Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Altre conoscenze turistiche utili per il mercato del lavoro
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Altre conoscenze turistiche utili per il mercato del lavoro
Codice identificativo del corso
2122-2-F7601M076
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Per il conseguimento dei CFU relativi all'acquisizione di conoscenze utili per il mondo del lavoro è possibile sottoporre alla valutazione del coordinatore del CdS esperienze formative fatte anche al di fuori del percorso accademico,  di cui sia possibile portare adeguata documentazione.

Complessivamente potranno essere  riconosciuti al massimo 2 CFU.


Contenuti sintetici

Le esperienze formative riconoscibili riguardano:

1) esperienze lavorative, stage e tirocini nell'ambito del settore turistico (di almeno 50 ore)
2) i seminari  sotto indicati accompagnati da una breve relazione inerente agli argomenti trattati
3) altre esperienze proposte dallo studente e approvate dal coordinatore del CdS


Programma esteso

Seminari che costituiscono esperienze formative sono:
- convegni presso BIT – la Borsa Internazionale del Turismo (partecipazione gratuita con accredito come operatore)
- seminari nell’ambito dei corsi di Diritto del Turismo  (per dettagli prof.ssa Corrado; partecipazione gratuita)
- partecipare ai corsi interdisciplinari della Scuola di Dottorato di Ateneo https://www.unimib.it/didattica/dottorato-ricerca/scuola-dottorato/corsi-interdisciplinari con riferimento ai corsi promossi da Assolombarda e ai seguenti corsi "how to make a conference presentation"  0.5 cfu e  "communication on new media: a novel paradigm also for science"  0,5 CFU (partecipazione gratuita)
- Corso “Giovani e Impresa” dell'Università di Milano-Bicocca http://www.mages.unimib.it/event/giovani-impresa-edizione-mages/ (Partecipazione gratuita)
- partecipazione a 50 ore di eventi iBicocca (percorso Gold) http://ibicocca.it/attivita/percorsi-e-attivita/ (partecipazione gratuita)
- partecipazione a eventi Bbetween (secondo quanto spiegato da appositi avvisi) https://www.unimib.it/bbetween (partecipazione gratuita o a pagamento)
- Summer school della Met Academy – Accademia di Alta Formazione Economica (partecipazione a pagamento)


In caso di partecipazione ai seminari, gli studenti devono presentare una breve relazione (di circa 2000 parole) approfondendo un argomento trattato nei seminari. Si sottolinea che la relazione deve essere un approfondimento (non un riassunto) e possibilmente riportare almeno un riferimento bibliografico. La relazione deve essere presentata entro un mese dalla fine dei seminari. Gli studenti devono inoltre presentare un certificato di partecipazione ai seminari (l'accredito nel caso dei convegni presso BIT). Se non altrimenti specificato, si applica il coefficiente di conversione 1cfu=7ore di seminari.

In caso di esperienza lavorativa, stage e tirocinio, gli studenti devono presentare un certificato  che indichi il numero di ore e le mansioni svolte.


Per il riconoscimento dell'esperienza formativa, tutta la documentazione è da inviare al coordinatore del CdS (dal 1/10/21, luca.mocarelli@unimib.it) e alla segreteria didattica d'area (segr.didattica.ecoturs@unimib.it). 


Prerequisiti

Metodi didattici

Modalità di verifica dell'apprendimento

Presentazione relazione e/o certificazioni

Testi di riferimento

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Lingua di insegnamento

Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Teaching language

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LM
    Luca Mocarelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche