourage the development of critical thinking on the main issues, problems, and methods of educational research;

-to stimulate students to use the logic of inquiry to connect theory and practice, to understand the complexity of the diverse educational contexts, to develop projects and interventions in educational settings

Methodologies

Class lectures, case-analyses, group discussions, work in small groups.





Online and offline teaching materials

Online and off line teaching materials (such as for example scientific articles) will be provided during the course. 

Programme and references for attending students

The course will critically discuss the meaning and the end of educational research, with a focus on qualitative method in education. By using an idea of "class" as a community of practice & community of research, the course will combine the theoretical framework of the logic of inquiry to the need to develop a reflexive habit of thinking to reduce the gap between theory and practice in education. These issues will be explored through examples of research and by the active participation of students to micro-experience of inquiry. 


References for attending students

Compulsory texts (3)

1.      Dewey, J. Come pensiamo. Raffaello Cortina, Milano, 2019; [How we think]

2.      Demetrio, D. Micropedagogia. La ricerca qualitativa in educazione (nuova edizione), Raffaello Cortina, Milano, 2020

3.      Bove, C. (2020). Capirsi non è ovvio. Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali. Franco Angeli, Milano.

An (1) additional text is required, to be selected by students among the following list:

Section 1 - Examples of research  (**additional texts could be provided during the course) 

  1. Bove, C.  Le idee degli adulti sui piccoli. Ricerche per una pedagogia culturale. Junior, BG. 2004;
  2. Corsaro, W. Le culture dei bambini. Il Mulino, Bologna. 
  3. Caronia, L., Caron, A. H. Crescere senza fili. I nuovi riti dell’interazione sociale. Tr.it. Cortina, Milano, 2010.
  4. D’Ignazi, P. Ragazzi immigrati. L’esperienza scolastica degli adolescenti attraverso l’intervista biografica. Franco Angeli, Milano, 2009.
  5. Milani, P. Ius, M. Sotto un cielo di stelle. Educazione, Bambini, Resilienza, Cortina, Milano, 2010.
  6. Mortari, L. La ricerca per i bambini. Mondadori, Milano. 2009;
  7. Pescarmona, I. (2020), Crescere al plurale. Uno studio interculturale sulla prima infanzia. Progedit 
  8.  Pescarmona, I. ( a cura di) (2021) Intercultura e infanzia nei servizi educativi 0-6. Prospettive in dialogo. Aracne. 
  9. Sclavi, M. A una spanna da terra. Una giornata di scuola negli stati Uniti e in Italia e i fondamenti di una metodologia umoristica. Bruno Mondadori, Milano (2005).
  10. Pontecorvo, C. , Arcidiacono, F. Famiglie all’italiana. Parlare a tavola Cortina, Milano, 2007
  11. Quassoli, F. Riconoscersi. Cortina, Milano, 2006.
  12. Tobin, J. et. al. Infanzia in tre culture. Vent’anni dopo. Cortina, Milano, 2010.
  13. Tobin, J. (eds), Preschool and Im/migrants in five countries. Peter Lang, Belgium, 2016
  14. Zoletto D., A partire dai punti di forza. Popular culture, eterogeneità, educazione. Franco Angeli, Milano, 2020
  15. Altri possibili testi potranno essere segnalati durante lo svolgimento del corso. 

Sezione B –Methodological debate

  1. Hammerslay, M. Il mito dell’evidence based. Per un uso critica della ricerca sociale. Cortina, Milano, 2016.,
  2. Bove, C. Sità, C. “Col-legare le voci nella ricerca. Sostenere esperienze di inquiry collaborativa tra ricercatori e professionisti”. In Encyclopaideia, open access + Moran, M. J. , Bove, C. (et. al. ) “Learning from each other. The design and implementation of a cross-cultural research and professional development model in Italian and U.S. toddler classrooms”. In Teacher and teaching education, April 2017, open-access.  https://isiarticles.com/bundles/Article/pre/pdf/158410.pdf
  3. Madrid Akpovo, S.  Moran, M. J., Robyn Brookshire, Collaborative Cross Cultural Research Methodologies in Early Care and Education Context. Routledge, 2018;
  4. Mortari, L. Cultura della ricerca e pedagogia. Carocci, Roma. 
  5. Pagani, V. Dare voce ai dati. L'analisi dei dati testuali nella ricerca educativa, Junior, 2020
  6. Sorzio, P. Bembich, C. (2020). La ricerca empirica in educazione. Prospettive per gli educatori socio-pedagogici e di nido. Carocci, Roma. 

 References for Erasmus-students:

  1. Dewey, J. How we think. Revised Edition. 
  2. Madrid Akpovo, S.  Moran, M. J., Robyn Brookshire, Collaborative Cross Cultural Research Methodologies in Early Care and Education Context. Routledge, 2018.
  3. Tobin, J . (eds.) Preschool and Im-migrants in Five Countries. Peter Lang, 2016.
  4. Tobin, J. (eds.), Preschool in three cultures revisited. Japan, China and United States. Sage, 2009.



Programme and references for non-attending students

Same as non-attending students

Assessment methods

Oral exam

 It will consist in an oral-interview based on the texts indicated by the program. Attending students will be required to know how to connect the theoretical knowledge of the texts with the issues, the themes and the exercises carried out during the course.

The course workshop will be evaluated by the workshop leader (approved/not approved) 

 

Assessment criteria:

  • theoretical knowledge (clear understanding of the subject)
  • clarity of explanation and depth in critically reflect on the main subjects of the course;
  • Capacity to connect issues and theories to the educational problems;
  • Linguistic accurancy 


The exam can only be taken by students who have already passed the final test of the workshop.

Office hours

At the end of the lessons, by appointment (chiara.bove@unimib.it)

Programme validity

The programm will be valid for two Academic-Years.

Course tutors and assistants

Valentina Buffon (tutor)

Sharon Valena

Sara Basaglia 

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
10
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CB
    Chiara Maria Bove

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche