- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Magistrale
- Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
- Insegnamenti
- A.A. 2021-2022
- 1° anno
- Dinamica dei Sistemi Aziendali
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è
presentare allo studente il moderno approccio sistemico per l’analisi e la
modellizzazione dei problemi che possono sorgere in un contesto aziendale
mediante i concetti e i metodi della ricerca operativa, scienza del management
che può offrire un valido supporto alle decisioni finali da prendere una volta
completato il processo di modellizzazione. Nel complesso s’intende sviluppare
nello studente l’attitudine a ragionare su un problema in termini scientifici.
Contenuti sintetici
Analisi e comprensione
delle dinamiche sottostanti i processi aziendali, contestuale a qualsiasi
attività o processo di audit: delimitazione dei confini di un sistema (o
problema), definizione delle variabili e delle relazioni di causa-effetto,
schedulazione delle attività, analisi dei costi e ottimizzazione delle risorse.
Programma esteso
La natura e l’importanza della ricerca operativa nel contesto delle organizzazioni aziendali: modellizzazione, ottimizzazione delle risorse e lavoro in team. Fasi di un processo di modellizzazione. Panoramica sui principali modelli della ricerca operativa.
Programmazione lineare. Formulazione del problema, ipotesi fondamentali, risoluzione grafica. Teoria della dualità e sua interpretazione economica. Analisi di sensitività. Cenni al metodo del simplesso. Analisi e discussione di alcuni casi di studio. Software per la programmazione lineare.
Cenni ad alcuni metodi quantitativi di supporto alle decisioni aziendali. Ordine di preferenza su un insieme di possibili scenari. Decisioni multi-criterio.
Dinamica dei sistemi aziendali. Concetti di sistema e di complessità di un sistema. Manifestazioni dinamiche di un sistema: circuiti di retroazione e loro polarità. Archetipi sistemici. Discussione di alcuni casi di studio. Variabili di livello e variabili di flusso per descrivere la dinamica di un sistema aziendale. Ritardi temporali tra cause ed effetti, ritardi nei flussi di informazioni.
Cenni ai sistemi organizzati a rete e alla modellizzazione mediante grafi. Nodi e connessioni.
Tecniche per la gestione dei progetti. Le reti delle attività AoA e AoN. Schedulazione delle attività con i diagrammi Gantt. Cammino critico. Analisi tempi-costi e possibili interventi correttivi. Il PERT. Discussione di alcuni casi di studio.
Prerequisiti
Conoscenze di base di matematica, in particolare geometria analitica e algebra lineare.
Metodi didattici
L’insegnamento è supportato da una piattaforma e-learning, alla quale gli studenti devono iscriversi e accedere con le proprie credenziali di ateneo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta (approvata con voto almeno uguale a 18/30) della durata di circa 2 ore, che si compone di una serie di domande aperte sui contenuti teorici ed esercizi che richiedano l’applicazione della teoria a semplici problemi.
Le domande hanno lo scopo di verificare l’effettiva preparazione teorica e la capacità logico-deduttiva, mentre gli esercizi sono un momento di verifica dell’acquisita competenza di “problem solving”.
In alternativa, per i frequentanti, si terranno due prove parziali scritte durante lo svolgimento del corso.
La prova orale è opzionale, cioè può essere richiesta dallo studente oppure dal docente.
Durante la prova orale lo studente può esporre una breve relazione su uno specifico argomento di approfondimento non trattato a lezione, precedentemente concordato con il docente.
Testi di riferimento
Per tutti gli argomenti trattati a lezione saranno fornite le slide preparate dal docente.
La letteratura scientifica
è ricchissima di libri e articoli sugli argomenti del corso, la maggior parte
dei quali sono molto approfonditi ed esulano dagli scopi del corso. Si
consigliano i seguenti testi:
- Carcano. Programmazione lineare, Datanova (2004, consigliato per gli esempi ed esercizi).
- Bellenzier L., Grassi R., Stefani S., Torriero A., Metodi quantitativi per il Management, Esculapio (2012).
- D’Ercole, Stefani. Modelli matematici per le decisioni aziendali, Esculapio (2008).Periodo di erogazione dell’insegnamento
Primo semestre, secondo il calendario accademico.
Lingua di insegnamento
Italiano
Learning objectives
The aim of the course is to introduce the modern systemic approach for the analysis and modelling of problems that can arise in a company context through the concepts and methods of operations research, a management science that can offer several supporting methods for the final decisions to be taken once the modelling process is completed. The overall objective is to develop the aptitude and the ability to analyse a problem in scientific terms.
Contents
Analysis and deep understanding of the dynamics underlying any business process, contextual to any auditing activity: delimitation of the boundaries of a system (or problem), definition of variables and cause-effect relationships, activity scheduling, cost analysis and resource optimization.
Detailed program
The nature and the importance of operations research in the context of business organizations: modelling, optimization of resources and teamwork. Steps of any modelling process. Overview of some important models of operations research.
Linear programming. Formulation of the problem, fundamental assumptions, graphic resolution. Theory of duality and its economical interpretation. Sensitivity analysis. Introduction to the simplex method. Analysis and discussion of some study case. Software for linear programming.
Outline of some quantitative methods to support business decisions. Order of preference on a set of possible scenarios. Multi-criteria decisions.
Dynamics of business systems. Concepts of system and system complexity. Dynamic manifestations of a system: feedback circuits and their polarity. Systemic archetypes. Discussion of some case studies. Level variables and flow variables to describe the dynamics of a business system. Time delays between causes and effects, delays in information flows.
Outline of dynamics of network-based systems and their modelling by means of graphs. Nodes and connections.
Methods for project management. The networks of AoA and AoN activities. Scheduling of project activities by means of Gantt diagrams. Critical path. Time-cost analysis and possible corrective actions. The PERT. Discussion of some study case.
Prerequisites
Basics of mathematics, in particular analytic geometry and linear algebra.
Teaching methods
5 credits corresponding to 35 hours of front teaching, which includes both
theoretical topics and exercise class to enforce the theoretical part.
The teaching activity is supported by an e-learning platform, to which every student must register and log-in by his university credentials.
Assessment methods
Written test (approved with a grade of at least 18/30) lasting about 2 hours, which consists of a series of open questions on theoretical contents and exercises that require the application of the theory to solve simple problems.
The questions are intended to verify the effective theoretical preparation and the logical-deductive ability, while the exercises are proposed to verify the acquired "problem solving" competence.
Alternatively, for attending students, two partial written tests will be held during the course.
The oral exam is optional, namely it can be requested by the student or by the teacher.
During the oral exam the student can present a short report on a specific topic not covered in class, previously agreed with the teacher.
Textbooks and Reading Materials
Slides in pdf format for all the topics will be available.
The scientific literature is rich of books and papers on the topics explained during the lectures, most of which are very thorough and go beyond the scope of the course. The following texts are recommended:
- Stefani, Torriero, Zambruno. Matematica finanziaria con elementi di programmazione lineare, Giappichelli (2007).
- Carcano. Programmazione lineare, Datanova (2004, recommeded for examples and exercises).
- Bellenzier L., Grassi R., Stefani S., Torriero A., Metodi quantitativi per il Management, Esculapio (2012).
- D’Ercole, Stefani. Modelli matematici per le decisioni aziendali, Esculapio (2008).Semester
Frst semester, according to the academic calendar.
Teaching language
Italian