Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Marketing e Mercati Globali [F7704M - F7702M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Storia dell'Impresa
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Storia dell'Impresa
Codice identificativo del corso
2122-1-F7702M043
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Storia dell'Impresa - 1 Codice identificativo del corso 2122-1-F7702M043-T1
Descrizione del corso
Titolo del corso Storia dell'Impresa - 2 Codice identificativo del corso 2122-1-F7702M043-T2
Descrizione del corso

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Risultati attesi: conoscenza dei fondamenti di teoria e storia dell’impresa necessari per affrontare studi avanzati nel campo della microeconomia, dell’economia aziendale e del marketing

Contenuti sintetici

Contenuti:L’impresa è un’istituzione centrale dello sviluppo economico moderno: un’istituzione che agisce dinamicamente ed è in grado con le sue scelte strategiche non soltanto di superare i vincolo imposti dalla tecnologia e dal mercato, ma di contribuire direttamente alla loro trasformazione. Il corso si propone di indagarne origine, trasformazioni e comportamenti in prospettiva storica e con un approccio fortemente comparativo. Esso prende le mosse da alcuni approfondimenti concettuali, necessari per metterne a fuoco i nodi problematici essenziali in materia di imprenditori e imprese, si sofferma quindi sui principali feedback fra impresa e contesto, per passare poi al confronto internazionale di modelli, tipologie e tempi dell’evoluzione dell’impresa: verranno analizzati in particolare dapprima i mutamenti della dimensione, delle forme e della performance delle imprese, quindi la gestione e la governance dell’impresa, per concludere con qualche cenno sull’ascesa e il declino dell’impresa pubblica. La parte finale del corso sarà dedicata ad approfondire il caso italiano.


Programma esteso

Programma dettagliato
lez. 1. L’evoluzione del concetto di imprenditore
lez. 2. Verso una concezione dinamica dell’impresa
lez. 3. L’impresa e l’evoluzione dell’ambiente socio-culturale
lez. 4. Dimensione e performance delle imprese in prospettiva storica
lez. 5. Le forme d’impresa
lez. 6 . La gestione e il governo dell’impresa
lez. 7. Welfare aziendale
lez. 8. Impresa e industria in Italia: la dinamica strutturale e le dimensioni dell’impresa
lez. 9. L'innovazione tecnologica, il lavoro e la finanza
lez. 10. La politica industriale. Riepilogo e conclusioni


Prerequisiti

Prerequisiti: corsi standard in microeconomia ed economia aziendale


Metodi didattici

Metodi didattici: Lezioni frontali


Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale (DOMANDE APERTE) sarà scritto con la compilazione di risposte brevi (dalle tre alle cinque righe). 

Non sono previste prove in itinere ma solo una prova finale al termine del corso, da concordarsi con gli studenti.

I criteri di valutazione sono di attribuire tre punti ad ogni domanda, senza alcuna penalizzazione in caso di risposta assente o errata. 

Testi di riferimento

1. P.A Toninelli, Storia d’impresa, il Mulino 2012

Appunti e ulteriori indicazioni bibliografiche forniti durante il corso dal docente

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

Expected results: Enable students to understand fundamental issues of the theory and history of enterprise in order to approach advanced studies in microeconomics, business economics and marketing


Contents


Contents:

The firm is a crucial institution of the countries’ modern economic growth: it is a dynamic institution which operates strategic choices in order not only to overcome the market’s and technology’s constraints but also to cooperate in molding them. The course is aimed at analyzing these behaviors with a strong comparative approach in a historical perspective. It begins with some conceptual  in-depth examinations concerning the role both of entrepreneurs and firms in growth, then dwells upon the basic feedbacks between the firm and its environment, and  on an international comparison among a few historical typologies of enterprise: therefore it will delve into issues such as size, governance and performance  of the family firm, the American business model, the district, the cooperative, the Japanese zaibatsu, the state-owned enterprise, the multinational, the business group.

The final part of the course will be devoted to an exhaustive examination of the Italian firm as well as of the post 1861 industrial policy.


Detailed program

Detailed program:

1. The history of the concept of entrepreneur

2. Toward a dynamic approach to the firm

3. The firm and the environment

4. Size and performance of  the firm

5. The forms of enterprise

6. The governance and the management of the firm

7. The Welfare company

8. Structural dynamics and changing dimension of firms and industry in Italy

9. Technology, finance and labor

10. The industrial policy. Conclusion


Prerequisites

Prerequisites: Standard under graduate courses in microeconomics and business economics.


Teaching methods

Teaching methodology

Classroom lectures


Assessment methods

Final evaluation: It will be based on an WRITE  (OPEN QUESTIONS WITH SHORT ANSWERS) examination entailing a general assessment.

It's scheduled a final test at the end of the course.



Textbooks and Reading Materials

1. P.A Toninelli, Storia d’impresa, il Mulino 2012

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/12
CFU
5
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
35
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche