Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 5° anno
  1. Tirocinio in Conservativa I
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Tirocinio in Conservativa I
Codice identificativo del corso
2223-5-H4601D028-H4601D073M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Tirocinio Professionalizzante Area Odontoiatrica 4

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere le principali nozioni inerenti la diagnosi e la terapia
Conservativa con particolare attenzione ai principi preventivi in età
precoce ed alla terapia ricostruttiva dei denti decidui e permanenti .
Affrontare problematiche cliniche complesse con particolare rilevanza
clinica .Stimolare lo studente ad un approccio olistico al paziente affetto
da carie dentale Conoscere le principali nozioni inerenti la diagnosi e la
terapia ortognatodontica, con particolare attenzione ai principi preventivi
in età precoce ed alla terapia del paziente a fine crescita.

Contenuti sintetici

Prevenzione della carie nel paziente adulto e pediatrico. L’alimentazione e la somministrazione di fluoruri come basi della prevenzione della carie dentale. Le classi cavitarie di Black La diagnosi in odontoiatria conservatrice. L’esame clinico; gli esami strumentali. Le ricostruzioni dirette in materiali compositi .Presentazione di casistica clinica che stimoli lo studente a formulare autonomamente un piano terapeutico. Presentazione orale di tematiche inerenti l’odontoiatria conservatrice con l’ausilio di mezzi audiovisivi

Programma esteso

prevenzione della carie nel paziente adulto e pediatrico. L’alimentazione
e la somministrazione di fluoruri come basi della prevenzione della carie
dentale. I materiali utilizzati nella cura e prevenzione della carie dentale
Le classi cavitarie di Black La diagnosi in odontoiatria conservatrice .
L’esame clinico; gli esami strumentali. Le ricostruzioni dirette in materiali
compositi Presentazione di casistica clinica che stimoli lo studente a
formulare autonomamente un piano terapeutico. Presentazione orale di
tematiche inerenti l’odontoiatria conservatrice con l’ausilio di mezzi
audiovisivi.Utilizzo di internet per la ricerca bibliografica e
l’aggiornamento culturale.Problematiche medico-legali

Prerequisiti

nessuno

Modalità didattica

tutoraggio

Materiale didattico

Foundamentals of Operative Dentistry- A contemporary approach
SUMMIT-ROBBINS

Periodo di erogazione dell'insegnamento

annuale

Modalità di verifica del profitto e valutazione

verifica casi clinici

Orario di ricevimento

830-930 lunedì -giovedì

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Aims

Contents

Detailed program

Prerequisites

none

Teaching form

mentoring

Textbook and teaching resource

Foundamentals of Operative Dentistry- A contemporary approach
SUMMIT-ROBBINS

Semester

yearly

Assessment method

clinical cases examination

Office hours

830-930 monday -thursday

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/28
CFU
4
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
64
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MM
    Marcello Maddalone

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche