Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Laboratorio 6 - Tecniche di Analisi dei Dati - Turno A
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Laboratorio 6 - Tecniche di Analisi dei Dati - Turno A
Course ID number
2122-3-E4001N106-TA
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Laboratory 6 - Tecniche di analisi dei dati

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Fornire competenze in merito alla pratica dell’analisi quantitativa dei fenomeni sociali attraverso l’utilizzo di un software di analisi statistica dei dati.

Contenuti sintetici

Il corso offre una conoscenza di base del software di analisi dei dati IBM SPSS Statistics.

Programma esteso

  • Introduzione a SPSS: caratteristiche del programma, data editor, output, sintax editor; costruzione della matrice dei dati, nomi delle variabili, etichette delle variabili e dei valori, i dati mancanti.
  • Analisi univariata: distribuzioni di frequenza, indici di posizione e di variabilità, rappresentazioni grafiche.
  • Procedure di trasformazione della matrice dei dati: ricodifica di variabili, calcolo di nuove variabili, scale, tipologie.
  • Analisi bivariata: tavole di contingenza, medie, regressione lineare.

Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni fondamentali di statistica e di analisi dei dati per le scienze sociali. Il laboratorio è particolarmente rivolto agli studenti e alle studentesse che hanno frequentato il corso di Tecniche quantitative di analisi.

Metodi didattici

Esercitazioni in laboratorio.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Consegna di elaborati durante il corso e prova finale scritta.


Testi di riferimento

Corbetta, P., Gasperoni, G. e Pisati M., Statistica per la ricerca sociale, il Mulino, Bologna, 2001 (capitoli 1-7), e materiali didattici indicati dai docenti all’inizio delle esercitazioni.


Export

Learning objectives

To provide skills concerning the quantitative analysis of social phenomena by using a statistical package.

Contents

The course provide a basic expertise of IBM SPSS Statistics.

Detailed program

  • Introduction to SPSS: software features, data editor, output, sintax editor; dataset construction, variable names, variable labels, value labels, missing values.
  • Univariate analysis: frequencies distribution tables, measures of central tendency and dispersion, graphical representations.
  • Dataset transformations: variable recode, new variable compute, indexes, typologies.
  • Bivariate analysis: cross tabulation tables, mean tables, linear regression.

Prerequisites

Basic notions of statistics and data analysis for social sciences. The laboratory is especially aimed to the students that attended the course of Techniques of Quantitative Data Analysis.

Teaching methods

Laboratory sessions.

Assessment methods

Delivery of exercises during the course and written final test.

Textbooks and Reading Materials

Corbetta, P., Gasperoni, G. e Pisati M., Statistica per la ricerca sociale, il Mulino, Bologna, 2001 (capitoli 1-7), and integrative documentation indicated by the teacher at the beginning of the course.

Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
3
Term
Annual
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
24
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FD
    Federico Denti

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics