Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Ostetricia [I0102D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Fisiopatologia Generale e Ginecologia
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Fisiopatologia Generale e Ginecologia
Codice identificativo del corso
2122-3-I0102D017
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Assistenza Ginecologica Codice identificativo del corso 2122-3-I0102D017-I0102D055M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Patologia Ginecologica 1 Codice identificativo del corso 2122-3-I0102D017-I0102D056M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Patologia Ginecologica 2 Codice identificativo del corso 2122-3-I0102D017-I0102D057M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Chirurgia Codice identificativo del corso 2122-3-I0102D017-I0102D058M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso fornisce allo studente le nozioni relative alle principali patologie ginecologiche, onco-ginecologiche, uro-ginecologiche e le competenze per un’assistenza ostetrica basata su prove di efficacia. Il corso fornisce inoltre le nozioni relative al trattamento chirurgico delle principali patologie della donna, del neonato e dell’infante.

Contenuti sintetici

Lo studente al termine del corso conoscerà le principali patologie ginecologiche e uro-ginecologiche, neoplastiche e non neoplastiche e le relative procedure diagnostiche e terapeutiche. Lo studente acquisirà le competenze clinico-assistenziali per la presa in carico di una donna con un percorso diagnostico terapeutico assistenziale e riabilitativo definito. Lo studente sarà in grado di conoscere clinica, diagnosi e trattamento delle principali patologie chirurgiche nella donna e in età pediatrica.

Programma esteso

MED/40 PATOLOGIA GINECOLOGICA 1: Epidemiologia, fisiopatologia, diagnosi e trattamento (chirurgico e non) delle principali patologie uro-ginecologiche (Prolasso genitale, Incontinenza urinaria, fistole genitali) delle patologie ginecologiche benigne (Fibromi, cisti annessiali, polipi, iperplasia endometriale 

MED/40 PATOLOGIA GINECOLOGICA 2: Epidemiologia, eziologia, diagnostica, trattamento (chirurgico e non) dei tumori a carico dell’apparato genito riproduttivo (strutture annessiali, utero, genitali esterni, mammella e trofoblasto).

MED/47 ASSISTENZA GINECOLOGICA: Presa in carico della donna nei percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali e riabilitativi delle patologie uro-ginecologiche, benigne e maligne, attraverso la Midwifery Partnership, il Midwifery Management, la classificazione ICF e le Scale di valutazione. Assistenza ostetrica pre-intra e post operatoria.

MED/18 CHIRURGIA: Epidemiologia, diagnosi e trattamento chirurgico delle principali patologie in gravidanza e puerperio (Traumi in gravidanza, Addome acuto, Colecistectomia, appendicectomia). Epidemiologia, diagnosi e trattamento chirurgico in età pediatrica (Anomalie delle vie respiratorie, Occlusioni intestinali, Difetti della parete addominale, Anomalie dell’apparato genitale femminile e maschile.


Prerequisiti

Nessuno.

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni.





Materiale didattico

NAPPI C., Ostetricia e Ginecologia - Idelson - Gnocchi Ed. 2004 FERRARI AUGUSTO, FRIGERIO LUIGI, Core curriculum di Ginecologia e Ostetricia, Mc Graw Hill 2012 GIBBS, R.S., KARLAN, B.Y, HANEY, A.F. Danforth's obstetrics and gynecology, Lippincott Williams & Wilkins,2008 GALLONE L., GALLIERA M. Chirurgia edizioni CEA, Milano, 2005 DIONIGI R. Chirurgia, edizioni Masson, 2006 TARTAGLINO B., Farmaci e procedure in medicina d’urgenza, sez. IV, C.G edizioni medico scientifiche, Torino 2007. NICE 2006 Incontinenza urinaria

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta.

Prova orale.

Maggiori informazioni sulla valutazione verranno fornite durante il corso.

Orario di ricevimento

Su appuntamento.

Esporta

Aims

The aim of the course is to give the basic knowledge about the major. Gynecological, oncological, urogynecological diseases and competences for a evidence based midwifery care. The course also provide the knowledge related surgery treatment of the principal women, newborn and infant’s diseases


Contents

The student will know the main gynecological, oncological and urogynecological diseases, and related diagnostic and therapautic procedures. The student will learn clinical competences to assist the gynecological patients in this situation. The student will be able to assist the women in case of abdominal gynecological surgery end vaginal gynecological surgery. The student will know the clinic, diagnosis and treatment of the major neonatal diseases needing surgical treatment.


Detailed program

MED/40 GYNECOLOGICAL DISEASES 1: Epidemiology, fisiopatology, diagnosy and treatment (surgical and medical treatment) of the main urogynecological diseases (Genital prolapse, Urinary incontinence, Genital fistulas), benign  gynecological diseases (fibroids, adnexal cysts, polyps, endometriosis, myoma)

MED/40 GYNECOLOGICL DISEASES 2: Epidemiology, etiology, diagnosis, pharmacologic and abdominal, vaginal surgical treatment of: Ovarian cancer; Cervix cancer; Uterine cancer; Vulvar cancer; Vaginal cancer; Tubaric cancer; Disorders of the trophoblast; Breast cancer.

MED/47 MIDWIFERY IN GYNECOLOGICAL PATIENTS: Through the midwifery Partnership model of care, the midwifery managment and the midwifery assessment scales, the student will learn clinical competences to assist the gynecological patients with the main gynecological, oncological and urogynecological diseases. Preoperative intra and postoperative midwifery care.

MED/18 SURGERY:  Epidemiology, diagnosi and surgical treatment of yhe main pregnant and post natal disease (Trauma in pregnancy, Acute abdomen, Cholecystectomy, appendectomies) Epidemiology, diagnosi and surgical treatment of yhe main newborn and infant disease. (reapiratory diseases, fecal impaction, abdomen defects, femal and male genital-urinary anomalies)


Prerequisites

None.

Teaching form

Lessons, trainings.




Textbook and teaching resource

NAPPI C., Ostetricia e Ginecologia - Idelson - Gnocchi Ed. 2004 FERRARI AUGUSTO, FRIGERIO LUIGI, Core curriculum di Ginecologia e Ostetricia, Mc Graw Hill 2012 GIBBS, R.S., KARLAN, B.Y, HANEY, A.F. Danforth's obstetrics and gynecology, Lippincott Williams & Wilkins,2008 GALLONE L., GALLIERA M. Chirurgia edizioni CEA, Milano, 2005 DIONIGI R. Chirurgia, edizioni Masson, 2006 TARTAGLINO B., Farmaci e procedure in medicina d’urgenza, sez. IV, C.G edizioni medico scientifiche, Torino 2007. NICE 2006 Incontinenza urinaria

Semester

2nd semester

Assessment method

Written exam.

Oral exam. 

More information about the assessment will be given during the course.



Office hours

On appointment.

Entra

Scheda del corso

CFU
4
Periodo
Secondo Trimestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche