Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Communication Management - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Communication Management - 2
Codice identificativo del corso
2122-1-F7701M076-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Communication Management

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di affrontare il tema del governo della comunicazione d’impresa dal punto di vista teorico e degli strumenti manageriali.


Contenuti sintetici

−       Comunicazione e valore

−       Le aree della comunicazione d'impresa

−       Il communication mix nella logica del marketing

−       La pianificazione, l'organizzazione e il controllo della comunicazione


Programma esteso

Comunicazione e valore: meccanismi della comunicazione, gestione delle relazioni con i diversi stakeholders

Le aree della comunicazione d'impresa: comunicazione istituzionale, comunicazione economico-finanziaria, comunicazione organizzativa, comunicazione di marketing

Il communication mix nella logica del marketing: prodotto, distribuzione, prezzo, promozione, branding

La pianificazione, l'organizzazione e il controllo della comunicazione: aspetti strategici e operativi


Prerequisiti

nessuno


Metodi didattici

Lezioni frontali e testimonianza aziendali. Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona


Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto (domande strutturate) +  orale facoltativo. Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami saranno solo telematici sulla piattaforma esami on line.


Testi di riferimento

Alberto Pastore,Maria Vernuccio, Impresa e comunicazione. Principi e strumenti per il management, Apogeo Education, Edizione: 2

Periodo di erogazione dell’insegnamento

II Semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The course of Communicatino Management aims to get into detail with corporate communication and marketing communication, both from the theoretical point of view and of managerial tools.


Contents

- Communication and value

- Areas of business  and corporate communication

- The marketing communication mix

- Planning, organization and control of communication


Detailed program

Communication and value: communication mechanisms, management of relations with the various stakeholders

The areas of business communication: institutional communication, economic-financial communication, organizational communication, marketing communication

The communication mix in the logic of marketing: product, distribution, price, promotion, branding

Planning, organization and control of communication: strategic and operational aspects


Prerequisites

none


Teaching methods

Frontal lessons and case studies presented by entrepreneurs/operators. During the Covid-19 emergency period, lessons will be held remotely asynchronously with synchronous videoconferencing events.


Assessment methods

Written exam (structured questions) + optional oral. During the Covid-19 emergency period, exams will only be online on the online exam platform ("esami on line").


Textbooks and Reading Materials

Alberto Pastore,Maria Vernuccio, Impresa e comunicazione. Principi e strumenti per il management, Apogeo Education, Edizione: 2

Semester

II semester


Teaching language

Italian


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/08
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CC
    Claudio Chiacchierini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche