Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Spesso quando si devono controllare le scritture contabili di un’azienda non si riescono a raggiungere tutte le unità.
La teoria dei campioni fornisce gli strumenti per estrarre solo alcune unità in modo opportuno e capire le tecniche ti campionamento utilizzato nelle società di revisione.
Contenuti sintetici
Le basi della teoria dei campioni utili per effettuare i controlli per la revisione contabile:
-Documento 530 per il campionamento di revisione
-Campionamento per attributi e variabili
Programma esteso
1. Il campionamento statistico.
1.1 Uso del campionamento nella revisione aziendale.
1.2 Campionamento probabilistico e non probabilistico
1.3 Errori campionari e non campionari
1.4 La distribuzione degli errori tramite la v.c. di Poisson.
2 Il campionamento per attributi e per variabili.
2.1 Campionamento casuale semplice.
2.1.1 Caratteristiche del campionamento casuale semplice.
2.1.2 Numero dei possibili campioni da popolazione finita.
2.1.3 Caratteri dicotomi: la distribuzione binomiale elementare.
2.1.4 Concetto di stima e di stimatore.
2.1.5 Stimatore media campionaria e varianza campionaria.
2.1.6 Proprietà degli stimatori
2.1.7 Il teorema del limite centrale.
2.1.8 Intervalli di confidenza per la media e la proporzione.
2.1.9 Scelta della numerosità del campione.
2.1.10 Esempi
2.2 Campionamento senza riposizione e in blocco..
2.2.1 Numero dei possibili campioni
2.2.2 Covarianza fra rmo ed smo elemento estratto.
2.2.3 Stima non distorta della media e della varianza nel campionamento in blocco.
2.2.4 Campionamento in blocco da popolazioni dicotomiche.
2.2.5 Consistenza di uno stimatore nel campionamento in blocco.
2.2.6 Distribuzione della v.c. Media Campionaria.
2.2.7 Intervallo di confidenza per la media.
2.2.8 Scelta della numerosità del campione.
2.3 Metodi di selezione di un campione con o senza riposizione.
2.3.1 Definizione della base campionaria.
2.3.2 Estrazione casuale da una lista di elementi
2.3.3 Il campionamento sistematico.
2.3.4 Problemi relativi alla selezione del campione.
3 Il campionamento stratificato.
3.1 Introduzione.
3.1.1 La stima della media.
3.2 Campionamento stratificato proporzionale.
3.3 Campionamento stratificato ottimale fissata l’ampiezza campionaria.
3.5 Guadagno di efficienza dovuto alla stratificazione.
3.6 Intervalli di confidenza per la media e scelta della numerosità campionaria
4. Il campionamento per unità monetaria
4.1 Definizione
4.2 Selezione e determinazione dell'ampiezza campionaria
4.3 Stima della media e del limite superiore dell'errore.
Prerequisiti
Corso base di statistica, probabilità ed inferenza.
Metodi didattici
Modalità di verifica dell'apprendimento
Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.
Verrà fatta una prova scritta composta da 2 esercizi ed una prova orale sulla parte metodologica.
Nel periodo di non emergenza e quando si potrà, gli esami saranno in presenza. La forma dell'esame sarà scritta con 2 esercizi e 2 domande di teoria.
Testi di riferimento
Pollastri Angiola Elementi di Teoria dei Campioni, CUSL, Milano
Pollastri Angiola Esercizi di Teoria dei Campioni, CUSL, Milano
Gruppo24Ore Le tecniche di campionamento nella revisione
Commissione Europea Guida ai metodi di campionamento per le autorità di audit (cap 4-5; 6.3: pagg 89-99)
Materiale fornito dal docente.
Periodo di erogazione dell’insegnamento
Primo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano