Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Anatomia Speciale dell'Apparato Stomatognatico
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Anatomia Speciale dell'Apparato Stomatognatico
Codice identificativo del corso
2223-1-H4601D002-H4601D005M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Anatomia, Istologia ed Embriologia Generali e dell'Apparato Stomatognatico

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscenze specifiche dell'anatomia speciale dell'apparato stomatognatico

Contenuti sintetici

Il corso fornirà gli elementi di base dell'anatomia normale necessari alla comprensione delle modificazioni patologiche

Programma esteso

Osteologia: conoscenza dettagliata di tutte le ossa componenti il cranio, l’osso ioide e le sette vertebre cervicali (in particolare atlante ed epistrofeo). Le cavità del cranio: fosse craniche anteriore, media e posteriore, fossa temporale e infra temporale, fossa pterigo-palatina, cavità nasali e paranasali, cavità orale. Lo sviluppo cranico.

Artrologia: le suture craniche, l’articolazione temporo-mandibolare (funzione e disfunzione), le relazioni cranio mandibolari. Le articolazioni atlo-occipitale, atlo-assiale e intervertebrali cervicali.

Miologia: muscoli dell’apparato masticatorio (sovramandibolari, sovraioidei, sottoioidei) e i muscoli mimici della faccia ed epicranici. Muscolatura cervicale anteriore, laterale e posteriore (grande e piccolo complesso).

Splancnologia: cavità orale, lingua, mucosa orale, denti. Il sistema orofaringeo e la sua muscolatura (faringe, laringe). Le funzioni dell’apparato orale.

Angiologia: in dettaglio il sistema arterioso e venoso cranio-facciale (intra ed extracranico). Il sistema linfatico. I nervi: conoscenza dettagliata del decorso e delle funzioni dei dodici nervi cranici, con particolare attenzione per i nervi trigemino, faciale, glosso-faringeo e ipoglosso. Iplessi cervicale e brachiale. L’innervazione orto e parasimpatica della testa. Palpazione delle strutture cranio-cervicali.

Struttura e rapporti dei processi alveolari superiore e inferiore. Basi anatomiche dell’anestesia locale. Propagazione delle infezioni dentali. Anatomia topografica: generalità, testa: regioni superficiali del cranio, meningi encefaliche, loggia ipofisaria e loggia di Meckel; regioni della faccia; collo: fasce cervicali, regioni sopra ioidea, sotto ioidea, spazio viscerale impari mediano, regione sternocleidomastoidea, loggia carotidea, regione sopraclaveare e loggia sopraclaveare.

Prerequisiti

Conoscenze scientifiche a livello di scuola secondaria superiore

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni. Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone.

Materiale didattico

Lloyd E. Dubrul, ANATOMIAORALE DI SICHER, Edi-Ermes

Brizzi E. etal., ANATOMIA TOPOGRAFICA. GENERALITA’ – TESTA - COLLO, Edi-Ermes

Tillman B, Atlante di Anatomia Odontoiatrica e Medicina, RC Libri

Periodo di erogazione dell'insegnamento

annuale

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Al termine del corso, una prova orale che verterà sugli argomenti di Anatomia della Regione Cranio-Facciale.

Durante il periodo di emergenza Covid-19, gli esami si svolgeranno da remoto mediante le piattaforme Esamionline (per gli esami scritti) e Webex (per gli esami orali, con pubblicazione di un link su E-learning per poter assistere).

Orario di ricevimento

lun-ven su appuntamento

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

Specific knowledge of the anatomical features of the stomatognathic apparatus

Contents

Basic normal features will be provided in order to allow proper interpretation of the pathophysiology of pathological changes

Detailed program

Osteology: detailed knowledge of all components of the skull bones, the hyoid bone and the seven cervical vertebrae (atlas and axis in particular). The cavities of the skull: anterior, middle and posterior cranial fossae, temporal, infratemporal and pterygo-palatine fossae, nasal cavity and paranasal sinuses, oral cavity. The development of the cranium.

Arthrology: cranial sutures, the temporo-mandibular joint (function and dysfunction), the cranio-mandibular relationships. The atlanto-occipital joint, atlanto-axial joint and intervertebral cervical joints.

Myology: the masticatory muscles (mandibular elevators, suprahyoid muscles, infrahyoid muscles), mimic and epicranial muscles. Anterior, lateral and posterior cervical muscles (large and small complex).

Splanchnology: oral cavity, tongue, oral mucosa, teeth. The oro-pharynx and its muscles (pharynx, larynx). The functions of the oral cavity.

Angiology: in detail the arterial and venous cranio-facial systems (intra and extra-cranial). The lymphatic system. The nerves: detailed knowledge of the course and functions of the twelve cranial nerves, with particular attention to trigeminal, facial, glossopharyngeal and hypoglossal nerve. The cervical and brachial plexi. The ortho- and parasympathetic innervation of the head. Palpation of the cranial and cervical structures.

Structure and relationships of the upper and lower alveolar processes. Anatomical basis of local anesthesia. Propagation of dental infections. Topographical anatomy: introduction, head surface regions of the cranium, brain meninges, pituitary loggia and Meckel’s cave; regions of the face. Visceral spaces of the neck.

Prerequisites

College level scientific knowledge

Teaching form

Frontal lessons and practical experiences. During the Covid-19 emergency, lessons will be provided in a blended way.

Textbook and teaching resource

Lloyd E. Dubrul, ANATOMIA ORALE DI SICHER, Edi-Ermes

Brizzi E. et al., ANATOMIA TOPOGRAFICA. GENERALITA’ – TESTA - COLLO, Edi-Ermes

Tillman B, Atlante di Anatomia Odontoiatrica e Medicina, RC Libri

Semester

1st + 2nd terms

Assessment method

At the end of the course, the assessment will be based on an oral examination focused on Head Anatomy.

During the Covid-19 emergency oral exams will be performed only online, using Esamionline platform for the written examination and the WebEx platform (with a public link on E-learning) for the oral one.

Office hours

Mon-Fri by appointment

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/16
CFU
3
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
30
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GC
    Guido Angelo Cavaletti
  • Maurizio Stefano Giacomello
    Maurizio Stefano Giacomello

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche