Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire una conoscenza avanzata ed approfondita degli strumenti utilizzati per la predisposizione ed elaborazione dell’informativa economico-finanziaria ai fini della pubblicazione dei bilanci delle società e dei gruppi, sia con riferimento alla normativa nazionale, sia con riferimento ai principi contabili internazionali. Tali conoscenze sono indispensabili per un laureato magistrale in Scienze Economico Aziendali.
Al termine del corso il discente, in particolare conosce:
- Normativa civilistica in tema di bilancio delle società (con
aggiornamenti del D.Lgs 139/2015) e il D.Lgs 127/91 per la redazione del
consolidato;
- Framework e Ias 1 per la redazione del bilancio d’esercizio e consolidato;
- La valutazione delle singole voci di bilancio secondo i principi
contabili internazionali e la normativa nazionale anche alla luce del
D.Lgs 139/2015;
- Il processo di formazione e la redazione del bilancio consolidato, le
procedure di consolidamento secondo i principi contabili nazionali e
internazionali.
Conoscenza e comprensione
L’insegnamento si propone di fornire conoscenze avanzate in tema di redazione del bilancio delle società e dei gruppi in ottica nazionale ed internazionale (secondo i principi contabili IAS/IFRS) e di far comprendere quali siano le principali aree di differenza nell’applicazione dei principi OIC e IAS/IFRS, nonché le criticità e le soluzioni adottabili nella rappresentazione e valutazione delle poste di bilancio ed i relativi riflessi sui risultati di bilancio. Si propone altresì di far conoscere e comprendere la differente portata informativa dei bilanci e dei bilanci consolidati redatti secondo la normativa nazionale e IAS/IFRS. Le lezioni frontali, i casi presentati in aula e lo studio individuale del materiale didattico consentono allo studente l’acquisizione di tali competenze disciplinari, che sono verificate sia durante la prova scritta (domande chiuse ed aperte riferite sia a conoscenza, sia a comprensione), sia durante la prova orale discutendo una relazione finanziaria redatta secondo gli Ias/IFRS.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L’insegnamento si propone di formare studenti con le conoscenze avanzate necessarie per la redazione e interpretazione sia del bilancio di esercizio, sia del bilancio consolidato, secondo sia la normativa nazionale sia secondo gli IAS/IFRS. I casi applicativi presentati in aula e l’esercitazione guidata svolta dal docente consentono allo studente l’acquisizione di tali capacità, che sono verificate sia durante la prova scritta (in parte attraverso le domande chiuse, ma soprattutto nella domanda aperta in cui si richiede l’applicazione di tali capacità), ed infine durante la prova orale discutendo una relazione finanziaria redatta secondo gli Ias/IFRS.
Autonomia di giudizio
L’insegnamento consente allo studente di acquisire una progressiva autonomia di giudizio in particolare nella comparazione di bilanci redatti secondo principi contabili nazionali e IAS/IFR, ne sollecita la capacità di analisi critica e di soluzione di problemi complessi in tema di elaborazione dell’informativa economico-finanziaria ai fini sia delle società, sia dei gruppi operanti a livello nazionale e internazionale. La discussione di casi aziendali e la prova orale costituiscono momenti di verifica dell’autonomia di giudizio.
Abilità comunicative
Lo studente acquisisce la capacità di esprimere in modo chiaro concetti tecnicamente avanzati, con un linguaggio adeguato ad interagire con interlocutori dotati o meno di conoscenze specialistiche in materia, di comunicare in modo compiuto ed efficace e con proprietà di linguaggio. L’interazione sollecitata in aula dal docente e la prova orale rappresentano momenti di verifica delle abilità comunicative acquisite dei discenti.
Capacità di apprendimento
Lo studente è sollecitato ad approfondire già durante il corso particolari temi svolgendo ricerche normative e di casi aziendali in autonomia, capacità utili soprattutto in futuro per aggiornamenti sulle tematiche di bilancio e bilancio consolidato richieste in percorsi professionali, consulenziali o in percorsi di studio avanzati.
Contenuti sintetici
PRIMA PARTE: NORMATIVA DI RIFERIMENTO SUL BILANCIO E DIFFERENZE TRA NORMATIVA CIVILISTICA E IAS/IFRS
Introduzione e concetti base sul bilancio (alla luce del D.Lgs 139/2015)
Analisi comparativa normativa nazionale (OIC) e principi contabili IAS / IFRS
Analisi e approfondimento di alcuni principi contabili internazionali
SECONDA PARTE: IL BILANCIO CONSOLIDATO SECONDO IL D.LGS 127/91 (novità D.LGS 139/2015) E SECONDO GLI IAS/IFRS
Bilancio consolidato
Introduzione
Teorie e metodologie di consolidamento
Definizione di controllo e IFRS 10
Il consolidamento integrale e con il metodo del patrimonio netto
Programma esteso
PRIMA PARTE: NORMATIVA DI RIFERIMENTO SUL BILANCIO E DIFFERENZE TRA NORMATIVA CIVILISTICA E IAS/IFRS
Introduzione e concetti base sul bilancio (alla luce del D.Lgs 139/2015)
Analisi comparativa normativa nazionale (OIC) e principi contabili IAS / IFRS
Analisi e approfondimento di alcuni principi contabili internazionali:
IAS 8 – Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori
IFRS 16 - Leases
IFRS 3 – Aggregazioni aziendali
IAS 36 – Riduzione di valore delle attività
IFRS 13 – Valutazione del fair value
SECONDA PARTE: IL BILANCIO CONSOLIDATO SECONDO IL D.LGS 127/91 (novità D.LGS 139/2015) E SECONDO GLI IAS/IFRS
Bilancio consolidato
Introduzione
Teorie e metodologie di consolidamento
Definizione di controllo e IFRS 10
Il consolidamento integrale
Le partecipazioni in collegate e gli accordi a controllo congiunto
Definizione di collegamento e IAS 28R
Gli accordi a controllo congiunto
Il metodo del patrimonio netto
La variazione della quota di partecipazione
IFRS 12 – Informativa sulle partecipazioni in altre entità
IAS 33 – Utile per azione
IFRS 8 – Informativa di settore
Gli altri documenti e informazioni per il bilancio consolidato
Durante il corso viene commentato il Bilancio consolidato e separato di una società che adotta i principi contabili internazionali.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso si svolge generalmente con lezioni frontali a contenuto teorico e pratico. Per illustrare caratteristiche, potenzialità e criticità delle informazioni del bilancio e del bilancio consolidato, ai fini di una loro corretta analisi e interpretazione, oltre agli aspetti teorici, verranno effettuate applicazioni pratiche e discussi casi aziendali.
Solo nel caso di restrizioni dovute all' emergenza Covid le lezioni si svolgeranno da remoto in modalità sincrona (WebEx Conference fruibile da elearning) con alcune lezioni in modalità asincrona. Sul calendario saranno in tal caso indicate le lezioni sincrone, mentre quelle asincrone saranno di volta in volta comunicate e la video lezione sarà disponibile entro la giornata in cui è prevista la lezione nel calendario del corso.
La struttura di entrambe le prove intermedie è la medesima prevista per la prova scritta in appello ufficiale, ovvero:
8 domande, di cui 7 a scelta multipla (risposta corretta +1; risposta non data 0; risposta errata -0,5) finalizzate a verificare le conoscenze e la capacità di applicare le conoscenze e 1 (applicativa) a risposta aperta (valutazione da 0 a +4). La prova scritta dura 40 minuti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è scritto con orale obbligatorio superato lo scritto.
Lo studente che sostiene la prova orale deve portare un bilancio separato e consolidato redatto secondo i principi contabili internazionali a sua scelta, discutendo e commentando il bilancio durante il colloquio.
L'iscrizione all'appello d'esame (procedura on line) è condizione indispensabile per poter sostenere l'esame (sia scritto, sia orale). I candidati non iscritti regolarmente all'esame non possono sostenere la prova.
Allo studente iscritto all'appello, che non si disiscrive o non si presenta all'esame senza aver per tempo informato il docente, è applicato il salto di appello.
Prova scritta con 8 domande, di cui 7 a scelta multipla (risposta corretta +1; risposta non data 0; risposta errata -0,5) finalizzate a verificare le conoscenze e la capacità di applicare le conoscenze e 1 (applicativa) a risposta aperta (valutazione da 0 a +4). La prova scritta dura 40 minuti.
Per accedere all’orale è necessario un punteggio dello scritto almeno pari a +6 (che corrisponde a 18/30).
La prova orale consta di almeno 3 domande di carattere teorico applicativo (teoria e discussione del bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali scelto dal discente), a ciascuna domanda viene attributo un punteggio da 0 a 10.
Solo in caso di restrizioni dovute a situazione di emergenza sanitaria gli esami potrebbero essere svolti in modalità telematica:
- esami scritti utilizzando la piattaforma esami on line
- orali utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.
Misurazione dell'apprendimento e criteri di attribuzione del voto finale
Il voto è espresso in trentesimi. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
L’esame è considerato superato quando lo studente abbia conseguito un voto pari ad almeno 18 sia nella prova scritta sia nella prova orale. Il voto finale è determinato per il 30% dal voto della prova scritta e per il 70% dal voto della prova orale.
Il voto della prova scritta è determinato dalla somma dei punti delle domande a risposta multipla a cui si sommano i punti della domanda aperta valutata sulla base di una scala definita riferita alla completezza della risposta e alla gravità degli errori commessi. Il voto della prova orale è determinato sommando la valutazione (al massimo 10/30) attribuita a ciascuna delle 3 domande formulate allo studente. Tale valutazione tiene conto del grado di conoscenza, comprensione e capacità di applicazione degli argomenti oggetto di domanda. Lo studente che dimostra in sede di orale una critica, analitica, approfondita ed esaustiva conoscenza e comprensione dei contenuti del corso, oltre che una ottima padronanza della terminologie proprie della materia, ottiene la lode.
Testi di riferimento
- Slide pubblicate su e-learning– pagina dedicata al corso
- Codice civile, D.Lgs. 139/2015, D.Lgs. 127/1991, OIC oggetto di studio e approfondimento
- Principi contabili internazionali in vigore in Italia
- Esercitazione svolta sulle metodologie di consolidamento (disponibile su e-learning)
- Saita M., Saracino P., Provasi R., Messaggi S., Evoluzione dei principi contabili nel contesto internazionale, Franco Angeli Editore – 2012
- Caso guida di Bilancio consolidato e separato redatto secondo i principi contabili internazionali (disponibile su e-learning)
Periodo di erogazione dell’insegnamento
Primo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Learning objectives
The aim of the course is to provide an advanced and in-depth knowledge of the tools used for the preparation and processing of economic and financial information for the purpose of publishing company and group financial statements, both with reference to italian regulation and with reference to international accounting standards, essential knowledge for a master's degree in Business Economics.
At the end of the course the learner, in particular knows:
- Statutory regulations concerning company financial statements (with updates to Legislative Decree 139/2015) and Legislative Decree 127/91 for the preparation of the consolidated financial statements;
- Framework and IAS 1 for the preparation of the annual and consolidated financial statements;
- The evaluation of the individual balance sheet items according to international accounting standards and Italian regulation also according to Legislative Decree 139/2015;
- The process for the preparation of the consolidated financial statements, the consolidation procedures according to Italian and international accounting principles.
Knowledge and understanding
The course aims to provide advanced knowledge of the financial statements and consolidated statement from an Italian and international perspective (according to IAS / IFRS accounting standards). Main differences between Italian Accounting Principle (OIC) and IAS/IFRS are a further aim of the course, as well as the critical issues and solutions adoptable in the representation and valuation of financial statement items and the related effects on the financial statement results.
The different informational scope of the consolidated financial statements and financial statements prepared in accordance with Italian and IAS /IFRS regulations is a learning objective of the course. The lectures, the cases presented in the classroom and the individual study of the teaching material allow the student to acquire these disciplinary skills, which are verified both during the written test (closed and open questions referred to both knowledge and understanding), both during the oral test by discussing a financial report prepared according to the IAS/IFRS.
Applying knowledge and understanding
The course aims to train students with the advanced knowledge necessary for the preparation and interpretation of both the financial statements and the consolidated financial statements, according to both Italian accounting standard and IAS / IFRS standards. The case studies and the problem solving carried out by the teacher allow the student to acquire these skills. The skills are verified both during the written test (partly through the closed questions, but above all in the open question where the student is required to apply these abilities), and finally during the oral test by discussing a financial report drawn up according to the Ias / IFRS.
Making judgments
The course allows the student to acquire a gradual independence of judgment in particular in the comparison of financial statements drawn up according to national accounting standards and IAS / IFR, urges his / her ability to critically analyze and solve complex problems in terms of processing economic information -financial for both companies and groups operating nationally and internationally. The discussion of business cases and the oral test are moments of verification of autonomy of judgment.
Communication skills
The student acquires the ability to express technically advanced concepts, with an appropriate language to interact with interlocutors with or without specialized knowledge on the subject, to communicate in a complete and effective way and with language properties. The interaction requested in the classroom by the teacher and the oral test represent moments of verification of the communication skills of the learners.
Learning skills
The student is required to investigate particular issues already during the course by carrying out regulatory research and business cases independently, useful abilities especially in the future for updates on budgetary matters and consolidated financial statements required in professional paths, consultancy or advanced study paths.
Contents
FIRST PART: FINANCIAL REPORTING REGULATION, ITALIAN AND IAS/IFRS DIFFERENCES
Introduction and basic concepts of the financial statements (according to Legislative Decree 139/2015)
Comparative analysis of Italian regulation (Italian Accounting Principle - OIC) and IAS / IFRS accounting standards
Analysis of international accounting standards
SECOND PART: CONSOLIDATED REPORTING ACCORDING TO ITALIAN REGULATION AND IAS/IFRS
Consolidated financial statements
Introduction
Consolidation theories and methodologies
Definition of control and IFRS 10
Consolidation procedure
Detailed program
FIRST PART: FINANCIAL REPORTING REGULATION, ITALIAN AND IAS/IFRS DIFFERENCES
Introduction and basic concepts of the financial statements (according to Legislative Decree 139/2015)
Comparative analysis of Italian regulation (Italian Accounting Principle - OIC) and IAS / IFRS accounting standards
Analysis of international accounting standards
- IAS 8- Accounting Policies, Changes in Accounting Estimates and Errors
- IFRS 16 – Leases
- IFRS 3 – Business Combinations
- IAS 36 – Impairment of Assets
- IFRS 13 - Fair Value Measurement
SECOND PART: CONSOLIDATED REPORTING ACCORDING TO ITALIAN REGULATION AND IAS/IFRS
Consolidated financial statements
Introduction
Consolidation theories and methodologies
Definition of control and IFRS 10
Consolidation procedure
Investments in Associates and Joint Ventures
Definitions according to IAS 28
Joint control arrangements
Equity Method
Changes in ownership interests
IFRS 12 – Disclosure of Interests in Other Entities
IAS 33 - Earnings Per Share
IFRS 8 — Operating Segments
Prerequisites
None
Teaching methods
The course will be taught through theoretical and practical lessons. Besides theoretical aspects, case studies will be discussed and practical exercises will be developed in order to better illustrate the financial information’s characteristics, potentialities and criticalities.
If Covid emergency period will persist, the lessons will take place remotely in synchronous mode (WebEx Conference room available on elearning) with some lessons in asynchronous mode. The Calendar shows the synchronous lessons, while the asynchronous ones will be communicated from time to time and the video lesson will be available within the day in which the lesson is scheduled in the course calendar.
During the semester of the course, intermediate written tests are foreseen. The first is held during the specific week of suspension of lessons. The second at the end of the lessons. Passing the intermediate tests allows access to the oral exam.
The structure of both intermediate tests is the same as for the written test on official session of exame, namely:
8 questions, of which 7 are multiple choice (correct answer +1; answer not given 0; wrong answer -0.5) aimed at verifying knowledge and the ability to apply knowledge and 1 (applicative) open answer (evaluation from 0 to +4). The written test lasts 40 minutes).
Assessment methods
Written test with 8 questions, 7 of which with a closed answer and 1 open applicative question. Compulsory oral examination for all those who pass the written test.
The student in the oral exam is required to discuss and comment a separate and consolidated financial statements prepared according to the international accounting principles.
Enrolment in the exam
session (online procedure) is mandatory (both written and oral). Candidates not
regularly enrolled in the exam cannot take the test. The student enrolled in the
appeal but absent during the exam, without having informed the teacher
in time, cannot take the exam in the next session.
If Covid emergency period persists, exams will only be online. Written exams will be conducted using the online exam platform. The oral exams will be carried out using the WebEx platform and on the e-learning page of the course there will be a public link for access to the examination of possible virtual attendees.
Written test consists of 8 questions, of which 7 multiple choice (correct answer +1; answer not given 0; wrong answer -0.5) aimed at verifying knowledge and ability to apply knowledge and 1 (application) with open answer (rating from 0 to +4). The written test lasts 40 minutes.To access the oral exam, a written score of at least +6 (which corresponds to 18/30) is required.
The oral test consists of at least 3 theoretical questions of application (theory and discussion of the consolidated financial statements according to the international accounting standards chosen by the learner), each question is assigned a score from 0 to 10.
Measurement of learning and criteria for awarding the final grade
The mark is expressed in thirtieths. The student passes the exam if he obtains a mark of at least 18 even in the oral exam. The highest marks will be awarded with honors (30 with honors).
The exam is considered passed when the student has obtained a mark equal to at least 18 both in the written test and in the oral test. The final mark is determined for 30% by the mark of the written test and for 70% by the mark of the oral test.
The mark of the written test is determined by the sum of the points of the multiple choice questions to which are added the points of the open question assessed on the basis of a defined scale referring to the completeness of the answer and the severity of the mistakes made.
The mark of the oral test is determined by adding the evaluation (maximum 10/30) attributed to each of the 3 questions posed to the student. This assessment takes into account the degree of knowledge, understanding and ability to apply the topics covered.
The student who demonstrates a critical, analytical, in-depth and exhaustive knowledge and understanding of the course content in the oral course, as well as an excellent command of the subject's own terminologies, gets praise.
Textbooks and Reading Materials
- All Reading and Case study Materials available for students on e-learning course’s platform
- IAS and IFRS endorsed in UE
- Italian accounting Standard (OIC)
- Saita M., Saracino P., Provasi R., Messaggi S., Evoluzione dei principi contabili nel contesto internazionale, Franco Angeli Editore – 2012
Semester
First Semester
Teaching language
Italian