Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Diritto Pubblico dell'Economia per le Scienze Econ
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Pubblico dell'Economia per le Scienze Econ
Codice identificativo del corso
2122-2-F7701M023
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione L’obiettivo principale è fornire una specifica formazione sugli istituti giuridici del diritto pubblico dell’economia con particolare riguardo alla tutela della concorrenza dal punto di vista del diritto pubblico, alla regolazione economica, alla contrattualistica pubblica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il corso mira a fornire gli strumenti per conoscere il contesto normativo (norme primarie e secondarie nazionali, comunitarie e internazionali) in cui operano i professionisti del settore al servizio delle diverse attività economiche coinvolte e ad insegnare le tecniche dirette a impostare correttamente e a risolvere i principali problemi tecnico-giuridici ed operativi connessi alla concorrenza e alla contrattualistica pubblica.

Autonomia di giudizio

Il corso dovrà fornire la capacità di conoscere e approfondire criticamente le problematiche operative, giuridiche ed economiche del ruolo delle autorità indipendenti, dell’attività di regolazione economica e dei soggetti operanti nel mercato.

Abilità comunicative

Lo studente potrà acquisire la capacità di illustrare ed interagire sui temi del diritto pubblico dell’economia, della regolazione dei settori economici ed analizzare criticamente l’assetto organizzativo delle autorità indipendenti, del diritto della regolazione e della contrattualistica pubblica.

 

Capacità di apprendimento

Il corso dovrà fornire gli strumenti giuridici per conoscere i principi anche costituzionali in tema di concorrenza, il funzionamento delle autorità di regolazione di settore, e di alcuni istituti di diritto pubblico dell’economia (servizi pubblici locali, contratti dell’Amministrazione, moduli concessori). Tale apprendimento sarà certamente utile per chi aspira ad una posizione professionale nei diversi settori dell’economia e della regolazione.



Contenuti sintetici

Il corso è volto ad approfondire i rapporti tra mercati e istituzioni, inquadrando la disciplina dei fenomeni economici e l’intervento dei pubblici poteri. Partendo dai principi "costituzionali" – di diritto interno e di diritto europeo – in tema di impresa, concorrenza e intervento pubblico nell’economia, il corso intende inquadrare le specificità dell’economia di mercato aperta e in libera concorrenza.

L’analisi si rivolge pertanto alle istituzioni dell’impresa e della concorrenza; ai diversi mercati, quelli liberalizzati e quelli conformati, ed alle rispettive istituzioni di settore; alle reti, alle infrastrutture, ai servizi, ai contratti pubblici e alle molteplici modalità di regolazione.

Programma esteso

  1. Relazioni tra mercati e istituzioni: evoluzione storica e quadro costituzionale
  2. Il diritto pubblico dell’economia nella prospettiva dell’integrazione europea: le dinamiche della sovranità economica
  3. L’impresa e le istituzioni della concorrenza
  4. I mercati di beni pubblici e le istituzioni della regolazione
  5. Le reti, i servizi e le istituzioni di settore: le autorità indipendenti
  6. I servizi di interesse generale: il settore dei servici pubblici locali
  7. I contratti pubblici
  8. Le privatizzazioni
  9. Moneta, stabilità finanziaria e politiche di bilancio

Prerequisiti

Conoscenza delle fonti di diritto pubblico italiano ed europeo e dell’organizzazione generale del sistema giuridico italiano ed europeo.


Metodi didattici

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone.


Modalità di verifica dell'apprendimento


Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.
L'esame sarà in forma orale a fine corso e negli appelli ordinari.

L'esame ha la finalità di verificare la comprensione dei fenomeni giuridici pubblici,  nonché la capacità di applicare le norme ai contesti concreti nei quali operano.



Testi di riferimento

Lezioni di diritto pubblico dell'economia, Francesca Trimarchi Banfi, Giappichelli 2019
disponibile anche in e-book.

 

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The course intends to explore some current issues of public economic law. It focuses an overview of the today's action by public authorities in the economic field and the protection of competition. The focus will be intervention “in the market”, the economic regulation and public services. Great attention will be on the organization and functioning of Independent Authorities, by analyzing their particular power to regulate the markets. Some case studies will be discussed in class.


Contents

The course concerns the relationship between markets and public institutions: it aims to deepen the knowledge about the rules applying to the economic relations and to public intervention.

The course sets out from the constitutional principles – based on Italian and European law – regarding company, competition and public intervention in the market; and it aims to outline the specific features of an open market economy with free competition.

The analysis is directed to the institutions of the company and competition; to the different markets, the liberalized and the regulated markets; to the sector institutions; to the networks, the services, the public contracts and to the several way to regulate.

Detailed program

  1. Relations between markets and institutions
  2. The public law in the perspective of the European integration: the dynamics of the economic sovereignty
  3. Companies and the institutions of the competition
  4. Markets of public goods and the institutions of the regulation
  5. Networks, services and sector institutions: the independent authorities
  6. The services of general economic interest: the sector of the local public services
  7. Public contracts
  8. The privatization of public companies
  9. Currency, stability and fiscal policies

Prerequisites

Knowledge of the legal sources of public law and the general organization of the Italian and European legal order.

Teaching methods

Frontal lectures accompanied by the analysis of acts of the independent agencies, the European authorities.

Assessment methods

Oral examination, in telematic manner if necessary, in the ordinary sessions, with the possibility of an early exam session.  The questions aim at verifying the understanding of the measures of the public intervention.


Textbooks and Reading Materials

Lezioni di diritto pubblico dell'economia, Francesca Trimarchi Banfi, Giappichelli 2019

available also in e-book.




Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/05
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CB
    Camilla Buzzacchi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche