Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Pedagogiche [F8502R - F8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Filosofia della Mente e Teoria degli Affetti
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Filosofia della Mente e Teoria degli Affetti
Codice identificativo del corso
2122-1-F8501R024
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Sull’amore come categoria filosofica e pedagogica


Argomenti e articolazione del corso

Un filosofo contemporaneo ha detto che l’amore è un’esperienza unica fondata sulla differenza piuttosto che sull’identità, un’esperienza che, proprio nella singolarità del suo accadimento, rinvia a qualcosa di universale. Cosa significa, nelle cose d’amore, fare riferimento alla singolarità e cosa all’universalità? Quando si parla d’amore, a che tipo di sapere si guarda? E in ultimo, di che tipo di relazione e di formazione si tratta, quando ci si riferisce all’amore? Il corso si propone di introdurre e di approfondire alcuni dei momenti più significativi della cultura dell’Occidente in cui si è concettualizzata la nozione di amore, con particolare riguardo alle sue possibili declinazioni conoscitive e a quelle inerenti alla formazione affettiva.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono promuovere apprendimenti in termini di:

Conoscenze e comprensione

Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati

Capacità di applicare conoscenze e modelli


Metodologie utilizzate

Lezione frontale

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

L'insegnamento sarà diviso in due parti.

La prima parte del corso avrà carattere introduttivo e si focalizzerà sulla nozione di affettività in generale. In tale quadro teorico, si presterà particolare attenzione alla nozione di delirio e alla relazione tra emozione e infanzia. 

La seconda parte del corso sarà divisa in due parti: una parte sarà dedicata alla lettura e all'analisi del Simposio di Platone; la seconda parte sarà dedicata ad alcune delle interpretazioni più suggestive che gli sono state date in ambito francese, in particolare, quelle di Jacques Lacan, Alain Badiou e Michel Foucault. L'insegnamento relativo a Michel Foucault sarà tenuto dal Prof. Mario Vergani.   

L’insegnamento sarà intervallato dalla lettura e il commento di alcuni brani tratti dalla letteratura.


Bibliografia:

Relativamente alla prima parte del corso, lo studente dovrà scegliere un solo testo tra:

- Martha C. Nussbaum, L'intelligenza delle emozioni, Bologna, Società editrice il Mulino, 2004, da p. 219 a p. 292 e da p. 573 a p. 593.
- R. Bodei, Le logiche del delirio, Roma-Bari, Gius. Laterza & Figli, 2002.
- U. Galimberti, Il libro delle emozioni, Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore, 2021.

Relativamente alla seconda parte del corso lo studente dovrà leggere obbligatoriamente:

- Platone, Simposio, Milano, Bompiani, 2000.

e dovrà scegliere un solo testo tra:

- J. Lacan, Il seminario: Libro VIII. Il transfert. 1960-1961, Torino, Giulio Einaudi editore, 2008, da p. 5 a p. 123.
- A. Badiou, Elogio dell'amore. Intervista con Nicolas Truong, Vicenza, Neri Pozza Editore, 2013.
- M. Foucault, L'uso dei piaceri. Storia della sessualità 2, Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore, 2004, da p. 191 a p. 253.




Programma e bibliografia per i non frequentanti

Come per i frequentanti

Modalità d'esame

STUDENTI FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI

Prova Orale: la prova in forma di colloquio prevede una serie di domande dirette a verificare le conoscenze acquisite e la capacita’ di riflessione critica dei candidati sui testi in programma.


Orario di ricevimento

Il ricevimento si terrà nei giorni di lezione presso lo studio U06, Piano: P04, Stanza: 4124 previo appuntamento

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Esporta

Course title

On Love ad philosophical and pedagogical category. 

Topics and course structure

A contemporary philosopher said that love is a unique experience based on difference rather than identity, an experience that, precisely in the singularity of its occurrence, refers to something universal. What does it mean, when it comes to love, to refer to singularity and universality? When we talk about love, what kind of knowledge are we looking at? And finally, what kind of relationship and formation are we talking about when we refer to love? The course aims to introduce and deepen some of the most significant moments of Western culture in which the notion of love was conceptualized, with particular regard to its possible cognitive declinations and those inherent in affective training.

Objectives

With this teaching, with constant and participatory attendance at lessons, we intend to promote learning in terms of:

Knowledge and understanding

Ability to put in relation different expertises and models

Ability to apply knowledge and models

Methodologies

Frontal lesson

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

The teaching will be divided into two parts.

The first part of the course will focus on the notion of affectivity in general. Within this theoretical framework, particular attention will be paid to the notion of delirium and the relationship between emotion and childhood.

The second part of the course will be divided into two parts: one part will be dedicated to the reading and analysis of Plato's Symposium; the second part will be dedicated to some of the most suggestive interpretations that have been given in the French context, in particular, those of Jacques Lacan, Alain Badiou and Michel Foucault. The teaching related to Michel Foucault will be conducted by Prof. Mario Vergani.

The teaching will be interspersed with the commentary on some excerpts from literature.


Bibliography:

Relative to the first part of the course, the student must choose one text from:

- Martha C. Nussbaum, L'intelligenza delle emozioni, Bologna, Società editrice il Mulino, 2004, da p. 219 a p. 292 e da p. 573 a p. 593.
- R. Bodei, Le logiche del delirio, Roma-Bari, Gius. Laterza & Figli, 2002.
- U. Galimberti, Il libro delle emozioni, Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore, 2021.

Relative to the second part of the course the student will be required to read:

- Platone, Simposio, Milano, Bompiani, 2000.

and must choose one text from:

- J. Lacan, Il seminario: Libro VIII. Il transfert. 1960-1961, Torino, Giulio Einaudi editore, 2008, da p. 5 a p. 123.
- A. Badiou, Elogio dell'amore. Intervista con Nicolas Truong, Vicenza, Neri Pozza Editore, 2013.
- M. Foucault, L'uso dei piaceri. Storia della sessualità 2, Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore, 2004, da p. 191 a p. 253.


Programme and references for non-attending students

Same as for the attending students

Assessment methods

ATTENDING STUDENTS and NON ATTENDING STUDENTS

Oral Exam: an interview will be conducted about the course's topics and related references to test the candidate's knowledge and critical skills.

In this case, the oral exam amounts to a set of questions about the course's topics and related references.


Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-FIL/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GC
    Giacomo Clemente
  • MV
    Mario Vergani

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche