Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Marketing e Mercati Globali [F7704M - F7702M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Diritto Commerciale dell'Unione Europea
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Commerciale dell'Unione Europea
Codice identificativo del corso
2122-1-F7702M037
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Ø  Conoscenza e comprensione

Gli studenti acquisiranno un’adeguata conoscenza dell’ordinamento giuridico dell’Unione europea. Essi sapranno, pertanto, comprendere i meccanismi di tale ordinamento nell’attuazione delle libertà fondamentali e nelle politiche comunitarie.

Ø  Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di applicare le nozioni ricevute al fine di comprendere, sia lo sviluppo del diritto comunitario, sia i rapporti tra il medesimo e l’ordinamento interno.

Ø  Autonomia di giudizio

Il conseguimento dell’autonomia di giudizio da parte degli studenti dell’insegnamento in esame si basa sullo studio, durante il corso, di numerosi casi pratici, sui quali i medesimi studenti saranno chiamati a dare la propria valutazione.

Ø  Abilità comunicative

Gli studenti, durante il corso, saranno chiamati ad interagire, tra di loro e con il docente, al fine di aumentare la propria capacità di comunicare.

Ø  Capacità di apprendimento

La capacità di apprendimento degli studenti sarà stimolata attraverso il dialogo continuo con il docente, la possibilità di ascoltare ed interagire con esperti e funzionari delle istituzioni europee e l’indicazione, da parte del docente, di documenti esplicativi delle diverse materie che saranno trattate.


Contenuti sintetici

Nella prima parte del corso verranno esaminati gli aspetti più rilevanti dell’ordinamento giuridico dell’Unione europea. Verranno poi studiati i diritti e i doveri delle imprese che decidono di operare in un differente paese europeo, sia attraverso l’istituzione di una filiale o di una succursale sia attraverso la semplice fornitura di beni o servizi dal paese d’origine. Durante il corso verranno esaminate, inoltre, le conseguenze della libertà di circolazione delle merci, dei servizi, delle persone, dei capitali e l’unione economica e monetaria. Infine, verranno analizzate le disposizioni in materia di diritto della concorrenza e in materia di aiuti di Stato.                          


Programma esteso

1. Il sistema giuridico dell’Unione europea:

1.1 Nozioni introduttive sull’ordinamento dell’Unione europea. Il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il Consiglio, la Commissione, la Corte di Giustizia e la Banca centrale europea. Gli atti dell’Unione europea (artt. 1-19 TUE; 1-25, 223-284 e 288 TFUE).

1.2 Le cooperazioni rafforzate (art. 20 TUE e artt. 326-334 TFUE). La politica estera e di sicurezza comune (artt. 21-30, 42 TUE).

1.3  Il recesso dall’Unione europea (art. 50 TUE).

1.4 Il rapporto tra diritto interno e diritto dell’Unione europea: la giurisprudenza in materia.


2. Il mercato interno: la libertà di circolazione delle merci (artt. 26-44 TFUE):

2.1 L’unione doganale. Il divieto di restrizioni quantitative. Le eccezioni alla libertà di circolazione delle merci. In particolare: il caso dei beni culturali.

2.2 La politica agricola comune: il regime speciale previsto per l’agricoltura (artt. 38-44 TFUE).  I marchi di qualità: DOP, IGP, STG. 


3. La libertà di circolazione dei lavoratori dipendenti (artt. 45-48 TFUE) 

 

4. Il diritto di stabilimento e la libertà di circolazione dei servizi (artt. 49-62 TFUE):

4.1 I lavoratori autonomi.

4.2  Il diritto delle società:

4.2.1 Reciproco riconoscimento e trattamento delle società straniere nell’Unione europea; diritto di stabilimento e libertà di prestazione dei servizi da parte delle società    (artt. 54 e 62 TFUE).

4.2.2 Armonizzazione del diritto delle società e diritto di stabilimento: direttive in materia di società, GEIE e società europea.

4.2.3 Le società costituite all'estero (artt. 2506-2510 cod. civ.).


5. La libertà di circolazione dei capitali e la libertà dei pagamenti (artt. 63-66 TFUE). L’Unione economica e monetaria (artt. 119, 120, 127, 128 TFUE):

5.1 La disciplina della circolazione dei capitali e dei pagamenti contenuta nel Trattato di Roma e le successive modifiche.

5.2 La politica economica e monetaria.


6. La disciplina della concorrenza e degli aiuti di Stato nell’ordinamento dell’Unione europea (artt. 101-109 TFUE):

6.1 Gli accordi tra imprese; l’abuso di posizione dominante.

6.2 L'applicazione delle norme sulla concorrenza alle imprese pubbliche.

6.3 Il regolamento sul controllo delle concentrazioni: cenni (Regolamento (CE) n. 139/2004).

6.4 Gli aiuti di Stato. Il loro recupero.

6.5 Il rapporto tra regole dell’Unione europea e regole nazionali in materia di concorrenza.


7. La risposta dell'UE al Coronavirus:

7.1 La clausola di solidarietà (art. 222 TFUE). La protezione civile (art. 196 TFUE). La politica ambientale (artt. 191-193 TFUE).

7.2 Il Next Generation EU.

7.3 La Conferenza sul futuro dell'Europa (https://futureu.europa.eu/?locale=it). 

Prerequisiti

Diritto pubblico

Metodi didattici

lezioni frontali e seminari




Modalità di verifica dell'apprendimento

prova scritta/esame orale


Testi di riferimento

Adam-Tizzano, Lineamenti di diritto dell’Unione europea, V ediz. - Torino, Giappichelli, 2022: pp. 3-165;  pp.193-300;  pp. 311-442.

Il testo del Trattato dell’Unione europea (TUE) e del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea (TFUE) potranno essere stampati dal sito ufficiale dell’Unione europea.

Tali testi sono contenuti anche in:

B. Nascimbene, Unione europea Trattato, Torino, Giappichelli, 2013.

L’esame potrà essere sostenuto, in alternativa, sul testo in lingua inglese: European Economic Law, quarta edizione, Wolters Kluwer, Kluwer Law International, The Netherlands, 2018, di A. Santa Maria, capitoli 1, 2, 4 e 6.


Periodo di erogazione dell’insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

Ø  Knowledge and comprehension:

The students will acquire an adequate knowledge of the EU legal order and they will be able to understand the mechanisms provided in such legal order for the implementation of the fundamental freedoms and communitarian politics.

Ø  Capability to use both knowledge and comprehension

At the end of the course the students will be able to use their notions in order to understand both the development of the EU law and the relations between such law and the domestic legal order.

Ø  Independency of judgment

The attainment of an independency of judgment by the students who will attend this course will flow from the analysis, during the lessons, of a number of practical cases, on which the students will be called to give their assessments.

Ø  Communicative Abilities

During the lessons, the students will be required to interact both with one another and with the professor, with the aim of increasing their communicative abilities.

Ø  Learning Skills

The students’ learning skills will be spurred through a continuous exchange of views with the professor, through the opportunity to listen to and interact with experts and officers of the European institutions and through the suggestion by the teacher of explanatory documents concerning the different subjects that will be studied.



Contents

In the first part of the course the most relevant features of the EU legal order will be examined. It will follow an analysis of the rights and obligations of the undertakings that decide to operate in a different EU Country, both through the opening of a branch or of a subsidiary and through the mere supply of goods and services from the Country of origin. During the course, the consequences of the freedom of movement of goods, people and capital and the economic and monetary union will also be examined and, at the end, the rules on competition law and State Aid will be analyzed as well.                

Detailed program

1. EU legal order:

1.1 Preliminary notions on the EU legal order. European Parliament, European Council, Council, Commission, European Court of Justice and European Central Bank. The acts of European Union (Articles 1-19 TEU; 1-25, 223-284, 288 and 326-334 TFEU).

1.2 Enhanced cooperation (Article 20 TEU and Articles 326-334 TFEU). Foreign and security policy (Articles 21-30, 42 TEU). 

1.3  Withdrawal from the European Union (article 50 TEU).

1.4 Relation between domestic law and the EU law: jurisprudence on the matter.


2. Domestic market: freedom of movement of goods (Articles 26-37 TFEU):

2.1 Tariff union. Prohibition of trade restrictions. Exceptions to the freedom of movement of goods. In particular: the trade in cultural heritage.

2.2 Common Agricultural Policy: the special regulations provided for agriculture (Articles 38-44 TFEU). The quality trademarks.


3. Freedom of movement for workers (Articles 45-48). 


4. Right of Establishment and free circulation of services (art. 49-62 TFEU):

4.1 Self-employed people.

4.2 European Company Law.

4.2.1 Reciprocal recognition and the rules for foreign companies within the European Union; the rights of establishment and free supply of services (Articles 54 e 62 TFEU).

4.2.2 Harmonization of the company law and the right of establishment: directives on companies, EEIG (European Economic Interest Grouping) and the “Societas Europaea”.

4.2.3 Companies formed abroad (Articles 2507-2510 Italian Civil Code).


5. Freedom of movement of capital and freedom in payments (Articles 63-66 TFEU). The economic and monetary Union (Articles 119, 120, 127, 128 TFEU):

5.1 Rules provided by the Treaty of Rome for the movement of capital and payments and subsequent amendments.

5.2 Economic and monetary policy.


6. Competition rules and rules for State aid within the EU (Articles 101-109 TFEU):

6.1 Agreements between undertakings; abuse of a dominant position.

6.2 Application of competition rules to companies controlled by the public authorities.

6.3 Regulation on the control over concentrations: an introduction (Regulation (EC) No. 139/2004).

6.4 State Aid and their recovery.

6.5 Relation between EU competition law and domestic competition law.


7. EU response to Coronavirus:

7.1 Solidarity clause (Article 222 TFEU). Civil Protection (Article 196 TFEU). Environmental policy (Articles 191-193 TFEU). 

7.2 Next Generation EU.

7.3 The conference on the future of Europe. 


Prerequisites

Public Law

Teaching methods

Lessons and seminars

Assessment methods

written test / oral examination


Textbooks and Reading Materials

Adam-Tizzano, Lineamenti di diritto dell’Unione europea, IV ediz., Torino, Giappichelli, 2022: pp. 3-165;  pp. 193-330; pp. 311-442.

The texts of the Treaty on European Union (TEU) and of the Treaty on the Functioning of the European Union (TFEU) can be printed from the official website of the European Union.

Those texts are also published in:

B. Nascimbene, Unione europea Trattati, Turin, Giappichelli, 2013

The exam can be alternatively prepared on the text: A. Santa Maria, European Economic Law, fourth edition, Wolters Kluwer, Kluwer Law International, The Netherlands, 2018, chapters 1, 2, 4 e 6.



Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/14
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Claudio Biscaretti Di Ruffia
    Claudio Biscaretti Di Ruffia

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche