Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Fisica [F1703Q - F1701Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Laboratorio di Fisica dei Plasmi I
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio di Fisica dei Plasmi I
Codice identificativo del corso
2122-1-F1701Q131
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

acquisizione di tecniche e metodi sperimentali in fisica del plasma

Contenuti sintetici

Il laboratorio prevede una serie di lezioni introduttive sulla fisica e la diagnostica dei plasmi, sul vuoto e sulle microonde.

Le esercitazioni prevedono la realizzazione di esperimenti di microonde, vuoto, plasmi di laboratorio e plasmi magnetizzati .

Programma esteso

Il laboratorio prevede una serie di lezioni introduttive sulla fisica e la diagnostica dei plasmi, sul vuoto e sulle microonde (12 ore).

Le esercitazioni di laboratorio (108 ore) prevedono la realizzazione di esperimenti:

a) Propagazione di microonde in guida. Caratterizzazione di un’antenna a microonde

b) Allestimento di una camera da vuoto. Caratterizzazione del vuoto con la spettroscopia di massa e ricerca delle fughe.

c) Produzione di un plasma mediante una scarica elettrica in un gas a bassa pressione. Studio dell’effetto di un campo magnetico statico sul plasma. 

d) Caratterizzazione del plasma attraverso l’uso di sonde di Langmuir e spettroscopia ottica.

e) Studio di fluttuazioni di densità di plasma con tecniche diverse (array di sonde elettrostatiche, fast imaging).

Prerequisiti

nessuno

Modalità didattica

Esercitazioni di Laboratorio (120 ore, 10 cfu)

Lezioni introduttive (12 ore) .

Sperimentazioni di laboratorio (108 ore) 

Il calendario dettagliato delle attività verrà pubblicato sulla pagina e-learning ad ottobre 2021.

 


Materiale didattico

F.F. Chen,  Introduction to Plasma Physics and Controlled Fusion, 3rd Edition, Springer International Publishing, 2016.

Y.P. Raizer, Gas Discharge Physics, Springer-Verlag, 1991.

M.A. Lieberman and A.J. Lichtenberg, Principles of Plasma Discharges and Materials Processing, Wiley, 1994.

I.H. Hutchinson, Principles of Plasma Diagnostics, Cambridge University Press, 1990.

 


Periodo di erogazione dell'insegnamento

1° anno, 1° semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

orale con domande aperte, previa presentazione e discussione di una relazione scritta in inglese sulle attività svolte.

Orario di ricevimento

 Prof Barni, Dept of physics, terzo piano stanza 3029


sul sito web http://fisica.mib.infn.it/pages/it/chi-siamo/persone/who.php?user=nome docente è possibile trovare le informazioni sul CV del docente, il numero di telefono dello studio, la sede universitaria o di lavoro, l’orario di ricevimento studenti e l’indirizzo e-mail. Sul sito web www.plasmaprometeo.unimib.it si possono trovare informazioni sui laboratori e i reattori utilizzati per il corso 

ruggero.barni@mib.infn.it



Esporta

Aims

experimental skills in plasma physics

Contents

Introductory lectures on plasma physics and diagnostics, vacuum systems and transmission lines.

Experiments: microwaves, vacuum, laboratory plasmas and magnetised plasmas.

Detailed program

Introductory lectures on plasma physics and diagnostics, vacuum systems and transmission lines. Experiments:

a) microwave propagation and transmission;

b) mass spectroscopy of residual gases in a vacuum chamber and leak detection;

c) electric discharge generation in vacuum and characterisation of magnetized plasmas;

d) characterisation of plasma discharges by Langmuir probes and optical emission spectroscopy

e) study of density fluctuations with different tecniques (Langmuir probes, fast imaging)

Prerequisites

none

Teaching form

Laboratory lectures, 120 hours (10 credits)

Introductory lessons (12 hours) 

The laboratory experiments (108 hours) 

The detailed calendar of activities will be published on the e-learning page in October 2021.


Textbook and teaching resource

F.F. Chen,  Introduction to Plasma Physics and Controlled Fusion, 3rd Edition, Springer International Publishing, 2016.

Y.P. Raizer, Gas Discharge Physics, Springer-Verlag, 1991.

M.A. Lieberman and A.J. Lichtenberg, Principles of Plasma Discharges and Materials Processing, Wiley, 1994.

I.H. Hutchinson, Principles of Plasma Diagnostics, Cambridge University Press, 1990.


Semester

1st year, 1st semester

Assessment method

oral with free questions, after presentation and discussion of a written report in English on the experimantal activities.

Office hours

 Prof Barni, Dept of physics, third floor room 3029

Informations about the teacher's c.v., telephone number, university room or other workplaces, office hours and e-mail can be found on the website: http://fisica.mib.infn.it/pages/it/chi-siamo/persone/who.php?user=barni, and also at web www.plasmaprometeo.unimib.it  



ruggero.barni@mib.infn.it


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/01
CFU
10
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
120
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Ruggero Barni
    Ruggero Barni
  • Emilio Martines
    Emilio Martines

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche