Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Scuole di Specializzazione
  3. Area Psicologica
  4. Psicologia del Ciclo di Vita [003P]
  5. Insegnamenti
  6. A.A. 2021-2022
  7. 2° anno
  1. Psicologia Dinamica 2
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia Dinamica 2
Codice identificativo del corso
2122-2-003P002010
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L'USO DELLA DIAGNOSI, DELLA RELAZIONE, DELL'INTERPRETAZIONE IN UN'OTTICA PSICODINAMICA, CON FIGLI E GENITORI

Le lezioni hanno come scopo quello di proseguire nella conoscenza di modelli di diagnosi e di intervento clinico differenziati, evidenziando anche alcune coordinate metodologiche che strutturano il lavoro clinico quando in gioco ci sono figli e i loro genitori, con il rispettivo ambiente di vita, anche in un’ottica transgenerazionale.
La riflessione clinica rimanda principalmente al contributo di D.W.Winnicott.

Contenuti sintetici

Approfondimento di alcuni concetti teorico-clinici:

  • tre soggetti si incontrano
  • l'oggettivo e il soggettivo
    - l'incontro con l'oggetto e i suoi usi: Holding, handling, impingement.
  • Obiettivi del lavoro clinico: dall'oggetto soggettivo al not-me.
  • riflessione sullsu un approccio dimensionale in relazione a
    a) corporeità/intelletto
    b) successo/ideale/fallimento
    c) grande / piccolo
    c) evolutività/rigidità
    d) intimità/distanza
    e) uso dell’oggetto
    f) transfert/controtransfert

Testi di riferimento

  • Morris N. Eagle. Da Freud alla psicoanalisi contemporanea. Critica e integrazione. Cortina 2012.
  • Morris N. Eagle. Perchè abbiamo bisogno degli oggetti? Uno studio di psicoanalisi comparata. Psicoterapia e Scienze Umane, 2014, XLVIII, 4: 577-596.
  • Alberto Stefana, Alessio Gamba (2018) From the “squiggle game” to “games of reciprocity” towards a creative co-construction of a space for working with adolescents. The International Journal of Psychoanalysis, 99:2, 355-379
  • D.W.Winnicott. (tr.it.) “L'uso di un oggetto e l'entrare in rapporto attraverso l'identificazione”. In: Gioco e realtà. Armando, Roma, 1974, pp.151-164.
  • D.W.Winnicott. (tr.it.) “La teoria del rapporto infante-genitore”. Sviluppo affettivo e ambiente. Armando, Roma, 1970, pp. 41-66.
  • D.W.Winnicott. (tr.it.) Oggetti transizionali e fenomeni transazionali. Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974, cap. 1, pp. 23-60.
  • Giannakoulas Andreas, Santa Fizzarotti Selvaggi Santa. Il counselling psicodinamico. Borla, 2003, Roma.
  • Giannakoulas Andreas, La tradizione psicoanalitica britannica indipendente. Borla , 2010.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning objectives

Contents

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/07
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Scuola di Specializzazione

Staff

    Docente

  • Alessio Gamba
    Alessio Gamba
  • Diego Sarracino
    Diego Sarracino

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche