Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Ostetricia [I0102D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Scienze Ostetriche Ginecologiche Neonatali 1
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Scienze Ostetriche Ginecologiche Neonatali 1
Codice identificativo del corso
2122-1-I0102D901-I0102D903M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Fondamenti di Scienze Infermieristiche ed Ostetriche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di far acquisire agli studenti gli elementi conoscitivi relativi al percorso storico, professionale e disciplinare dell’assistenza ostetrica. Allo studente verranno forniti i fondamenti epistemologici della Midwifery, oltre al Modello concettuale e metodologico dell’ostetrica/o

Contenuti sintetici

I principali riferimenti normativi e organizzativi del Servizio Sanitario Nazionale.

I principali riferimenti normativi italiani ed europei della professione ostetrica

Programma esteso

Il concetto di professione attraverso una lettura sociologica e l’Approccio per attributi comuni. Il concetto di responsabilità: Ordinistica, Amministrativa, Civile, Penale. 

Le leggi di riordino del sistema sanitario nazionale, regionale e di riordino della professione Ostetrica\o. In particolare: Legge 23 dicembre 1978 n. 833 “Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale”; Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 “Riordino  della  disciplina in materia sanitaria, a  norma dell’articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421” e successive integrazioni e modifiche; Legge Regione Lombardia 11 agosto 2015 n. 23 “Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009 n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità)”; Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 740 “Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’Ostetrica\o”; Legge 26 febbraio 1999, n. 42 “Disposizioni in materia di professioni sanitarie”; Legge 10 agosto 2000, n. 251 “Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica”; Legge 1 febbraio 2006, n. 43 “Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al governo per l'istituzione dei relativi ordini professionali”; Legge 11 gennaio 2018, n. 3 “Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute”; Decreto Legislativo 9 novembre 2007, n. 206 “Attuazione della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, nonché della direttiva 2006/100/CE che adegua determinate direttive sulla libera circolazione delle persone a seguito dell’adesione di Bulgaria e Romania” (artt. 46-47-48-49). AGGIORNATO con  Decreto Legislativo 28 gennaio 2016, n. 15 (art. 37) “Attuazione della direttiva 2013/55/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, recante modifica della direttiva 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali e del regolamento (UE) n. 1024/2012, relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno”; Deliberazione Regione Lombardia n. XI/268 del 28 giugno 2018 “Rete regionale per l’assistenza materno-neonatale: indirizzi per l’appropriatezza e sicurezza del percorso nascita fisiologico a gestione ostetrica”; Decreto Regione Lombardia n. 14243 del 5 ottobre 2018 “Linee di indirizzo del percorso nascita fisiologico: definizione delle relative modalità operative di programmazione e attuazione, ai sensi della DGR 268 del 28.6.2018 allegato 1)”; Decreto Regione Lombardia n. 13039 del 16 settembre 2019 “Rete regionale per l’assistenza materno-neonatale: approvazione delle linee di indirizzo operativo per la definizione ed organizzazione della presa in carico da parte dell’Ostetrica/o nel Percorso Nascita Fisiologico intraospedaliero”; Deliberazione Regione Lombardia n. XI/2395 del 11 novembre 2019 “Rete regionale per l’assistenza materno-neonatale: 1) requisiti e strutture sede dei centri di Medicina Materno Fetale (MMF) ad elevata complessità assistenziale. 2) Requisiti e strutture sede dei centri di Terapia Intensiva Neonatale (TIN)”; Deliberazione Regione Lombardia n. XI/2396 del 11 novembre 2019 “Rete regionale per l’assistenza materno-neonatale: determinazioni in merito al Sistema di Trasporto Materno Assistito (STAM) e al Sistema di Trasporto in Emergenza del Neonato (STEN) e del lattante”; Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”.


Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Lezioni frontali.


Materiale didattico

Bryar R, Sinclair M (2011) Theory for Midwifery practice, NewYork, Palgrave MacMillan. Guilliland Karen & Pairman Sally (2012), The Midwifery Partnership. A model for practice (trad. it) Nespoli A, Pellegrini E. SEU. Guilliland Karen & Pairman Sally, The Midwifery Partnership. A model for practice. New Zealand College of Midwives 2010. Page Lesley Ann, McCandlish Rona (2006), The new Midwifery. Science and Sensitivity in Practice, Churchill Livingstone, cap.4. Costantini W., Calistri D. (2013) Ostetrica. Le basi scientifico-culturali Vol. 1, Parte II, Percorso 8 - La Storia dell’Ostetricia, Piccin-Nuova Libraria. Guana M. et al. (2011) La disciplina ostetrica: teoria, pratica e organizzazione della professione, cap. 1, Milano McGraw-Hill. Pairman S, Tracy S, Thorogood C, Pincombe J, Midwifery. Preparation for practice, Elsevier, 2015, 3° ed. E-book. Schmid V. (2007) Salute e nascita. La salutogenesi nel percorso della maternità, Feltrinelli. WHO (2008) Classificazione Internazionale del funzionamento, della Salute –ICF- Erickson

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta con Test a risposte chiuse e Domande aperte.

Prova orale con colloquio di discussione sullo scritto.


Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

The course aims to let students achieve knowledge about historical, professional and disciplinary path of Midwifery. Students will be provided the Midwifery epistemological foundation and the conceptual and methodological Model for midwife profession

Contents

The regulatory framework and organizational reference of National Health System.

Main Italian and European regulatory framework for Midwifery

Detailed program

MIDWIFERY 1. The concept of the profession in a sociological perspective and the “Common Attributes” approach. Accountability concept: Professional, Administrative, Civil, and Penal accountability. 

The laws for the reorganization of National and Regional Health System and for the reorganization of Midwifery. 

Legge 23 dicembre 1978 n. 833 “Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale”; Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 “Riordino  della  disciplina in materia sanitaria, a  norma dell’articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421” e successive integrazioni e modifiche; Legge Regione Lombardia 11 agosto 2015 n. 23 “Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009 n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità)”; Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 740 “Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’Ostetrica\o”; Legge 26 febbraio 1999, n. 42 “Disposizioni in materia di professioni sanitarie”; Legge 10 agosto 2000, n. 251 “Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica”; Legge 1 febbraio 2006, n. 43 “Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al governo per l'istituzione dei relativi ordini professionali”; Legge 11 gennaio 2018, n. 3 “Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute”; Decreto Legislativo 9 novembre 2007, n. 206 “Attuazione della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, nonché della direttiva 2006/100/CE che adegua determinate direttive sulla libera circolazione delle persone a seguito dell’adesione di Bulgaria e Romania” (artt. 46-47-48-49). AGGIORNATO con  Decreto Legislativo 28 gennaio 2016, n. 15 (art. 37) “Attuazione della direttiva 2013/55/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, recante modifica della direttiva 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali e del regolamento (UE) n. 1024/2012, relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno”; Deliberazione Regione Lombardia n. XI/268 del 28 giugno 2018 “Rete regionale per l’assistenza materno-neonatale: indirizzi per l’appropriatezza e sicurezza del percorso nascita fisiologico a gestione ostetrica”; Decreto Regione Lombardia n. 14243 del 5 ottobre 2018 “Linee di indirizzo del percorso nascita fisiologico: definizione delle relative modalità operative di programmazione e attuazione, ai sensi della DGR 268 del 28.6.2018 allegato 1)”; Decreto Regione Lombardia n. 13039 del 16 settembre 2019 “Rete regionale per l’assistenza materno-neonatale: approvazione delle linee di indirizzo operativo per la definizione ed organizzazione della presa in carico da parte dell’Ostetrica/o nel Percorso Nascita Fisiologico intraospedaliero”; Deliberazione Regione Lombardia n. XI/2395 del 11 novembre 2019 “Rete regionale per l’assistenza materno-neonatale: 1) requisiti e strutture sede dei centri di Medicina Materno Fetale (MMF) ad elevata complessità assistenziale. 2) Requisiti e strutture sede dei centri di Terapia Intensiva Neonatale (TIN)”; Deliberazione Regione Lombardia n. XI/2396 del 11 novembre 2019 “Rete regionale per l’assistenza materno-neonatale: determinazioni in merito al Sistema di Trasporto Materno Assistito (STAM) e al Sistema di Trasporto in Emergenza del Neonato (STEN) e del lattante”; Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”.



Prerequisites

None

Teaching form

Lectures.



Textbook and teaching resource

Bryar R, Sinclair M (2011) Theory for Midwifery practice, NewYork, Palgrave MacMillan. Guilliland Karen & Pairman Sally (2012), The Midwifery Partnership. A model for practice (trad. it) Nespoli A, Pellegrini E. SEU. Guilliland Karen & Pairman Sally, The Midwifery Partnership. A model for practice. New Zealand College of Midwives 2010. Page Lesley Ann, McCandlish Rona (2006), The new Midwifery. Science and Sensitivity in Practice, Churchill Livingstone, cap.4. Costantini W., Calistri D. (2013) Ostetrica. Le basi scientifico-culturali Vol. 1, Parte II, Percorso 8 - La Storia dell’Ostetricia, Piccin-Nuova Libraria. Guana M. et al. (2011) La disciplina ostetrica: teoria, pratica e organizzazione della professione, cap. 1, Milano McGraw-Hill. Pairman S, Tracy S, Thorogood C, Pincombe J, Midwifery. Preparation for practice, Elsevier, 2015, 3° ed. E-book. Schmid V. (2007) Salute e nascita. La salutogenesi nel percorso della maternità, Feltrinelli. WHO (2008) Classificazione Internazionale del funzionamento, della Salute –ICF- Erickson

Semester

I semester

Assessment method

Written exam with multichoice answers and open questions.

Oral exam with interview to discuss written test.


Office hours

On appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/47
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GC
    Greta Cosmai
  • MM
    Mauro Marciello
  • AN
    Antonella Nespoli
  • SP
    Simona Paredi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche