Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica
Codice identificativo del corso
2223-1-H4601D004-H4601D015M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Biochimica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

Lo studente deve sapere:

  • descrivere ruolo limiti e finalità dei test biochimico clinici;
  • illustrare le cause di variabilità biologica, analitica e pre-analitica in Biochimica clinica;
  • illustrare il significato del controllo di qualità in BC
  • descrivere i concetti di traguardo analitico, intervalli di riferimento, livelli desiderabili, livelli decisionali, sensibilità, specificità e valore predittivo delle indagini biochimico-cliniche;
  • illustrare il concetto di marcatore di funzionalità e di lesione, applicato alla diagnostica epatica e cardiaca.
  • descrivere le principali indagini di laboratorio utili nella esplorazione del metabolismo glucidico, delle alterazioni delle proteine plasmatiche, delle coagulopatie, delle emoglobinopatie, delle dislipidemie delle alterazioni dell’osso e metabolismo minerale.
  • descrivere l’utilizzo dei marcatori biochimici di neoplasia.

Contenuti sintetici

BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali circa le indagini biochimico-cliniche nei confronti delle principali alterazioni di organi/tessuti di rilievo in campo odontoiatrico.

Programma esteso

BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

La Biochimica clinica: ruolo limiti e finalità. Variabilità biologica, variabilità analitica e pre-analitica in Biochimica clinica. Traguardi analitici e controllo di qualità in Biochimica clinica. I termini di confronto dei dati biochimico-clinici: intervalli di riferimento, livelli desiderabili, livelli decisionali. Sensibilità, specificità e valore predittivo delle indagini biochimico-cliniche. Esplorazione del metabolismo glucidico.Biochimica clinica delle proteine plasmatiche e delle coagulopatie. Biochimica clinica dei lipidi e delle lipoproteine plasmatiche. Biochimica clinica delle emoglobinopatie. Biochimica clinica dell’osso e metabolismo minerale. Enzimi e altri marcatori macromolecolari di funzionalità e di lesione. Marcatori biochimici di neoplasia.

Prerequisiti

Obiettivi del corso di Scienze Propedeutiche (trattasi dei corsi indicati nelle propedeuticità del Regolamento).

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni.

Materiale didattico

TESTO UNICO PER BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIAMOLECOLARE CLINICA:

FedericiG., Medicina di laboratorio, McGraw-Hill

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo anno di corso, secondo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: 27 quiz a risposta singola/multipla suddivisi tra i tre diversi moduli e colloquio finale.

Orario di ricevimento

Ricevimento previo appuntamento.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

CLINICAL BIOCHEMISTRY AND CLINICAL MOLECULAR BIOLOGY

Students’ skills:

  • to describe the role, the limitations and the aims of BC tests;
  • to illustrate the causes of biological, analytical and post-analytical variability;
  • to illustrate the meaning of quality control in BC;
  • to describe the concept of analytical goal, reference intervals, desirable, decisional levels, sensibility, specificity and predictive value of BC tests;
  • to illustrate the concept of function and lesion marker applied to hepatic and cardiac diagnostics;
  • to describe the main lab tests used in the assessment of glucidic metabolism, plasmatic protein alterations, coagulopathies, hemoglobinopathies, dyslipidemias, and bone diseases.
  • To describe the use of tumor markers.

Contents

CLINICAL BIOCHEMISTRY AND CLINICAL MOLECULAR BIOLOGY

To provide the students with the basic knowledge about clinical biochemistry tests to be used in the main organ/tissue alteration relevant for the dentists.

Detailed program

CLINICAL BIOCHEMISTRY AND CLINICAL MOLECULAR BIOLOGY

Role, limitations and the aims of BC tests; Biological, analytical and post-analytical variability; Analytical goals, and control quality in BC How to interpret lab results: reference intervals, desirable, decisional levels, sensibility, specificity and predictive value of BC tests; Clinical biochemical assessment of glucidic metabolism, plasmatic protein alterations, coagulopathies, hemoglobinopathies, Function and lesion markers in the hepatic and cardiac diagnostics; dyslipidemias, and bone diseases. Use of biochemical tumor markers.

Prerequisites

Aims of Preparatory Sciences course.

Teaching form

Lectures and practices.

Textbook and teaching resource

CLINICAL BIOCHEMISTRY AND CLINICAL MOLECULAR BIOLOGY BOOKS:

Federici Giorgio: Medicina di laboratorio. Publishing house: McGraw-Hill

Semester

First year of course, second semester.

Assessment method

Written tests: 27 single /multiple-choice quizzes divided between the three different modules and final interview.

Office hours

Reception upon appointment.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/12
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MP
    Marina Pitto

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche