Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Ostetricia [I0102D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Tirocinio 1
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Tirocinio 1
Codice identificativo del corso
2122-1-I0102D111-I0102D069M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Tirocinio 1

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del tirocinio lo studente sarà in grado di: conoscere il modello organizzativo e la tipologia dell’utenza della sede di tirocinio e applicare il Processo di Assistenza Ostetrica. Lo studente sarà in grado di: 1_ applicare la disciplina ostetrica e i principi deontologici e umanistici in ogni situazione assistenziale prevista dal progetto educativo, e conseguentemente agire in relazione alle responsabilità richieste dal livello formativo, sperimentando l’agire professionale, in relazione alla persona assistita. 2_ riconoscere ed accettare il ruolo, le proprie competenze e quelle dei membri dell’équipe assistenziale, stabilendo relazioni, partecipando alle attività, apportando contributi creativi e costruttivi. 3_ collaborare e promuovere efficaci interventi educativi alla persona finalizzati alla prevenzione e al mantenimento dello stato di salute. Lo studente acquisirà le competenze clinico-assistenziali di base

Contenuti sintetici

Durante il tirocinio verranno sperimentati, all’interno delle strutture ospedaliere e territoriali i contenuti appresi durante l’attività formativa teorica del I anno con particolare riferimento al modello concettuale disciplinare. I contenuti sono raggruppati in cinque aree: 1. comportamento professionale; 2. capacità di osservazione; 3. capacità di relazione; 4. capacità di integrazione /collaborazione; 5. capacità/abilità tecnico-organizzative e di pianificazione

Programma esteso

Il tirocinio si svolge in strutture ospedaliere:

Ambulatorio prelievi, Ginecologia e Senologia Chirurgica, Ambulatorio ostetrico, Ambulatorio Materno-Neonatale, Area Ostetrica, Area Materno-Neonatale.

Per ciascun ambito di tirocinio lo studente raggiungerà obiettivi formativi che riguardano 5 aree. Area 1 COMPORTAMENTO PROFESSIONALE; Area 2 CAPACITA’ DI OSSERVAZIONE; Area 3 CAPACITA’ DI RELAZIONE; Area 4 CAPACITA’ DI INTEGRAZIONE/ COLLABORAZIONE; Area 5 CAPACITA’/ABILITA’ TECNICO-ORGANIZZATIVE E DI PIANIFICAZIONE.


Prerequisiti

Definiti dal Regolamento del Corso di Laurea

Modalità didattica

Tirocinio clinico

Materiale didattico

PAIRMAN S., PINCOMBE J., THOROGOOD C., TRACY S. Midwifery.

Preparation for practice, Churchill Livingstone - Elsevier, Marrikville, 2015, 3°ed, e-book

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I e II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Valutazione in itinere dei diversi ambiti di tirocinio. Esame finale con prova pratica, scritta con domande a risposta breve, orale

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

At the end of the training the student will be able to: know the organizational model and the type of customer of training context and apply the Midwifery Care Process. The student will be able:  1_ to apply Midwifery Science and the deontological and humanistic principles in every clinical situation provided by the educational project, and consequently to act on the basis of responsibilities required by the educational level. 2_ to recognize and to accept the care team member’s role and skills, establishing good relationships, participating in activities, making creative and constructive contributions. 3_ to collaborate and to promote effective educational interventions to the person aimed to prevention and maintenance of health status. The student will acquire the basic clinical and caring skills

Contents

During clinical training, in hospital or in community health services students will be able to experiment the contents learned during the first year of course, according to the midwifery conceptual model.

Contents are grouped into five areas: 1. professional behavior; 2. observation skills; 3. communication skills; 4. collaboration skills; 5. technical-organizational and planning skills

Detailed program

The clinical training takes place in Hospital Services:

General Outpatient, Gynecological and Breast Ward, Obstetric Outpatient, Maternity-Neonatal Outpatient, Obstetric Department, Maternity Ward.

For each clinical training context the student will achieve educational objectives that include 5 area: Area 1 PROFESSIONAL BEHAVIOR; Area 2 OBSERVATION COMPETENCES; Area 3 RELATIONSHIP COMPETENCES; Area 4 INTEGRATION/ COLLABORATION COMPETENCES; Area 5 TECHNICAL, ORGANIZATIONAL AND PLANNING COMPETENCES/ SKILLS.

 


Prerequisites

Defined by academic regulation


Teaching form

Clinical training

Textbook and teaching resource

PAIRMAN S., PINCOMBE J., THOROGOOD C., TRACY S. Midwifery.

Preparation for practice, Churchill Livingstone - Elsevier, Marrikville, 2015, 3°ed, e-book.


Semester

I and II semester

Assessment method

Evaluation during training in every service, ward or department. Final test including written test questions with brief answers, oral and technical Practice Test

Office hours

On appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/47
CFU
11
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
11
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SF
    Simona Fumagalli
  • AN
    Antonella Nespoli
  • EP
    Edda Pellegrini
  • NR
    Nadia Rovelli
  • VZ
    Virna Franca Zobbi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche