Il modulo mette a fuoco gli elementi essenziali della tecnica oratoria antica, con riguardo speciale a quella giuridica e forense. 

Ci si allena così sia alla decostruzione e alla comprensione dei discorsi giuridici in essere (educazione alla gestione delle informazioni), sia alla costruzione di discorsi autonomi efficaci (educazione alla produzione di testi scritti e orali). 

Il nucleo antico e tradizionale degli studi sulla parola e sulla sua efficacia comunicativa diventa strumento per esercitare le competenze logiche, linguistiche e discorsive, da mettere a profitto nel corso degli studi e nelle future professioni.    


Sono prese in considerazione sia la storia della retorica antica – dagli albori, con la costruzione dell’impianto retorico classico, alla maturità, con la didattica retorica tardoantica –, sia le tecniche sviluppate dai maestri greci e romani, custodite nei secoli e ancora oggi vigorose.

Contenuti: La retorica antica e la magia della voce. Costruzione e organizzazione razionale dell’ars retorica antica. La dottrina degli status. L’inventio e la selezione degli argomenti razionali. La dispositio e la persuasività della struttura. L’elocutio e la seduzione del linguaggio. Le declamazioni come esercizio retorico-giuridico. Dall’educazione giuridica dei giovani retori (antichi) all’educazione retorica dei giovani giuristi (moderni).

 

Calendario

 

 

 

 

I

La parola efficace.

La retorica antica e la magia della voce

Gio 

25.11.2021

h. 16:30-18:30

II

Dalla parola all’arte della parola.

Costruzione e organizzazione razionale

dell’ars retorica antica

Gio 24.3.2022

h. 16:30-18:30

III

Porre la domanda.

La dottrina degli status

Gio 31.3.2022

h. 16:30-18:30

IV

Convincere la mente.

L’inventio e la selezione degli argomenti razionali

Gio 7.4.2022

h. 16:30-18:30

V

Costruire il discorso.

La dispositio e la persuasività della struttura

Gio 21.4.2022

h. 16:30-18:30

VI

Le parole giuste.

L’elocutio e la seduzione del linguaggio

Gio 28.4.2022

h. 16:30-18:30

VII

La parola in gioco.

Le declamazioni come esercizio retorico-giuridico

Gio

12.5.2022

h. 16:30-18:30

VIII

La parola istruttiva.

Dall’educazione giuridica dei giovani retori (antichi) all’educazione retorica dei giovani giuristi (moderni)

Gio

26.5.2022

h. 16:30-18:30

IX

(recupero, riepilogo, verifica)

Mer

1.6.2022

h. 16:30-18:30


Lezioni in presenza

Staff

    Docente

  • Federico Battaglia
  • Chiara Buzzacchi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale