Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire una conoscenza avanzata ed approfondita degli strumenti utilizzati per la predisposizione ed elaborazione dell’informativa economico-finanziaria ai fini della pubblicazione dei bilanci delle società dei gruppi, sia con riferimento alla normativa nazionale, sia con riferimento ai principi contabili internazionali.
Al termine del corso il discente, in particolare conosce:
- Normativa civilistica in tema di bilancio delle società (con
aggiornamenti del D.Lgs 139/2015) e il D.Lgs 127/91 per la redazione del
consolidato;
- Framework e Ias 1 per la redazione del bilancio d’esercizio e consolidato ;
- Le novità nelle valutazione delle singole voci di bilancio secondo i principi
contabili internazionali rispetto alla normativa nazionale anche alla luce del
D.Lgs 139/2015;
- Il processo di formazione per la redazione del bilancio consolidato, le
procedure di consolidamento secondo i principi contabili nazionali e
internazionali.
Conoscenza e comprensione
L’insegnamento si propone di fornire conoscenze avanzate in tema di redazione del bilancio delle società e dei gruppi in ottica nazionale ed internazionale (secondo i principi contabili IAS/IFRS) e di far comprendere quali siano le principali aree di differenza nell’applicazione dei principi OIC e IAS/IFRS, nonché le criticità e le soluzioni adottabili nella rappresentazione e valutazione delle poste di bilancio ed i relativi riflessi sui risultati di bilancio. Si propone altresì di far conoscere e comprendere la differente portata informativa dei bilanci e dei bilanci consolidati redatti secondo la normativa nazionale e IAS/IFRS. Le lezioni frontali, i casi presentati in aula e lo studio individuale del materiale didattico consentono allo studente l’acquisizione di tali competenze disciplinari, che sono verificate sia durante la prova scritta (domande chiuse ed aperte riferite sia a conoscenza, sia a comprensione), sia durante la prova orale discutendo una relazione finanziaria redatta secondo gli Ias/IFRS.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L’insegnamento si propone di formare studenti con le conoscenze avanzate necessarie per la redazione e interpretazione sia del bilancio di esercizio, sia del bilancio consolidato, secondo sia la normativa nazionale sia secondo gli IAS/IFRS. I casi applicativi presentati in aula e l’esercitazione guidata svolta dal docente consentono allo studente l’acquisizione di tali capacità, che sono verificate sia durante la prova scritta (in parte attraverso le domande chiuse, ma soprattutto nella domanda aperta in cui si richiede l’applicazione di tali capacità), ed infine durante la prova orale discutendo una relazione finanziaria redatta secondo gli Ias/IFRS.
Autonomia di giudizio
L’insegnamento consente allo studente di acquisire una progressiva autonomia di giudizio in particolare nella comparazione di bilanci redatti secondo principi contabili nazionali e IAS/IFR, ne sollecita la capacità di analisi critica e di soluzione di problemi complessi in tema di elaborazione dell’informativa economico-finanziaria ai fini sia delle società, sia dei gruppi operanti a livello nazionale e internazionale. La discussione di casi aziendali e la prova orale costituiscono momenti di verifica dell’autonomia di giudizio.
Abilità comunicative
Lo studente acquisisce la capacità di esprimere in modo chiaro concetti tecnicamente avanzati, con un linguaggio adeguato ad interagire con interlocutori dotati o meno di conoscenze specialistiche in materia, di comunicare in modo compiuto ed efficace e con proprietà di linguaggio. L’interazione sollecitata in aula dal docente e la prova orale rappresentano momenti di verifica delle abilità comunicative dei discenti.
Capacità di apprendimento
Lo studente è sollecitato ad approfondire già durante il corso particolari temi svolgendo ricerche normative e di casi aziendali in autonomia, capacità utili soprattutto in futuro per aggiornamenti sulle tematiche di bilancio e bilancio consolidato richieste in percorsi professionali o in percorsi di studio avanzati.
Contenuti sintetici
PRIMA PARTE: NORMATIVA DI RIFERIMENTO SUL BILANCIO E DIFFERENZE TRA NORMATIVA CIVILISTICA E IAS/IFRS
Introduzione e concetti base sul bilancio (alla luce del D.Lgs 139/2015)
Analisi comparativa normativa nazionale (OIC) e principi contabili IAS / IFRS
Analisi e approfondimento di alcuni principi contabili internazionali
SECONDA PARTE: IL BILANCIO CONSOLIDATO SECONDO IL D.LGS 127/91 (novità D.LGS 139/2015) E SECONDO GLI IAS/IFRS
Bilancio consolidato
Introduzione
Teorie e metodologie di consolidamento
Definizione di controllo e IFRS 10
Il consolidamento integrale
Programma esteso
PRIMA PARTE: NORMATIVA DI RIFERIMENTO SUL BILANCIO E DIFFERENZE TRA NORMATIVA CIVILISTICA E IAS/IFRS
Introduzione e concetti base sul bilancio (alla luce del D.Lgs 139/2015)
Analisi comparativa normativa nazionale (OIC) e principi contabili IAS / IFRS
Analisi e approfondimento di alcuni principi contabili internazionali:
IAS 8 – Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori
IAS 17 – Leasing e IFRS 16
IFRS 3 – Aggregazioni aziendali
IAS 36 – Riduzione di valore delle attività
IFRS 13 – Valutazione del fair value
SECONDA PARTE: IL BILANCIO CONSOLIDATO SECONDO IL D.LGS 127/91 (novità D.LGS 139/2015) E SECONDO GLI IAS/IFRS
Bilancio consolidato
Introduzione
Teorie e metodologie di consolidamento
Definizione di controllo e IFRS 10
Il consolidamento integrale
Le partecipazioni in collegate e gli accordi a controllo congiunto
Definizione di collegamento e IAS 28R
Gli accordi a controllo congiunto
Il metodo del patrimonio netto
La variazione della quota di partecipazione
IFRS 12 – Informativa sulle partecipazioni in altre entità
Gli altri documenti e informazioni per il bilancio consolidato
IAS 33 – Utile per azione
IFRS 8 – Informativa di settore
Durante il corso viene commentato il Bilancio consolidato e separato di una società che ha adottato i principi contabili internazionali.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso si svolge con lezioni
frontali a contenuto teorico e pratico. Per illustrare caratteristiche,
potenzialità e criticità delle informazioni del bilancio e del bilancio consolidato, ai fini di una loro
corretta analisi e interpretazione, oltre agli aspetti teorici, verranno
effettuate applicazioni pratiche e discussi dei casi aziendali. Tenuto conto dell'emergenza Covid-19 e delle decisioni assunte a livello di Ateneo le lezioni potranno essere erogate in straming, tramite la piattaforma Webex, come da programma dettagliato che verrà pubblicato.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta con 11 domande, di cui 8 a risposta chiusa e 3 aperta di carattere applicativo. Colloquio orale facoltativo per tutti coloro che superano la prova scritta.
Lo studente che sostiene la prova orale deve portare un bilancio separato e consolidato redatto secondo i principi contabili internazionali a sua scelta, discutendo e commentando il bilancio durante il colloquio.
L'iscrizione all'appello d'esame (procedura on line) è condizione indispensabile per poter sostenere la prova (sia scritto, sia orale). I candidati non iscritti regolarmente all'esame non possono sostenere la prova.
Prova scritta con 11 domande, di cui almeno 8 a scelta multipla (risposta corretta +3; risposta non data 0; risposta errata -1) finalizzate a verificare le conoscenze e la capacità di applicare le conoscenze e massimo 3 (applicativa) a risposta aperta (valutazione da 0 a +3).
Lo studente che supera la prova scritta può sostenere la prova orale anche discutendo un bilancio redatto secondo il codice civile (non in forma abbreviata).
Misurazione dell'apprendimento e criteri di attribuzione del voto finale
Il voto è espresso in trentesimi. Lo studente supera l'esame se ottiene un voto pari almeno a 18 anche nella prova orale. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
Testi di riferimento
Slide pubblicate sul sito della Scuola – pagina dedicata al corso
Codice civile, D.Lgs. 139/2015, D.Lgs. 127/1991, OIC oggetto di studio e approfondimento
Principi contabili internazionali in vigore in Italia
Esercitazione svolta sulle metodologie di consolidamento
Saita M., Saracino P., Provasi R., Messaggi S., Evoluzione dei principi contabili nel contesto internazionale, Franco Angeli Editore – 2012
Bilancio consolidato e separato redatto secondo i principi contabili internazionali
Periodo di erogazione dell’insegnamento
Primo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Prerequisites
None
Teaching methods
The course will be taught through theoretical and practical classes. Besides theoretical aspects, case studies will be discussed and practical exercises will be developed in order to better illustrate the financial information’s characteristics, potentialities and criticalities.
Semester
First Semester
Teaching language
Italian