- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Triennale
- Economia e Amministrazione delle Imprese [E1802M]
- Insegnamenti
- A.A. 2021-2022
- 2° anno
- Matematica Finanziaria - 1
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Obiettivo generale del corso è illustrare i principi e concetti di base della Matematica Finanziaria classica e le loro applicazioni al calcolo finanziario e ai problemi di scelta basati sui flussi di cassa.
Contenuti sintetici
Operazioni finanziarie. Leggi di capitalizzazione. Rendite. Costituzione di un capitale. Ammortamenti. Criteri di scelta. Titoli obbligazionari.
Programma esteso
Lezione 1
Introduzione al corso
Capitalizzazione e attualizzazione
1.1 Operazioni finanziarie
1.2. Montante, interesse e sconto
1.3. Leggi finanziarie di capitalizzazione
1.4. Tasso d'interesse e tasso di sconto
1.4.1. Periodicità del tasso
1.5. Regimi finanziari di capitalizzazione
1.6. Regime di capitalizzazione a interesse semplice
1.6.1. Durata intera e durata frazionaria
1.6.2. Capitalizzazione a tassi variabili nel tempo
Lezione 2
1.7. Regime di capitalizzazione a interesse composto
1.7.1. Capitalizzazione composta per tempi frazionari
1.7.2. Confronto grafico tra convenzioni
1.7.3. Montante e interesse nel regime a interesse composto
1.7.4. Fattore di montante a interesse composto
1.8 Confronto tra i montanti nei regimi a interesse semplice e composto
1.8.1. Capitalizzazione a tassi variabili nel tempo
1.8.2. Regime a interesse composto con notazione esponenziale
1.9. Tassi equivalenti
1.9.1. Relazione tra tassi equivalenti in regimi differenti
1.9.2. Relazione tra tassi equivalenti nel regime a interesse semplice
1.9.3. Relazione tra tassi equivalenti nel regime a interesse composto
1.9.4. Tasso annuo nominale jk convertibile k volte all'anno
1.9.5. Tassi medi
Lezione 3
1.10. Regime di capitalizzazione a interesse anticipato
1.10.1. Fattore di montante e interesse nel regime a interesse anticipato
1.10.2. Confronto tra i fattori di montante dei tre regimi
1.11. La forza d’interesse
1.11.1. Capitalizzazione esponenziale come limite della capitalizzazione frazionata
1.12 Scindibilità
1.13 Attualizzazione
1.13.1. Fattore di sconto o di attualizzazione
1.13.2. Proprietà del fattore di sconto
1.13.3. Tasso di sconto
1.14. Regime a sconto semplice o razionale
1.14.1. Fattore di sconto razionale
1.15. Regime a sconto composto
1.15.1. Fattore di sconto composto
1.16. Regime a sconto commerciale
1.16.1. Fattore di sconto commerciale
Lezione 4
Le rendite
2.1. Classificazione delle rendite
2.2. Valore attuale di una rendita
2.2.1. Valore attuale di una rendita periodica posticipata immediata unitaria di n rate, nel regime a sconto composto al tasso di interesse periodale i
2.2.2. Valore attuale di una rendita periodica posticipata immediata di n rate costanti R, nel regime a sconto composto al tasso di interesse periodale i
2.2.3. Valore attuale di una rendita periodica anticipata immediata unitaria di n rate, nel regime a sconto composto al tasso d’interesse periodale i
2.2.4. Relazione tra a anticipato figurato n al tasso i ed a figurato n al tasso i
2.2.5. Valore attuale di una rendita periodica anticipata immediata di n rate costanti R, nel regime a sconto composto al tasso periodale i
2.2.6. Valore attuale di una rendita di n rate periodica unitaria posticipata differita di p periodi, nel regime a sconto composto al tasso d’interesse periodale i
2.2.7. Valore attuale di una rendita di n rate periodica unitaria anticipata differita di p periodi, nel regime a sconto composto al tasso d’interesse periodale i
Lezione 5
2.2.8 Valore attuale di una rendita unitaria posticipata perpetua, nel regime a sconto composto al tasso d’interesse periodale i
2.2.9. Valore attuale di una rendita unitaria anticipata perpetua, nel regime a sconto composto al tasso d’interesse periodale i
2.2.10 Relazione tra a anticipato figurato infinito al tasso i ed a figurato infinito al tasso i
2.2.11. Valore attuale di una rendita periodica unitaria immediata di n rate nei tre regimi di sconto al tasso di interesse periodale i
2.2.12 Esempi
Lezione 6
2.3 Montante di una rendita
2.3.1. Montante di una rendita periodica posticipata immediata unitaria di n rate, nel regime a interesse composto al tasso di interesse periodale i
2.3.2. Relazione tra s figurato n al tasso i ed a figurato n al tasso i
2.3.3. Montante di una rendita periodica posticipata immediata di n rate costanti R, nel regime a interesse composto al tasso di interesse periodale i
2.3.4. Montante di una rendita periodica anticipata immediata unitaria di n rate, nel regime a interesse composto al tasso d’interesse periodale i
2.3.5. Relazione tra s anticipato figurato n al tasso i ed s figurato n al tasso i
2.3.6. Montante di una rendita periodica anticipata immediata di n rate costanti R, nel regime a interesse composto al tasso di interesse periodale i
2.3.7. Montante di una rendita periodica unitaria immediata di n rate nei tre regimi di interesse al tasso periodale i
Lezione 7
2.4 Valore di una rendita al tempo t
2.4.1. Valore V(t) di una rendita al tempo t secondo il regime composto al tasso di interesse periodale i
2.4.2. Principio di equivalenza finanziaria
2.5. Calcolo delle quantità caratteristiche di una rendita periodica posticipata a rata costante in capitalizzazione composta
2.5.1. Calcolo della rata
2.5.2. Calcolo della durata
2.5.3. Ricerca del tasso di interesse
2.6. Indici temporali di un flusso di pagamenti
2.6.1. Scadenza media aritmetica
2.6.2. Scadenza media
2.6.3. Durata media finanziaria
Lezione 8
Costituzione di un capitale e ammortamenti
3.1. Costituzione di un capitale
3.1.1. Costituzione mediante unico versamento
3.1.2. Costituzione mediante versamenti periodici
3.2 Costituzione di un capitale mediante versamenti periodici posticipati di importo costante R in regime composto al tasso periodale i
3.2.1. Costituzione di un capitale mediante versamenti periodici anticipati di importo costante R in regime composto al tasso periodale i
3.2.2. Fondo di costituzione all’epoca k mediante versamenti periodici di importo costante R in regime composto al tasso periodale i
3.2.3. Costituzione mediante versamenti periodici ad importo variabile
3.2.4. Costituzione con variazione del tasso
Lezione 9
3.3 Rimborso di un prestito
3.3.1. Rimborso globale finale
3.3.2. Rimborso globale con interessi periodici
3.4. Ammortamento
3.5. Tipi particolari di ammortamento
3.5.1. Ammortamento francese
3.5.2. Ammortamento italiano
3.5.3. Ammortamento americano
3.5.4. Ammortamento tedesco (cenni)
Lezione 10
3.6 Usufrutto e nuda proprietà
3.7. Estinzione anticipata di un prestito
3.8. Ammortamenti a tasso variabile
3.9 Esempi
Lezione 11
Valutazione di progetti finanziari e criteri di scelta
4.1. Progetti finanziari
4.2. Generalità sui criteri di scelta per progetti finanziari completi
4.3. Il Risultato Economico Attualizzato (R.E.A.)
Lezione 12
4.4. Il Tasso Interno di Rendimento (T.I.R.)
4.4.1. Confronto tra T.I.R. e R.E.A.
4.4.2. T.A.N. e T.A.E.G.
4.5. Il criterio del pay-back o del tempo di recupero del capitale
Lezione 13
Titoli obbligazionari e loro valutazione
5.1. Titoli obbligazionari
5.1.1. Caratteristiche di un titolo obbligazionario e indicatori di redditività
5.2. La struttura per scadenza
5.2.1. La curva dei rendimenti
5.2.2. La struttura per scadenza, tassi spot, tassi forward
5.2.3. Selezione dei titoli obbligazionari
Lezione 14
5.3 Duration, convessità e immunizzazione
5.3.1. Duration
5.3.2. Convessità
5.4. Valutazione di obbligazioni indicizzate
Esercitazione 1
Contenuti lezioni 1, 2 e 3
Esercitazione 2
Contenuti lezioni 4, 5 e 6
Esercitazione 3
Contenuti lezioni 7, 8 e 9
Esercitazione 4
Contenuti lezioni 10, 11 e 12
Esercitazione 5
Contenuti lezione 13 ed esercizi di sintesi
Esercitazione 6
Contenuti lezione 14 ed esercizi di sintesi
Prerequisiti
Matematica Generale I
Metodi didattici
Lezione frontale in aula e svolgimento di esercizi nelle ore di esercitazione. Le lezioni ed esercitazioni si svolgeranno in presenza nelle aule indicate ma sarà sempre garantito il collegamento streaming per studenti che seguono da casa.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Una prova scritta obbligatoria strutturata nella forma:
- Cinque domande a risposta multipla in forma di test, a ciascuna delle quali viene assegnato un punteggio massimo pari a 3
- Tre esercizi o problemi aperti di cui si chiede lo svolgimento dettagliato, a ciascuno dei quali viene assegnato un punteggio massimo pari a 5
- Una domanda finale per la lode che verrà corretta in presenza di uno svolgimento perfetto dei punti 1 e 2.
Una prova orale facoltativa nei seguenti tre casi:
- studente convocato dal docente;
- studente che chieda di sostenere la prova orale;
- studente che abbia preso 30 nello scritto e desideri la lode.
Tutti gli studenti che sostengono l'orale, sia perché convocati dal docente sia perché abbiano autonomamente chiesto di sostenere la prova orale, riceveranno in tale sede una seconda valutazione del tutto indipendente dalla valutazione della prova scritta e che con quest'ultima farà media aritmetica. Nella valutazione complessivo di scritto e orale, il voto dello scritto potrà dunque modificarsi in entrambi i versi, aumentare o diminuire. Se la media tra scritto e orale dovesse risultare inferiore a 18, lo studente si intende respinto all'esame e dovrà sostenere nuovamente lo scritto nell'appello successivo. In nessun caso, lo stesso scritto verrà considerato valido per più di una prova orale. Non sono previsti salti d'appello.
Testi di riferimento
S. Stefani, A. Torriero, G.M. Zambruno
Elementi di Matematica finanziaria e cenni di programmazione lineare
Giappichelli, Torino, 2017
(Quinta Edizione)
Periodo di erogazione dell’insegnamento
Primo semestre (5 Ottobre 2021 - 15 Gennaio 2022)
Lingua di insegnamento
Italiano
Learning objectives
Financial Mathematics course will provide students an introduction to the basic principles and concepts of classical Financial Mathematics and their applications to financial calculation and choice problems based on cash flows.
Contents
Financial operations. Capitalization laws. Interest and discount rates. Simple interest. Compound interest. Anticipated interest. Equivalent rates. Interest intensity. Scindibility. Discounting. Rents. Present value. Principal and interest of a rent. Properties of rents. Time indices. Capital installment. Amortization. Payback time criterion. DCF and IRR. Bonds
Detailed program
Financial operations
Capitalization laws
Interest and discount rates
Simple interest
Compound interest
Anticipated interest
Equivalent rates
Interest intensity
Scindibility
Discounting
Simple discounting
Commercial discounting
Rents
Present value
Principal and interest of a rent
Value of a rent at time \( t \)
Properties of rents
Time indices
Capital installment
Amortization
Anticipated resolution
Financial operations
Payback time criterion
DCF and IRR
Bonds
Term structure of interest rates
Prerequisites
Basic Calculus
Teaching methods
Frontal lesson, streaming and tutoring for exercises and problems.
Assessment methods
A written test in the form:
- Five multiple choice questions, each of which is assigned a maximum score of 3;
- Three open exercises or problems, each of which is assigned a maximum score of 5;
- One final question for honors that will be corrected only in case parts 1 and 2 are completely correct.
An optional oral exam in the following three cases:
- student summoned by the teacher;
- student who asks to take the oral exam;
- student who has taken 30 in the written test and desires honors.
Textbooks and Reading Materials
S. Stefani, A. Torriero, G.M. Zambruno
Elementi di Matematica finanziaria e cenni di programmazione lineare
Giappichelli, Torino, 2017
(Quinta Edizione)
Semester
First semester (October 5th, 2021 - January 15th, 2022)
Teaching language
Italian