Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Matematica Finanziaria - 2
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Matematica Finanziaria - 2
Codice identificativo del corso
2122-2-E1802M118-E1802M021M-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Metodi Matematici

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Obiettivo generale del corso è illustrare i principi e concetti di base della Matematica Finanziaria classica e le loro applicazioni al calcolo finanziario e ai problemi di scelta basati sui flussi di cassa.


Contenuti sintetici

Operazioni finanziarie. Leggi di capitalizzazione. Rendite.
Costituzione di un capitale. Ammortamenti. Criteri di scelta. Titoli obbligazionari.
Regimi finanziari di capitalizzazione e di attualizzazione. Regime a interesse semplice,
a interesse anticipato e a interesse composto. Tassi equivalenti e convertibili. La forza
d’interesse. Condizione di scindibilit`a. Rendite: definizione, classificazione e valutazione.
Costituzione di un capitale. Ammortamento di prestiti indivisi, ammortamento americano, ammortamento italiano, ammortamento francese. Criteri di scelta tra operazioni
finanziarie: il criterio del tempo di recupero, del R.E.A., del T.I.R. Generalit`a sui titoli
obbligazionari. Indicatori di redditivit`a dei titoli obbligazionari. Tassi spot. Tassi forward.
La struttura a termine dei tassi d’interesse. Duration, convessit`a e cenni di immunizzazione.

Programma esteso

Prerequisiti

Metodi Quantitativi I

Metodi didattici

Lezione frontale in aula e svolgimento di esercizi nelle ore di esercitazione. Le lezioni ed esercitazioni si svolgeranno in presenza nelle aule indicate ma sarà sempre garantito il collegamento streaming per studenti che seguono da casa.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Si rimanda al documento Modalità d'esame per tutti i dettagli e alle slide pubblicate la prima lezione del corso.

Testi di riferimento

S. Stefani, A. Torriero, G.M. Zambruno
Elementi di Matematica finanziaria e cenni di programmazione lineare
Giappichelli, Torino, 2017
Quinta Edizione
e
G. Bolamperti, G. Ceccarossi
Elementi di Matematica finanziaria e cenni di programmazione lineare - Esercizi

Periodo di erogazione dell’insegnamento

I semestre (2 novembre 2021- 12 gennaio 2022)

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Teaching language

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/06
CFU
5
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
40
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Alessandra Cornaro
    Alessandra Cornaro
  • Esercitatore

  • Nadia Moretti
    Nadia Moretti
  • Tutor

  • GR
    Giorgio Rizzini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche