Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Fisica [F1703Q - F1701Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Rivelatori di Radiazioni
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Rivelatori di Radiazioni
Codice identificativo del corso
2122-1-F1701Q088
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso vuole fornire una panoramica sulle tecniche di rivelazione per particelle cariche, neutroni e fotoni di bassa energia (fino a 20 MeV circa) in uso in diversi campi della fisica sperimentale ed applicata.


Contenuti sintetici

Richiami di interazione radiazione–materia, radioattività e principi base di funzionamento dei rivelatori a gas, a semiconduttore e degli scintillatori. Proprietà generali dei rivelatori di radiazione ionizzante. Interazione dei neutroni con la materia e loro rivelazione. Spettroscopia alfa, beta e gamma. Processamento e formatura del segnale. Problemi di fondo e schermatura dei rivelatori

Programma esteso

Richiami sull’ interazione della radiazione con la materia e sulle sorgenti radioattive

Statistica di conteggio e propagazione degli errori. Ottimizzazione di conteggio, limiti di rivelabilità e statistica degli intervalli di tempo.

Proprietà generali dei rivelatori di radiazione ionizzante: spettri, curve di conteggio e plateau; efficienza; risoluzione energetica, spaziale e temporale; tempo morto.

Rivelatori a gas: camere a ionizzazione, contatori proporzionali, contatori Geiger.

Rivelatori a scintillazione: sistema generale di rivelazione con scintillatori; proprietà generali degli scintillatori; scintillatori inorganici; scintillatori organici; scintillatori plastici. Fotodiodi e fotocelle, fotomoltiplicatori.

Considerazioni generali per la spettroscopia con scintillatori. Funzioni di risposta.

Rivelatori a semiconduttore: germani, silici, altri rivelatori a stato solido

Bolometri

Interazione dei neutroni con la materia e loro rivelazione.

Processamento e formatura del segnale: Impedenze. Cavi coassiali. Formatura.

Strumentazione di elettronica nucleare: unità di base per studio della forma del segnale, conteggio, studi temporali. Analisi degli spettri con MCA

Problemi di fondo e schermatura dei rivelatori


Prerequisiti

I contenuti dei corsi di Fisica della Laurea, con particolare riguardo all’ elettromagnetismo nel vuoto e nei materiali, la relatività speciale, la struttura della materia ed elementi di fisica nucleare.


Modalità didattica

Lezione frontale (4 CFU) ed esercitazioni in laboratorio con strumentazione di elettronica nucleare (2 CFU)



Materiale didattico

G.F. Knoll, "Radiation Detection and Measurement", 4th ed., Wiley & Sons

Le dispense (lucidi) del corso sono a disposizione degli studenti sulla pagina e-learning del corso.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione



Esame orale a domande aperte. 

Si parte sempre da domande di ampio respiro per poi entrare nei dettagli di quanto appreso. Viene sondata la capacità di correlare fra loro le nozioni apprese nell' ambito dei vari argomenti trattati durante il corso, mostrando padronanza della materia. 


Durata tipica attorno all' ora 



Orario di ricevimento

Previo appuntamento col docente per telefono o via email
Esporta

Aims

The course is aimed at a review on the photon and particle detection techniques, up to energies around 20 MeV, in use in radiation measurements in different fields of experimental physics and applied physics.


Contents

Recalls on radiation-matter interactions, radioactivity, basic principles of gas and semiconductor detectors as well as scintillators. General properties of ionizing radiation detectors. Neutron interactions with matter and their detection. Alpha, beta and gamma spectroscopy. Signal shaping and processing. Background problems and detector shieldings


Detailed program

Brief recall of radiation interaction with matter and of radiation sources.

Counting statistics and error propagation. Optimization of counting experiments, limits of detectability and distribution of time intervals.

General properties of radiation detectors: spectra, counting curves and plateau; efficiency; energy, time and position resolution; dead time.

Gas detectors: ionization chambers, proportional counters, Geiger counters.

Scintillators: general approach of detection with scintillators, general characteristics of inorganic, organic, plastic scintillators. Photodiodes and photocells, photomultipliers.

General considerations on radiation spectroscopy with scintillators. Response functions.

Semiconductor detectors: Ge, Si and other solid state detectors.

Bolometers.

Neutron interaction with matter and their detection.

Signal shaping and processing: device impedances, coaxial cables, shaping

Nuclear electronic devices: basic units for signal shape processing, counting, timing studies.

Multichannel pulse analysis.

Background problems and detector shielding


Prerequisites

All the Physics topics encountered during the Undergraduate Physics Classes, in particular Electromagnetism, in vacuum and in material, Special Relativity, Structure of Matter and the Introduction to Nuclear Physics.


Teaching form

Classroom-taught Lessons (4 CFU) and  lab practicing with nuclear electronics instrumentation (2 CFU)



Textbook and teaching resource

G.F. Knoll, "Radiation Detection and Measurement", 4th ed., Wiley & Sons

Slides of the lessons are available online.


Semester

First semester

Assessment method

Oral examination using open questions.

Starting from a very general and broad question the student is required to answer in a complete way with a clear and well organized exposition. During the speech, details will be asked. The ability to correlate the different notions acquired during the course will be checked, to control the level of mastery of the subject achieved.

The colloquium lasts typically 1 hour


Office hours

The rendez-vous must be agreed in advance with a phone call or by email

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/04
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
48
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MB
    Matteo Biassoni
  • Chiara Brofferio
    Chiara Brofferio

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche