Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Business Plan and Innovation
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Business Plan and Innovation
Course ID number
2122-2-F7701M122
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Lo studente durante il corso avrà modo di apprendere la procedura per la redazione di un business plan per un'impresa innovativa. Il corso si articolerà su una parte teorica, dove saranno presentate le modalità di redazione di un business plan ed una parte di esercitazione, dove verranno utilizzate e applicate ad una start up innovativa le tecniche di redazione del business plan. Verrà inoltre analizzato e implementato il metodo denominato "lean start-up".

Il corso oltre all'analisi di bilancio, prevederà anche l'applicazione di nozioni di statistica e di finanza aziendale che verranno riprese durante le lezioni. Con riferimento alla statistica saranno utilizzati processi che richiederanno la conoscenza dell'analisi della varianza, della correlazione e della regressione.  Per quanto concerne la finanza aziendale sarà richiesta la conoscenza dei principi del CAPM (capital Asset Pricing Model).


Contenuti sintetici

Analisi del mercato di riferimento

Valutazione del prodotto

Strategie

Politiche di gestione

SWOT analisi

Piano Economico e Finanziario

Lean start-up


Programma esteso

Analisi del mercato di riferimento

Valutazione del mercato, con riferimento alla concorrenza ed ai prodotti alternativi.

Valutazione della profondità del mercato e delle quote aggredibili.

Analisi della domanda e dell’offerta.

Valutazione del prodotto

Analisi del prodotto rispetto a quanto proposto dai concorrenti

Strategie

Definizione delle scelte alternative

Quantificazione degli obiettivi

Politiche di gestione

Politiche di organizzazione, di marketing, di produzione

SWOT analisi

L'analisi SWOT è uno strumento di pianificazione strategica utilizzato per valutare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce di un progetto o di un'azienda o di qualsiasi altra situazione in cui un'organizzazione o un individuo deve prendere una decisione per raggiungere un obiettivo.

Piano finanziario

Il piano finanziario dovrebbe spiegare agli investitori la situazione finanziaria dell'impresa e quale requisito di capitale necessario per il suo sostentamento.

Metodologia "Lean start-up"


Prerequisiti

Sono richieste ai partecipanti, oltre la conoscenza della lingua inglese, una buona conoscenza dell'analisi di bilancio, della statistica e della finanza aziendale.


Metodi didattici

Lezioni in aula con esercitazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto e orale

Testi di riferimento

On Business Model Innovation - Harvard Business Review - HBR's 10 must read

The lean startup - Eric Ries - Penguin Business
Corporate Finance - David Hillier - Mc Graw Hill Education

Il business innovation plan dalla start up all'impresa di successo - Tommaso D' Onofrio - Guerini Next


Periodo di erogazione dell’insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Il corso sarà tenuto in lingua inglese.

Export

Learning objectives

During the course, the student will have the opportunity to learn the procedure for drawing up a business plan for an innovative company. The course will consist of a theoretical part, where the methods of drafting a business plan will be presented and a part of the exercise, where the drafting techniques of the business plan will be used and applied to an innovative start-up. It will also be analyzed and implemented the new approach method called "lean start-up".

In addition to budget analysis, the course will also include the application of notions of statistics and corporate finance that will be resumed during the lessons. With reference to statistics, processes will be used that require knowledge of variance analysis, correlation and regression. As regards corporate finance, knowledge of the CAPM (Capital Asset Pricing Model) will be required.

Contents

Reference market analysis

Product evaluation

Strategies

Management policies

SWOT analysis

Economic and Financial Plan

Lean start-up


Detailed program

Reference market analysis

Market evaluation, with reference to the competitors and to the alternative products.

Evaluation of the value of the market.

Analysis of supply and demand.

Product evaluation

Analysis of the product compared to what is proposed by competitors

Strategies

Definition of alternative choices

Quantification of objectives

Management policies

Organization, marketing and production policies

SWOT Analysis

SWOT analysis is a strategic planning tool used to assess the strengths, weaknesses, opportunities and threats of a project or business or any other situation in which an organization or individual needs to carry out a decision to achieve a goal.

Financial plan 

The financial plan should explain to the investors the financial situation of the enterprise and which capital requirement develops thereby. 

Lean start-up method


Prerequisites

In addition to the knowledge of English, participants are required to have a good knowledge of balance sheet analysis, statistics and corporate finance.


Teaching methods

Classroom lessons with specific exercises

Assessment methods

Written and oral exam

Textbooks and Reading Materials

On Business Model Innovation - Harvard Business Review - HBR's 10 must read

The lean startup - Eric Ries - Penguin Business
Corporate Finance - David Hillier - Mc Graw Hill Education
Il business innovation plan dalla start up all'impresa di successo - Tommaso D' Onofrio - Guerini Next

Semester

Second semester

Teaching language

The course will be held in English language.

Enter

Key information

Field of research
SECS-P/07
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Language
English

Staff

    Teacher

  • PB
    Pietro Bottani

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics