Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biologia [F0602Q - F0601Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Fisiopatologia Cellulare
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Fisiopatologia Cellulare
Codice identificativo del corso
2122-1-F0601Q085
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L’insegnamento  è destinato a:
Conoscenza e capacità di comprensione: Incrementare la conoscenza e capacità di comprensione dello studente circa i meccanismi che legano anomalie molecolari (di natura genetica o acquisita) a quadri clinici di malattia.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: La conoscenza di tali meccanismi è funzionale  all’individuazione di potenziali “bersagli” per la terapia farmacologica  o di “bioindicatori” utilizzabili in diagnostica.
Autonomia di giudizio: migliorare la capacità dello studente nell’affrontare con autonomia di giudizio l’informazione scientifica sull’argomento.
Abilità comunicativa: La modalità preminentemente interattiva della didattica favorisce l’acquisizione di abilità comunicativa
Capacità di apprendere: l’illustrazione degli argomenti propone principi di applicabilità generale, quindi utili all’apprendimento della biologia


Contenuti sintetici

L’insegnamento affronterà  alcun temi  di fisiopatologia cellulare di rilevanza generale e con riferimento a varie funzioni organiche. Per la relativa facilità nell’identificare la relazione fra anomalia primaria e patogenesi della malattia, si parlerà per lo più di patologie su base genetica (canalopatie,  alterazioni della segnalazione cellulare) ma anche acquisita (ipossia, ischemia). Per rendere l’insegnamento comprensibile anche a studenti provenienti da corsi di studio diversi dalle Scienze Biologiche, la trattazione della fisiopatologia sarà preceduta da un riassunto degli aspetti fisiologici di rilevanza per l’argomento.

Programma esteso

Il programma è principalmente organizzato attorno alla funzione di proteine con specifiche funzioni (canali ionici, trasportatori, motor proteins etc.), il cui ruolo in diversi sistemi organici verrà illustrato con esempi di patologie legate a loro anomalie (tra parentesi nel programma).
La trattazione di ciascun argomento elencato nel programma richiederà un tempo variabile  a seconda del livello delle conoscenze di base degli studenti e del loro interesse all’approfondimento. Ciascun argomento elencato rappresenta un modulo a se stante;  sarà quindi possibile decidere durante il corso quanti e quali argomenti trattare.

-Trasporto transepiteliale:  meccanismi generali e fisiopatologia: Sindromi ENaC, Sindromi CFTR

- Eccitabilità cardiaca: meccanismi generali  e Canalopatie aritmogene (canali del Na+, canali del K+)

- Calcium signaling proteins: Calmodulina e Camodulinopatie

- Oxygen sensing: risposte cellulari all'ipossia e a ischemia/riperfusione



Prerequisiti

La comprensione dell’ insegnamento è facilitata dalla familiarità con i contenuti dei corsi di Fisiologia Generale e Umana della Laurea Triennale in Scienze Biologiche.  A seconda della familirità degli studenti con detti contenuti, il docente deciderà in che  misura  riassumerli nella misura  necessaria alla comprensione della  fisiopatologia; questo  ovviamente influenzerà il numero degli argomenti che potranno essere trattati nel tempo a disposizione.
L'assenza di un unico testo di riferimento e la modalità interattiva delle lezioni rende particolarmente utile la frequenza


Modalità didattica

Lezioni frontali, discussione interattiva. 


Materiale didattico

Come testo di riferimento per i concetti di fisiologia cellulare e dei sistemi, propedeutici ai contenuti del insegnamento, si consiglia "Fisiologia. D’Angelo  e Peres,  Edi-Ermes 2011 (ISBN 978-88-7051-378-3). Per un testo specifico di Fisiologia Cellulare, consiglio:  Cell Physiology Sourcebook, N. Sperelakis ed., 4th edition , Academic Press. Il livello avanzato del insegnamento richiede comunque l'integrazione con materiale bibliografico (generalmente in lingua inglese) che verrà reso disponibile sulla piattaforma e-learning. Sulla stessa piattaforma saranno messe a disposizione le diapositive dell’ insegnamento

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Il profitto verrà valutato mediante prova orale. Verrà valutata in particolare la conoscenza dei meccanismi di base e la capacità di applicarla all’interpretazione delle condizioni specifiche.





Orario di ricevimento

Prendere appuntamento per E-mail (antonio.zaza@unimib.it)

Esporta

Aims

Knowledge and understanding: the course aims to improve students’ knowledge and understanding about the mechanisms linking molecular abnormalities (genetically determined or acquired) to the clinical manifestations of disease
Applying knowledge and understanding: the applicative counterpart of mechanistic knowledge is identification of molecular “targets” for drug therapy or diagnostic  “biomarkers”
Making judgements:  the course aims to improve students’ skills in critical evaluation of scientific information concerning the topics addressed.
Communcation skills: the interactive modality of teaching promotes the development of communication skills
Learning skills: the course will disclose illustrate principles of general applicability, as such useful in improving learning skills


Contents

The course will focus on themes of  cellular pathophysiology  with reference to different organic functions . It will deal with both gene-based abnormalities (channellopathies, signalling abnormalities ) and acquired ones (cell response to hypoxia and ischemia). To make the course suitable also for  students coming from graduation courses other than Biological Sciences, the address to pathophysiology will be preceded by a succinct review of the relevant physiological mechanisms.

Detailed program

The program is organized around the function of proteins with specific functions (ion channels,  trasporters, etc.). The role of these proteins in different organic systems will be illustrated through examples of disease conditions (in parenthesis)  mechanistically linked to their abnormality.  Every  topic in the list is an independent module; therefore, it will be possible to decide during the course how many and which topics to address, depending on the students’ background knowledge and interest.

Transepitelial transport: general mechanisms and pathophysiology- ENaC and CFTR syndromes

Cardiac excitability: general mechanisms, arrhythmogenic channelopthies (Na and K channels)

Calcium signalling proteins: Calmodulin (structure, function)and calmodulinopathies

Oxygen sensing: cellular responses to hypoxia and ischemia/reperfusion


Prerequisites

Acquaintance with the contents of the courses of General and Systems Physiology (graduation course  in Biological Sciences) is recommended. Depending on students’ background, the teacher will decide the extent to which physiology principles shall be summarized before addressing pathophysiology; this will obviously impact on the number of topics that will be covered in the time available. Considering the impossibility to provide a single reference textbook for the course content, attendance is recommended.

Teaching form

Frontal teaching with interactive discussion.


Textbook and teaching resource

A cell Physiology textbook (e.g. Cell Physiology Sourcebook, N. Sperelakis ed., 4th edition, Academic Press) may serve as a reference for basic concepts, but it will not cover many of the specific topics presented in the course. Specific reading material, mostly in the form of review articles, will be made available during the course. Course slides will also be uploaded on the e-learning platform.
Considering the unavailability of a comprehensive textbook and the interactive teaching modality, attendance to the course is highly recommended



Semester

Second semester

Assessment method

Students will be evaluated by an oral exam.  The exam will focus on knowledge of basic mechanisms and on student’s ability to apply it to the interpretation of specific conditions.

Office hours

Appointment by E-mail (antonio.zaza@unimib.it)

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/09
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AZ
    Antonio Zaza

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche