Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Scuole di Specializzazione
  3. Area Psicologica
  4. Psicologia del Ciclo di Vita [003P]
  5. Insegnamenti
  6. A.A. 2021-2022
  7. 1° anno
  1. Psicopedagogia del Ciclo di Vita 1
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicopedagogia del Ciclo di Vita 1
Codice identificativo del corso
2122-1-003P001002
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Obiettivi dell’insegnamento
L’insegnamento ha lo scopo di fornire elementi di analisi pedagogica dei corsi di vita delle persone adulte e/o anziane. In particolare, l’attenzione sarà rivolta alle implicazioni educative di alcuni momenti/fasi di transizione, alle dimensioni di genere e alle componenti informali e non intenzionali dell’educazione.

Contenuti sintetici

Contenuti

  • l’educazione diffusa e permanente, le dimensioni informali e non intenzionali;
  • la condizione adulta nella contemporaneità;
  • questioni di genere;
  • percorsi e stati di marginalità in età adulta.

Metodi
Lezioni frontali conversazionali, attività di approfondimento individuale e in piccoli gruppi.

Testi di riferimento

Bibliografia
• Brambilla L., Divenir donne. L’educazione sociale di genere, ETS Edizioni, Pisa, 2016.
• Tramma S. Cornacchia, M. (a cura di), Marginalità e vulnerabilità della condizione adulta nella contemporaneità, Carocci, Roma, 2019.

Testi consigliati
• Cornacchia M., Madriz E., Le responsabilità smarrite. Crisi e assenza delle figure adulte, Edizioni Unicopli, Milano, 2014.
• Eribon D., (2009), Ritorno a Reims, Bompiani, Milano 2017.
• Gasperi E., (a cura di), La vecchiaia. Intrecci pedagogici, Pensa Multimedia, Bari, 2018.
• Marescotti E., Adultescenza e dintorni. Il valore dell'adultità, il senso dell'educazione, FrancoAngeli, Milano, 2020.
• Spedicato Iengo E., Invecchiare al femminile. Giochi intellettuali, quadri ideologici, riconoscimento sociale, FrancoAngeli, Milano, 2015.
• Tramma S., Che cos’è l’educazione informale, Carocci, Roma 2009.
• Tramma S., L’educazione sociale, Laterza, Roma-Bari 2019.

Esporta

Learning objectives

Contents

Textbooks and Reading Materials

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Tipologia CdS
Scuola di Specializzazione

Staff

    Docente

  • LB
    Lisa Brambilla
  • ST
    Sergio Tramma

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche