Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane [F5703R - F5701R]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Storia delle Istituzioni Politiche e Sociali
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Storia delle Istituzioni Politiche e Sociali
Course ID number
2122-1-F5701R020
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Modernità e consumi: bisogni, idealità e politica



Argomenti e articolazione del corso

Il corso comprende una parte monografica e una parte istituzionale.

Parte monografica: Il corso indaga il consumo inteso come indicatore efficace di bisogni, idealità, stili di vita, reti ed economia reale. Particolare attenzione sarà dedicata all'evoluzione dei consumi alimentari a partire dalle grandi esplorazioni geografiche e dallo scambio colombiano, considerando l'analisi di nuove forme di organizzazione della produzione, l'instaurarsi dei traffici atlantici, e le prime forme di globalizzazione intensiva, evidenziandone le novità assolute, le implicazioni per i continenti coinvolti e soprattutto le eredità di lungo periodo. Attraverso l’analisi dei consumi, e in particolar modo dei consumi alimentari, si indagheranno connessioni profonde tra sistemi produttivi, flussi fiscali, scelte istituzionali, dinamiche di mercato, abitudini diffuse, mode e stili di vita. 

Parte istituzionale: percorso guidato attraverso i principali snodi ed eventi dell'età moderna, privilegiando i lineamenti e le istituzioni sociali, politiche, economiche e culturali originatesi tra Cinque e Ottocento che sono all'origine e mantengono un nesso profondo con gli assetti della contemporaneità.


Obiettivi

Il percorso istituzionale e il percorso monografico si compenetrano perseguendo  obiettivi comuni. L'insegnamento, nel suo duplice percorso, mira a costruire una comprensione in chiave evolutiva del mondo contemporaneo nelle sue componenti socio-culturali, politiche, istituzionali ed economiche. 

La consapevolezza storica e il metodo congetturale utilizzati e costruiti nel corso concorrono ad arricchire i modelli teorici, gli strumenti e i metodi della formazione, ovvero a consolidare competenze chiave associate alla funzione degli esperti in formazione.

Grazie all’impostazione dialogica e seminariale e ai lavori di gruppo il corso allena e promuove anche le capacità comunicative dei partecipanti, ma – in riferimento ai 5 descrittori di Dublino– particolare attenzione sarà devoluta a:

  • conoscenza e capacità di comprensione applicate 
  • autonomia di giudizio

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali, momenti di interazione con discussione, seminari, blog. Previsti esercitazioni individuali e lavori di gruppo.


Materiali didattici (online, offline)

Previsto il ricorso a letture integrative, video, altri strumenti didattici.


Programma e bibliografia per i frequentanti

Il corso comprende una parte istituzionale e una monografica.


Bibliografia:

Bellabarba-Lavenia, Introduzione alla storia moderna, Mulino, 2018

Con l’integrazione del materiale proposto a lezione.


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Bellabarba & Lavenia, Introduzione alla storia moderna, Mulino, 2018

Mintz, Storia dello zucchero, tra politica e cultura, Einaudi, 2020



Modalità d'esame

  • Scritto e orale
  • Criteri di valutazione: la valutazione considererà la completezza della preparazione e l'efficacia della restituzione, sia in termini di organizzazione del discorso, sia rispetto agli aspetti espressivi e formali.

Orario di ricevimento

Per tutta la durata del corso

LUNEDi: 14:00-15:00

e su appuntamento scrivendo a laura.prosperi@unimib.it

 


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Export

Course title

Modernity and consumption: needs, wishes, and politics

Topics and course structure

The program consists of a thematic part and a general one.

Thematic Part: The course investigates consumption as an effective token for needs, wishes, lifestyles, networks and real economy. Particular attention will be drawn to the evolution of food consumption patterns starting from the great geographical explorations and the Colombian exchange, considering the analysis of new forms of organization of production, the establishment of the Atlantic trade, and the first forms of intensive globalization, highlighting the absolute novelties, the implications for all the continents involved and notably the long-term legacies. Through the analysis of consumption, and especially food consumption, we will investigate the deep connections between production systems, fiscal flows, institutional choices, market dynamics, widespread habits, fashions and lifestyles. 


General  part: a guided tour through the main events of the modern age, focusing on the social, political, economic and cultural features and institutions that originated between the XVI and the XIX century and that are deeply connected to the contemporary world.

Objectives

The general path and the thematic path interplay, pursuing shared objectives.

The teaching, in its dual path, aims to build an understanding by an evolutionary key of the contemporary world in its socio-cultural, political, institutional, and economic factors.  Historical awareness and the conjectural method used throughout classes contribute to enhancing students' theoretical models, tools, and methods of training, i.e. to consolidate key skills associated with the role of experts in training and HR.

Thanks to the dialogical approach, seminars, and group work, the course also trains and promotes the communication skills of the participants, whereas  - with regards to the Dublin descriptors - particular attention will be paid to:

  • Applied knowledge and learning skills (2)
  • Make judgment (3) 



Methodologies

Lectures, interaction through class discussion, seminars, blogs. Individual presentations and group work are foreseen.

Online and offline teaching materials

Selection of readings, videos and further didactic tools.

Programme and references for attending students

The course is divided into 2 parts: a general and a thematic one.

References:

Bibliografia:

Bellabarba-Lavenia, Introduzione alla storia moderna, Mulino, 2018

Further readings will be indicated throughout classes.



Programme and references for non-attending students

Bellabarba & Lavenia, Introduzione alla storia moderna, Mulino, 2018

Mintz, Storia dello zucchero, tra politica e cultura, Einaudi, 2020



Assessment methods

Written and oral exam.

Evaluation criteria: the evaluation will consider the completeness of the preparation and the effectiveness of the restitution, both in terms of organization of the discourse, and with respect to formal features.


Office hours

From March to early June 2022:

Monday: 14:00-15:00

and by appointment by writing to laura.prosperi@unimib.it

Programme validity

Programs last two academic years.

Course tutors and assistants

Enter

Key information

Field of research
M-STO/02
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Laura Prosperi
    Laura Prosperi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Guest access
Iscrizione spontanea abilitata su 2122-2-F0101R066

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics