Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Marketing e Mercati Globali [F7704M - F7702M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Global Accounting
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Global Accounting
Codice identificativo del corso
2122-1-F7702M057
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il modulo, tenuto interamente in inglese, rappresenta un'introduzione all'analisi di bilancio basata su una prospettiva internazionale dei principi contabili.

Al termine del modulo lo studente avrà maturato: (i) una valida conoscenza della relazione tra principi di rilevazione contabile e rendicontazione; (ii) una comprensione delle principali caratteristiche di US GAAP e IFRS e delle loro implicazioni a fini di rendicontazione; (iii) la capacità di interpretare e valutare la qualità dei documenti contabili; (iv) l'abilità di applicare le principali tecniche di analisi di bilancio.

Contenuti sintetici

Il corso presenta inizialmente una sintesi dei concetti e delle tecniche di contabilità generale, per poi introdurre all'interpretazione ed analisi dei principali documenti contabili. La didattica ruota attorno ai seguenti contenuti:

  • Obiettivi e metodi della contabilità generale (sintesi riepilogativa);
  • I principi contabili internazionali in una prospettiva globale;
  • Struttura e interpretazione dei documenti contabili;
  • Analisi di bilancio;
  • Qualità della rendicontazione contabile.

Programma esteso

Capire ed interpretare i documenti contabili di sintesi:

  • Conto economico
  • Stato patrimoniale
  • Rendiconto finanziario

Analisi di bilancio:

  • Scopo e quadro concettuale di riferimento
  • Redditività
  • Liquidità
  • Solidità
  • Tecniche analitiche di supporto

Qualità della rendicontazione contabile

Prerequisiti

Fondamenti di contabilità generale: tecnica di rilevazione in partita doppia e logica contabile.

Metodi didattici

Il corso include sia lezioni frontali sia sessioni applicative (in-class activities). Le lezioni frontali mirano a fornire i fondamenti teorici e i principali concetti tecnici. Le sessioni applicative rappresentano opportunità di applicazione delle teorie e dei concetti appresi, attraverso la riflessione individuale e un dialogo costruttivo con il docente ed i colleghi. È raccomandata una partecipazione attiva.

Il docente può indicare materiali che devono essere preparati prima della lezione, in base a linee guida predefinite (extra-class activities). Questo lavoro preparatorio è importante per ottimizzare il processo di apprendimento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto

Testi di riferimento

Robinson et al. “International Financial Statement Analysis”, Wiley, (3ʳᵈ ed).

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Inglese

Sustainable Development Goals

CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Esporta

Learning objectives

The course is a practically oriented introduction to financial statement analysis with a global perspective on accounting standards. At the end of the course, students will: (i) understand the role and importance of international financial reporting standards; (ii) understand, interpret and assess the quality of financial statements in light of the principles and rules of US GAAP and IFRS; (iii) be able to apply the main techniques of financial statement analysis to assess business financial performances.

Contents

The course initially presents the structure and concepts of financial accounting and then introduces to the interpretation and analysis of its main reports. It develops around the following topics:

  • Financial reporting scope and mechanics (brief review);
  • Financial reporting standards in a global perspective;
  • Understanding financial statements;
  • Financial statement analysis;
  • Financial reporting quality.

Detailed program

The course is articulated in the following topics:

Accounting: scope, users, basic principles

Financial reporting mechanics: accruals and valuation adjustments

Financial statements and their structure

Basic accounting equation and relationships between statements

Financial reporting standards

Understanding Financial Statements:

  • Income statement
  • Balance sheet
  • Statement of cash flows

Financial Statement Analysis:

  • Scope and general framework
  • Income statement and profitability
  • Balance sheet, liquidity and solvency
  • Analytical techniques

Financial Reporting Quality

Prerequisites

Financial accounting basics: accounting technique and logic.

Teaching methods

The course includes formal lectures as well as practice sessions (in-class activities). Formal lectures are meant to provide the theoretical foundations, the main concepts techniques. Practice sessions are meant as applications of theory sessions aimed to highlight the implications of theoretical in cases or exemplified situations.

The instructor may indicate materials that should be read and prepared before classes according to provided guidelines (extra-class activities). This preparatory work is important! Because it provides participants with useful insights and helps to point out relevant concepts/issues and to break down their eventual complexity. In other words, it optimises the learning process.

Assessment methods

Written exam

Textbooks and Reading Materials

Textbook: Robinson et al. “International Financial Statement Analysis”, Wiley, (3ʳᵈ ed).

Handouts, readings, and learning resources posted on e-Learning or distributed in class (mandatory, unless differently specified).

Semester

First semester

Teaching language

English

Sustainable Development Goals

RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Lingua
ita, eng

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche