Course Syllabus
Titolo
Modernità e consumi: bisogni, idealità e politica
Argomenti e articolazione del corso
Il corso comprende una parte monografica e una parte istituzionale.
Parte monografica: Il corso indaga il consumo inteso come indicatore efficace di bisogni, idealità, stili di vita, reti ed economia reale. Particolare attenzione sarà dedicata all'evoluzione dei consumi alimentari a partire dalle grandi esplorazioni geografiche e dallo scambio colombiano, considerando l'analisi di nuove forme di organizzazione della produzione, l'instaurarsi dei traffici atlantici, e le prime forme di globalizzazione intensiva, evidenziandone le novità assolute, le implicazioni per i continenti coinvolti e soprattutto le eredità di lungo periodo. Attraverso l’analisi dei consumi, e in particolar modo dei consumi alimentari, si indagheranno connessioni profonde tra sistemi produttivi, flussi fiscali, scelte istituzionali, dinamiche di mercato, abitudini diffuse, mode e stili di vita.
Parte istituzionale: percorso guidato attraverso i principali snodi ed eventi dell'età moderna, privilegiando i lineamenti e le istituzioni sociali, politiche, economiche e culturali originatesi tra Cinque e Ottocento che sono all'origine e mantengono un nesso profondo con gli assetti della contemporaneità.
Obiettivi
Il percorso istituzionale e il percorso monografico si compenetrano perseguendo obiettivi comuni. L'insegnamento, nel suo duplice percorso, mira a costruire una comprensione in chiave evolutiva del mondo contemporaneo nelle sue componenti socio-culturali, politiche, istituzionali ed economiche.
La consapevolezza storica e il metodo congetturale utilizzati e costruiti nel corso concorrono ad arricchire i modelli teorici, gli strumenti e i metodi della formazione, ovvero a consolidare competenze chiave associate alla funzione degli esperti in formazione.Grazie all’impostazione dialogica e seminariale e ai lavori di gruppo il corso allena e promuove anche le capacità comunicative dei partecipanti, ma – in riferimento ai 5 descrittori di Dublino– particolare attenzione sarà devoluta a:
- conoscenza e capacità di comprensione applicate
- autonomia di giudizio
Metodologie utilizzate
Lezioni frontali, momenti di interazione con discussione, seminari, blog. Previsti esercitazioni individuali e lavori di gruppo.
Materiali didattici (online, offline)
Previsto il ricorso a letture integrative, video, altri strumenti didattici.
Programma e bibliografia per i frequentanti
Il corso comprende una parte istituzionale e una monografica.
Bibliografia:
Bellabarba-Lavenia, Introduzione alla storia moderna, Mulino, 2018
Con l’integrazione del materiale proposto a lezione.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Bellabarba & Lavenia, Introduzione alla storia moderna, Mulino, 2018
Mintz, Storia dello zucchero, tra politica e cultura, Einaudi, 2020
Modalità d'esame
- Scritto e orale
- Criteri di valutazione: la valutazione considererà la completezza della preparazione e l'efficacia della restituzione, sia in termini di organizzazione del discorso, sia rispetto agli aspetti espressivi e formali.
Orario di ricevimento
Per tutta la durata del corso
LUNEDi: 14:00-15:00
e su appuntamento scrivendo a laura.prosperi@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Course title
Modernity and consumption: needs, wishes, and politics
Topics and course structure
The program consists of a thematic part and a general one.
Thematic Part: The course investigates consumption as an effective token for needs, wishes, lifestyles, networks and real economy. Particular attention will be drawn to the evolution of food consumption patterns starting from the great geographical explorations and the Colombian exchange, considering the analysis of new forms of organization of production, the establishment of the Atlantic trade, and the first forms of intensive globalization, highlighting the absolute novelties, the implications for all the continents involved and notably the long-term legacies. Through the analysis of consumption, and especially food consumption, we will investigate the deep connections between production systems, fiscal flows, institutional choices, market dynamics, widespread habits, fashions and lifestyles.
General part: a guided tour through the main events of the modern age, focusing on the social, political, economic and cultural features and institutions that originated between the XVI and the XIX century and that are deeply connected to the contemporary world.
Objectives
The general path and the thematic path interplay, pursuing shared objectives.
The teaching, in its dual path, aims to build an understanding by an evolutionary key of the contemporary world in its socio-cultural, political, institutional, and economic factors. Historical awareness and the conjectural method used throughout classes contribute to enhancing students' theoretical models, tools, and methods of training, i.e. to consolidate key skills associated with the role of experts in training and HR.
Thanks to the dialogical approach, seminars, and group work, the course also trains and promotes the communication skills of the participants, whereas - with regards to the Dublin descriptors - particular attention will be paid to:
- Applied knowledge and learning skills (2)
- Make judgment (3)
Methodologies
Lectures, interaction through class discussion, seminars, blogs. Individual presentations and group work are foreseen.
Online and offline teaching materials
Selection of readings, videos and further didactic tools.
Programme and references for attending students
The course is divided into 2 parts: a general and a thematic one.
References:
Bibliografia:
Bellabarba-Lavenia, Introduzione alla storia moderna, Mulino, 2018
Further readings will be indicated throughout classes.
Programme and references for non-attending students
Bellabarba & Lavenia, Introduzione alla storia moderna, Mulino, 2018
Mintz, Storia dello zucchero, tra politica e cultura, Einaudi, 2020
Assessment methods
Written and oral exam.
Evaluation criteria: the evaluation will consider the completeness of the preparation and the effectiveness of the restitution, both in terms of organization of the discourse, and with respect to formal features.
Office hours
From March to early June 2022:
Monday: 14:00-15:00
and by appointment by writing to laura.prosperi@unimib.it
Programme validity
Programs last two academic years.