Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biologia [F0602Q - F0601Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Fisiologia Molecolare delle Piante
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Fisiologia Molecolare delle Piante
Codice identificativo del corso
2122-1-F0601Q051
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere gli aspetti della crescita e dello sviluppo delle piante, dell’interazione pianta – fattori ambientali e le ricadute pratico-applicative di tali meccanismi. 1. Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze riguardo ai meccanismi alla base dei principali processi di crescita e sviluppo delle piante e delle interazioni con i fattori ambientali. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze riguardo alle implicazioni applicative di tali meccanismi nell’ambito della tutela dell’ambiente. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: le conoscenze apprese potrebbero risultare utili nello studio di altre materie o per lavori in campo vegetale e ambientale. 3. Autonomia di giudizio: al termine del corso lo studente sarà in grado di capire i processi di crescita e sviluppo delle piante ed evidenziarne la loro implicazione nell’utilizzo per la produzione di cibo, energia e per la tutela dell’ambiente. 4. Abilità comunicative: al termine del corso lo studente saprà spiegare gli argomenti trattati con proprietà di linguaggio. 5. Capacità di apprendimento: le conoscenze apprese consentono l'approfondimento personale della letteratura scientifica.


Contenuti sintetici

Verranno presi in esame i principali processi di crescita e sviluppo delle piante e le interazioni con l’ambiente. Particolare risalto verrà dato al ruolo che crescita e sviluppo nei vegetali rivestono nella produzione di beni e servizi ecosistemici (es. mitigazione cambiamenti climatici, inquinamento, produzione di energia, etc.).



Programma esteso

Presentazione e introduzione al corso: articolazione del programma, modalità di accertamento, ricevimento, esercitazioni.

Parte prima: Crescita e sviluppo, embriogenesi, organogenesi della radice e degli organi epigei (fusto e foglia), fillotassi, struttura dell'albero e tecniche di riconoscimento.

Focus I: Tecniche di coltura in vitro e micropropagazione.

Focus II: Fillotassi e anatomia del legno nel riconoscimento delle piante: aspetti teorici.

 --

Parte seconda: La risposta delle piante agli stress abiotici: stress luminoso, idrico, termico, salino.

Focus III: Piante e lotta all’inquinamento, il fitorimedio.

Focus IV: Piante e produzione energetica: biomasse e bioenergia.

Focus V: Piante come biofabbriche: la produzione di metaboliti secondari.

 --

Esercitazioni fuori sede (identificazione e riconoscimento di alberi in orto botanico, parchi urbani, bosco). La fillotassi e il riconoscimento degli alberi: l’uso di chiavi dicotomiche per la determinazione delle principali specie di gimnosperme e angiosperme arboree.

Escursione: Parco naturale della Maremma.


Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Lezioni frontali (6 cfu)

Materiale didattico

L. Taiz, E. Zeiger, "Fisiologia Vegetale", quarta Edizione italiana sulla quinta di lingua inglese, a cura di M. Maffei, Piccin Editore.

A.M. Smith, G. Coupland, L. Dolan, N. Harberd, J. Jones, C. Martin, R. Sablowski, A. Amey. "Biologia delle piante". Vol. 2: Interazioni con l'ambiente Domesticazione. Edizione italiana a cura di Donato Chiatante Zanichelli 2012

M. M. Altamura, S. Biondi,  L.Colombo, F. Guzzo. “Elementi di biologia dello sviluppo delle piante” Edises, 2007.

Materiale ad hoc distribuito dal docente.


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Orale

Lo svolgimento dell’esame consisterà nell'esposizione di un argomento a scelta dello studente tra quelli trattati durante il corso e una domanda del docente. Oltre alla conoscenza degli argomenti verrà valutata la capacità di esporli con proprietà di linguaggio e di metterli in relazione tra loro.


Orario di ricevimento

Su appuntamento (werther.guidinissim@unimib.it)

Esporta

Aims

This course will focus on the relationship between plants and environment and how this relates to practical applications that based on green plants can be useful to improve the environment. By the end of the term, students will be able to:  

1.     Describe the main processes involved in plant growth and development and on the interaction between plants and environment;

2.     Explain how mechanisms controlling plant growth and development can be used for different applications (agriculture, energy, environmental protection, etc.);

3.     Apply the learned concepts to other courses or toward work in the field of plant biology and environmental sciences;

4.     Critically consider the implications of using and manipulating plant growth to meet current human needs;

5.     Communicate their understanding of the presented topics using accurate scientific language and technical terminology.

 



Contents

This course will describe the main processes involved in plant growth and development as well as the responses of plants to different environmental stresses. The use of plants to improve the quality of the environment will be explored, including their potential to develop new technologies (phytoremediation, bioenergy, biorefinery, etc.) to reduce pollution and alleviate our dependence on non-renewable energy sources.


Detailed program

Course Introduction: Detailed description of course components: lecture schedule, final exam assignment, grading, reading and studying material, field trip and lab activities.  

 Part I: plant growth and development; embryogenesis; root, shoot and leaf organogenesis; phyllotaxy; the tree: structure and species determination.

Technical focus I: In vitro culture technology.

Technical focus II: Phyllotaxis and wood structure in plant identification.

 --

Part II: plant response to environmental stress (light, water, temperature, salinity)

 Technical focus III: Plants and environmental pollution: phytoremediation.

Technical focus IV: Plants biomass and bioenergy.

Technical focus V: Plant as bio-factories.

 

Field trips: Two field trips are planned. The first field trip will be to an urban park in Milan and will acquaint the students with the most common plant species in an urban space. The trip will include the practical use of keys for the identification of the most common trees. The second trip will be a joint excursion along with students from other courses and will be held at Maremma Regional Park in Tuscany.

Prerequisites

None

Teaching form

Lecture (6 credits)


Textbook and teaching resource

L. Taiz, E. Zeiger, “Fisiologia Vegetale”, quarta Edizione italiana sulla quinta di lingua inglese, a cura di M. Maffei, Piccin Editore.

M. M. Altamura, S. Biondi,  L.Colombo, F. Guzzo. “Elementi di biologia dello sviluppo delle piante” Edises, 2007.

A.M. Smith, G. Coupland, L. Dolan, N. Harberd, J. Jones, C. Martin, R. Sablowski, A. Amey. "Biologia delle piante". Vol. 2: Interazioni con l'ambiente Domesticazione. Edizione italiana a cura di Donato Chiatante Zanichelli 2012.

Reading material provided by the teacher.


Semester

Second

Assessment method

Oral

For the exam, students will discuss a topic of their choice and a question posed by the instructor. The accurate use of scientific language to explain the topics and the ability to relate them will also be evaluated.




Office hours

By appointment (werther.guidinissim@unimib.it)

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/04
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Werther Guidi Nissim
    Werther Guidi Nissim

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche