Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Ostetricia [I0102D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Legislazione e Organizzazione Sanitaria
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Legislazione e Organizzazione Sanitaria
Codice identificativo del corso
2122-3-I0102D016
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Medicina Legale (Monza) Codice identificativo del corso 2122-3-I0102D016-I0102D051M-T1
Descrizione del corso
Titolo del corso Medicina Legale (Bergamo) Codice identificativo del corso 2122-3-I0102D016-I0102D051M-T5
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Economia Applicata (Monza) Codice identificativo del corso 2122-3-I0102D016-I0102D052M-T1
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Economia Applicata (Bergamo) Codice identificativo del corso 2122-3-I0102D016-I0102D052M-T5
Descrizione del corso
Titolo del corso Legislazione e Organizzazione Professionale (Monza) Codice identificativo del corso 2122-3-I0102D016-I0102D053M-T1
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Legislazione e Organizzazione Professionale (Bergamo) Codice identificativo del corso 2122-3-I0102D016-I0102D053M-T5
Descrizione del corso
Titolo del corso Diritto del Lavoro (Monza) Codice identificativo del corso 2122-3-I0102D016-I0102D054M-T1
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Diritto del Lavoro (Bergamo) Codice identificativo del corso 2122-3-I0102D016-I0102D054M-T5
Descrizione del corso

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso fornisce allo studente le nozioni relative alla legislazione sanitaria di interesse per la professione ostetrica, la responsabilità professionale, gli aspetti bioetici in ambito sanitario. Fornisce inoltre nozioni di base relative al diritto del lavoro e all'economia aziendale.

Contenuti sintetici

 Lo studente sarà in grado di conoscere le nozioni relative  alle attività a carattere medico-legale, alla tutela della salute, al segreto professionale, al diritto penale, alla definizione di accertamento di morte, alla responsabilità sanitaria, alla tutela della salute materno-infantile. lo studente sarà in grado di conoscere le nozioni relative ai principi di economia aziendale, con specifico interesse per le pubbliche amministrazioni. Lo studente sarà in grado di conoscere le norme principali relative alla professione ostetrica e il campo proprio di attività e di responsabilità dell'ostetrica/o. Lo studente conoscerà le problematiche etiche, bioetiche e deontologiche emergenti nell'ambito della professione ostetrica, i diritti della persona assistita. Lo studente sarà in grado di conoscere le nozioni relative al rapporto di lavoro subordinato e al rapporto di lavoro autonomo. 

Programma esteso

MEDICINA LEGALE MED/43: La disciplina medicina legale: compiti e funzioni. La metodologia medico-legale: rapporto di causalità e criteriologia medico-legale. Attività informativa a carattere medico-legale: denunce obbligatorie, referto, denuncia di reato. Documentazione assistenziale: certificato, cartella clinica, cartella ostetrica. Consenso informato (L.219/2017, segreto professionale). La responsabilità professionale sanitaria in ambito civile e penale (L.24/2017). Diritto penale: lesioni personali; omicidio, infanticidio; mutilazioni genitali femminili (L. 7/2006). Leggi speciali: interruzione volontaria della gravidanza (L.194/1978); violenza sessuale (L.66/1996); violenza domestica (L.119/2013). Diritto civile: l’illecito civile e il risarcimento del danno. Cenni su Autopsia Giudiziaria e il Riscontro Diagnostico. L’indagine settoria in età neonatale e pediatrica. Definizione, accertamento e dichiarazione di morte (aborto; nato morto; morte naturale, improvvisa, iatrogena, violenta).

ECONOMIA APPLICATA SECS-P/06: Principi generali dell’economia aziendale. Il sistema delle misurazioni economiche delle aziende sanitarie: contabilità generale e bilancio, contabilità analitica. I ricavi: il finanziamento delle prestazioni sanitarie. I costi: concetti base di analisi dei costi. Strumenti di programmazione e controllo.

DIRITTO DEL LAVORO IUS/07: Il rapporto di lavoro subordinato. Le fonti di disciplina. I fondamenti costituzionali.  I connotati tipici del rapporto di lavoro subordinato. Il rapporto d’impiego alle dipendenze di pubbliche amministrazioni rispetto a datore di lavoro privato. Le direttrici fondamentali della riforma del mercato del lavoro di cui al decreto legislativo 10 settembre 2003, n.276 e della legge 4 novembre 2010, n.183 c.d. “Collegato lavoro”. La responsabilità disciplinare del lavoratore: il codice di comportamento; il procedimento disciplinare, le sanzioni. I mezzi di tutela del rapporto di lavoro. I mezzi di tutela dei diritti. Lo statuto dei lavoratori, Il diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali Diritto della lavoratrice madre (Decreto Legislativo 151\’01 e successive modifiche ed integrazioni) Il rapporto di lavoro autonomo: Forme e modalità di esercizio indipendente della professione.


LEGISLAZIONE ED ORGANIZZAZIONE PROFESSIONALE MED 47: Modelli organizzativi ostetrici (Home Birth, Freestanding Midwifery Unit, Alongside Midwifery Units, Obstetrics Unit). Organizzazione dei Punti Nascita in Italia: Dipartimenti Materno Infantile, Requisiti strutturali ed organizzativi (dm 2000 POMI), Conferenza-Stato Regione, 2010, modelli organizzativi regionali del percorso nascita. Modelli e strutture organizzative internazionali dei Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico e Neonatali (See & Treat, Fast and track surgery, Hub and Spoke). Direttive Comunitarie. Ruolo e funzioni degli Ordini professionali. Libera professione, studi associati, unità complesse di cura primaria (decreto Balduzzi), pubblicità sanitaria. Telemedicina e Digital Health. Sviluppare un progetto di lavoro nella Midwifery. Il dossier formativo obbligatorio dei professionisti sanitari. I risvolti organizzativi del CCNL del comparto



Prerequisiti

Nessuno.

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni.



Materiale didattico

  • GUANA M. et al., La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione, McGraw-Hill, Mi 2011 
  • ARBARELLO, FEOLA T., ARCANGELI M., VACCARO M. Medicina legale per le professioni sanitarie. Diritto, deontologia, legislazione sociale. Ed Minerva Medica, 2010.
  • RODRIGUEZ D. Professione ostetrica/o. Aspetti di medicina legale e responsabilità. Eleda 2 ed, Milano 2010
  • ZAGRA, ARGO. Medicina legale orientata per problemi. Edra 2 ed, Milano 2018
  • AIROLDI, BRUNETTI, Coda Economia Aziendale. Bologna Il Mulino
  • VETTOR. Conciliare vita e lavoro. La prospettiva del Diritto del lavoro dopo il Jobs act. Giappichelli, Torino 2018
  • Sentenze delle corti italiane, line guida, altro materiale didattico caricato sul sito e-learning

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta con Test a risposte chiuse e domande aperte.

Prova scritta consistente nella redazione di elaborato sugli argomenti del corso.

Prova orale con colloquio di discussione sullo scritto e sul programma del corso.

Maggiori informazioni sulla valutazione verranno fornite durante il corso.


Orario di ricevimento

Su appuntamento.

Esporta

Aims

The course provides students with the concepts relating to the health legislation of interest to the midwifery profession, professional liability, bioethical issues in health care. 

It also provides basic knowledge of labor law and business economics.

Contents

The student will be able to know the concepts related to medical-legal activities, health protection, professional secrecy, criminal law, the definition of death assessment, health responsibility, the protection of maternal and child health. the student will be able to know the concepts related to the principles of business economics, with specific interest for public administrations. The student will be able to know the main rules on the midwifery profession and their field of activity and responsibility. The student will know the ethical, bioethical and deontological problems emerging in the obstetric profession, the rights of the assisted patient. The student will be able to know the concepts related to the employment relationship and the independent work relationship.


Detailed program

FORENSIC MEDICINE MED/43: The forensic medicine discipline: purpose and functions. The medico-legal methodology and the study of causation in medical malpractice cases. Medical-legal activities (certification, mandatory reports). Informed consent in medicine (L. 219/2017), professional secret, health records collection and health data protection (GDPR 679/2016). Criminal law: personal injury; homicide, infanticide; female genital mutilation (L. 7/2006). Special Italian norms: medical malpractice (L. 24/2017 Gelli-Bianco), legal abortion (L. 194/1978), sexual violence (L. 66/1996), domestic violence (L. 119/2013). Tort law: forensic evaluation of malpractice cases and compensation. Overview of autopsy (for judicial and health purposes), especially in neonates and pediatric patients. Definition, detection and declaration of death (abortion, stillbirth, natural, sudden, iatrogenic, violent death).

APPLIED ECONOMICS SECS-P/06: General principles of business economics. Economic measures system of healt authority: general accounting,financial statement, analitical accounting. Income: financial system of healt service. The costs: based notions of cost analysis. Programming and control tools.

LABOR LAW IUS/07: The employment relationship. The sources of discipline. The constitutional foundations. The typical features of the employment relationship. The employment relationship with the public authorities or a private employer. The main directions of labor market reform introduced by Legislative Decree 10 September 2003, n.276 and law Nov.4, 2010, 183. The discipline of the worker: the code of conduct; the disciplinary proceedings, sanctions. The means of protection of the employment relationship. The means of protection of rights. The statute of workers, the right to strike in essential public services. Right of working mothers (Legislative Decree 151 \ '01 and subsequent amendments and additions). The self-employment: Forms and methods of independent exercise of the profession.

PROFESSIONAL LEGISLATION AND ORGANIZATION MED 47: Midwifery organisational model of care (Home Birth,Freestanding Midwifery Unit, Alongside Midwifery Units, Obstetrics Unit). Italian birth place organisation Organization: Mother and Child Department, structural and organizational requirements (DM 2000 POMI), Conference-State Region ISS 2010. International organizational structures of Obstetric, Gynecological and Neonatal Emergency room (See & Treat, and Fast track surgery, hub and spoke). Community directives.mRole and functions of the Order of Midwives. Freelance practice, group practices, complex units of primary care (Balduzzi decree) health advertising. Telemedicine and Digital Health. Develop a Midwifery work project. The mandatory training dossier of health professionals. The organizational implications of the NLCC

Prerequisites

None.

Teaching form

Lessons, trainings.


Textbook and teaching resource

  • GUANA M. et al., La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione, McGraw-Hill, Mi 2011 
  • ARBARELLO, FEOLA T., ARCANGELI M., VACCARO M. Medicina legale per le professioni sanitarie. Diritto, deontologia, legislazione sociale. Ed Minerva Medica, 2010.
  • RODRIGUEZ D. Professione ostetrica/o. Aspetti di medicina legale e responsabilità. Eleda 2 ed, Milano 2010
  • ZAGRA, ARGO. Medicina legale orientata per problemi. Edra 2 ed, Milano 2018
  • AIROLDI, BRUNETTI, Coda Economia Aziendale. Bologna Il Mulino
  • VETTOR. Conciliare vita e lavoro. La prospettiva del Diritto del lavoro dopo il Jobs act. Giappichelli, Torino 2018
  • Italian Court Judgments, guidelines and other educational material uploaded on the e-learning website

Semester

II semester.

Assessment method

Written exam with multichoice answers and open answers.

Written exam with the production of essays about course issues.

Oral exam with interview to discuss written test and course program.

More information about the assessment will be given during the course.



 


Office hours

On appointment.

Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Secondo Trimestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
52
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche